| inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:39
Nel weekend sono stato a Venezia ed ho portato soltanto la F-1... e non sono ancora riuscito a finire il rullino! accidenti! |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 13:43
Ho lo stesso problema, percepisco gli scatti come "preziosi " e ci metto sempre troppo a finire il rullino. Col digitale invece non ci si pensa e poi non c'è la scheda da finire... |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 13:47
E che te ne frega Zeppo....hai fretta forse? Mica per qualcosa, ma solo perché se hai fretta ciò vuol dire che la pellicola non fa per te... |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 13:54
Per te invece, caro Eosmatic, sappi che la percezione del singolo fotogramma come un qualcosa di prezioso ti insegnerà a concentrare in un'unica fotografia quello che altrimenti non riusciresti a sintetizzare in dieci o venti immagini. Insomma imparerai la sintesi |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 14:53
Paolo, devo dirti che anche in digitale ho imparato a centellinare gli scatti, infatti mi capita di fare uscite dove neanche estraggo la macchina dalla borsa... |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 16:36
In effetti, avendo iniziato con la pellicola, anche in digitale tendo a non scattare moltissimo, le mie macchine digitali hanno un totale di scatti vergognosamente basso per gli standard odierni . |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:08
E allora amici miei siete a cavallo! |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 6:06
Ieri sera ho finito le ultime 3 pose e consegnato il rullino per lo sviluppo... non vedo l'ora di vedere se ne ho fatta almeno una buona! |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:05
Leggendo questi ultimi interventi mi piace lo stato d'animo (di meraviglia) che emerge per non aver "sparato" mille e più colpi durante un'uscita, ricordando che ai tempi della pellicola ciò alla fine era una "normalità". E non credo solo per una questione di costi, ma prima di tutto come diverso approccio allo scatto. E pensare che oggi col digitale (ed in particolare con le ML), dove viene offerta la grossissima agevolazione di un esame dello scatto appena fatto -specialmente poi in EVF- potremmo addirittura essere più "sparagnini". |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:31
Credo che la smania di scattare centinaia, migliaia di foto per ogni uscita sia una prerogativa di chi si avvicina per la prima volta alla fotografia... digitale! Perché con l'analogico anche il neofita era costretto per forza di cose a trattenersi |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:02
“ una prerogativa di chi si avvicina per la prima volta alla fotografia... „ Mah, su ciò devo dire che anch'io, nonostante precedenti 30 e più anni di pellicola quando ho iniziato ad usare le prime digitali mi sono dato abbastanza da fare, sarà stata forse la novità. Certo che proprio la facilità (ed economia) dello scatto digitale finisce talvolta di svuotare di interesse "fotografico". Invece un certo soggetto dovrebbe far emergere altre priorità, non quella di premere a scatto continuo, tanto un "qualcosa" lo porterò a casa. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 15:41
Lo dico da sempre, anche se cerco di trattenermi, poichè il modo diretto di dire le cose (che mi è proprio) innesca spesso antipatiche ed inani polemiche: è cambiata la filosofia (lascio ad ognuno di valutare se in meglio o in peggio). Ai tempi dell'analogico si insegnava la "previsualizzazione dello scatto". Ovvero: mi immagino una fotografia, e provo a realizzarla. Oggi, INVECE; "... non quella di premere a scatto continuo, tanto un "qualcosa" lo porterò a casa", come scrive l'amico Pelgiam (io la chiamo "pesca a strascico"!)! Sic transit gloria mundi! Ciao. GL |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 16:06
Però la fotografia è previsualizzazione! Pensiamo ad una cerimonia di matrimonio. Oppure ad una situazione street. Ed anche nel paesaggio bisogna previsualizzare per capire la posizione corretta da assumere rispetto al sole, all'ora di scatto ecc. Una volta che hai perso l'attimo, puoi anche rivedere l'immagine ed apportare modifiche ai parametri, ottimizzandoli, ma l'azione si è già svolta, non è detto che si possa ripetere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |