RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 11:11

@Carlo, il diaframma funziona uguale, quindi lo chiudi di più per avere più profondità di campo (nel caso di basculaggio per correggere le linee cadenti è utile) oppure per regolare il tempo di esposizione che deve essere il minore possibile (sempre per il discorso vibrazioni) ma abbastanza lungo per permetterti di avere modo di fare schermature/bruciature

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 11:12

tykos il rovescio della medaglia è: testa + alta = + vibrazioni

ingranditore solido, non mi appoggio al banco, comando timer a pedale

E invece la differenza di diaframma dell'obiettivo a parità di focale che influenza ha? Se fosse per fotografare direi minore profondità di campo via via che i diaframmi si aprono, ma in un ingranditore?


non esiste il problema della profondità di campo, si stampa sempre almeno a f8 o più per avere tempi lunghi e gli obbiettivi nella fascia ottimale.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 14:26

Paolo,
Non è semplice giudicare la stampa senza vedere il negativo. A me sembra che il negativo dell'ultima foto sia sottoesposto, le ombre sono molto chiuse, nei paraurti e nella parte sinistra del compro oro. Nella stampa risultano molto scuri, non so dirti se il problema sia nel negativo o sotto l'ingranditore, io propendo per la prima ipotesi.
Come hai esposto la foto? Esponi per le ombre vero?
Altro punto molto scuro è la parte superiore del palazzo a destra, io la trovo un po' scura.
Tra quelle che hai mostrato le ultime due sono quelle che ritengo con qualche problema, le altre mi sono piaciute molto di più.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 14:38

Grazie per le risposte

Carlo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me