| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 20:20
non ci sarà più una r. la r era un pilot per aprire un nuovo capitolo. ci saranno le 2 linee r5 ed r6, r3 lascierà il posto a r1 e poi una entry che si chiamerà rp o r7 o r8 o r decidete voi. quindi: - r e qualcosa - r6 - r5 - r1 poi tutte le varie declinazioni c, s, t, ecc. p.s. mi raccomando, queste sono solo mie semplici considerazioni e valgono come le previsioni meteo |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 20:24
Urca, secondo me la serie 3 è destinata a rimanere, mi stupirebbe il lancio così senza avere un seguito! |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 20:53
Concordo con Zen, a parte il fatto che la R1 non sostituirà la R3. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:05
Senza joystick e ibis e con velocità più bassa praticamente è la R attuale |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:39
comunque...se la Rp II avrà il sensore della R6 e prezzo a 800 euro, anche senza mirino ...ne prendo due  |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 8:05
Lo castreranno con dgic6 a 1600 iso e 1.5 fps Ahahahahah |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 8:17
Secondo me (previsione meteo Axl!) dovrebbe andare così: - R1: 54 MP e ancor più velocità della R3 (dual Digic X); - R3: macchina dedicata a sport, fotogiornalismo e reportage; - R4: 80-85 MP e features dedicate ad architettura e paesaggistica; - R5 ; - R5c : macchina ibrida con funzioni cinema; - R6 ; - R7 : APSC con Mount RF; - R8 : nuova entry level (per intenderci una RPII). L'unico mio dubbio e' capire se rimane “spazio” tra la futura RPII e la R6: si, esatto, sto parlando di una RII. PS Contagiato da Zen |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 8:48
Mi piacciono queste previsioni meteo! |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 8:54
Il colonnello Bernacca vi fa un baffo! |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 9:06
Speriamo la rp2 abbia il mirimo, anche se mediocre...magari incassato come sulla a7c... Voci dicono di no.... Mi auguro non sia vero |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 9:12
“ Secondo me (previsione meteo Axl!) dovrebbe andare così: - R1: 54 MP e ancor più velocità della R3 (dual Digic X); - R3: macchina dedicata a sport, fotogiornalismo e reportage; - R4: 80-85 MP e features dedicate ad architettura e paesaggistica; - R5; - R5c: macchina ibrida con funzioni cinema; - R6; - R7: APSC con Mount RF; - R8: nuova entry level (per intenderci una RPII). L'unico mio dubbio e' capire se rimane “spazio” tra la futura RPII e la R6: si, esatto, sto parlando di una RII. „ Me sà che de R4 non ne pioverà nemmeno una, semmai R5s, però non si sa mai se cambiano i venti. R6 ed R5 mk2 con nuovo sensore quante ne volete entro il 2023, uscite queste credo che della Rmk2 gliene fregherà a pochi, se uscirà. R7 prossima a uscire, con doppio slot e doppio processore digc8 o 9 e le nuove aps-c faranno gola a molti con buona pace delle altre entry level. R8, se mai ci sarà, sarà un'altra aps-c che farà il verso alle M, il massimo della castrazione. Però Angus, può essere non è detto che non ne facciano una come vorresti tu, poi qualcuno dovrà spiegare in che fetta di mercato dovrà incastrarsi la RP2 in merito alla R7, e se ne inficerà le vendite. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 9:32
La rp2 secondo me è la più certa.... Sarà la macchina del paesaggista che non può spendere, dell'amatore generico che vuole il ff ma senza svenarsi, il secondo corpo di chi vuole risparmiare peso....a 1500 al lancio sarebbe più di 1000 euro sotto alla r6.... R ed rp sono un poco obsolete....è impensabile che escano dal listino e non vengano rimpiazzate con una entry (che nikon e sony hanno) |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 9:43
R ed RP ancora oggi non sono obsolete e se le trovi usate per fare 4 paesaggi, potrai avere ottimi risultati, meglio della mk4, e le ho usate emtrambe, 5Dmk4 ed RP. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 9:50
La r non ha il requisito della compattezza, la rp ha due enormi problemi....il primo la batteria (durata e modello) il secondo il sensore, che nel 2022 è veramente indietro (3 stop di gd rispetto allo stato dell'arte) Erano delle fotocamere fatte da canon per entrare nel mercato, prima delle robe serie (r6 r5).... Poi come ho detto mille volte si fa tutto con tutto ma se parliamo di gamma e di stato dell'arte della tecnologia sono camere da aggiornare entrambe (la r secondo me è stata aggiornata con la r6, manca la entry) |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 10:33
“ - R1: 54 MP e ancor più velocità della R3 (dual Digic X); - R3: macchina dedicata a sport, fotogiornalismo e reportage; - R4: 80-85 MP e features dedicate ad architettura e paesaggistica; - R5; - R5c: macchina ibrida con funzioni cinema; - R6; - R7: APSC con Mount RF; - R8: nuova entry level (per intenderci una RPII). „ Mi sembra un po' troppe macchine per un mercato in contrazione... Posso capire la R5c per una nicchia comunque molto in voga, ma la megapixellata è la apsc mi paiono di troppo nel quadro. Ma vedremo poi cosa farà Canon che ha i numeri in mano e non un semplice feeling del mercato come me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |