RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove attrezzature nuovi stimoli?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Nuove attrezzature nuovi stimoli?





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 10:58

In un obiettivo ideale, ossia assolutamente privo di cali di contrasto, flare e riflessi parassiti, un paraluce è solo un ingombro voluminoso, spesso anche in maniera esagerata, ma in verità non mi sembra che di tali obiettivi ce ne siano così tanti in giro! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 11:17

In effetti, come ha acutamente sintetizzato feengod, anche secondo me il paraluce svolge più la funzione di proiezione meccanica che ottica

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2023 ore 11:26

Non so su questo 24mm RF ma su un grandangolo in genere serve

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 22:05

PaoloMcmlx : anche sulla lente frontale di un obiettivo perfetto potrebbe cadere un pochino di polvere, e allora il paraluce non sarebbe più inutile. Chi porta gli occhiali capisce bene di cosa sto parlando, se pensa a quanto sia fastidiosa la polvere sulle lenti quando ci cade sopra la luce del sole.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 10:37

Fammi capire Miopioartistica: i tuoi paraluce sono chiusi e, ovviamente, pure a tenuta stagna?
Perché se è vero che nel caso di un tele il paraluce è lungo e profondo e allora si, potrebbe evitare che un raggio di Sole cada proprio su quell'unica particella di polvere depositatasi sulla lente frontale del tuo obiettivo ma se, giusto per fare questo stesso esempio, prendi il paraluce del Canon EF 16-35/2,8 L lll credi che cambi realmente qualcosa?
Sempre a livello teorico beninteso.
E senza contare che io parlavo di un ipotetico "obiettivo ideale" il quale, è ovvio, sarebbe munito di un Trattamento AR, altrettanto ideale e, pertanto, perfettamente adatto a ricondurre alla ragione finanche quell'unica e malriflessa frazione di quell'unico raggio di Sole che guarda dovrebbe andare a colpire proprio quell'unica particella di polvere MrGreen
Insomma qui di casi unici ce ne sarebbero proprio tanti Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 17:17

Dicevo solo che, nel caso che per qualche motivo la lente frontale si impolveri (cosa tutt'altro che impossibile) è diverso se riceve o non riceve la luce diretta del sole. Non è che il paraluce protegga dalla polvere, è che le particelle di polvere sulle lenti, anche poche e minuscole, danno fastidio quando vengono colpite dalla luce diretta del sole, come ben sanno tutti quelli che portano occhiali da vista. Il paraluce non protegge dalla polvere ma evita che questa venga illuminata direttamente dal sole.
In ogni caso, come giustamente hai detto, di obiettivi perfetti o vicini alla perfezione ce ne sono ben pochi...

Insomma, secondo me il paraluce è come il profilattico: ci potranno anche essere delle circostanze nelle quali si potrebbe anche farne a meno, ma se lo usi non sbagli mai...

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:16

Ma indubbiamente è così ma in realtà, oggi come oggi, il problema dei trattamenti AR non è insito nei trattamenti stessi, che sono comunque migliori rispetto a quelli di venti o trent'anni addietro, il problema è l'eccessivo numero di gruppi di lenti presenti negli schemi ottici non solo dei grandangoli, ma soprattutto dei tele.
Un quarto di secolo fa uno zoom assai complesso poteva avere dieci gruppi, a esagerare, oggi ne hanno tredici oppure quattordici i teleobiettivi fissi.
E il bello è che non glie ne frega niente ad alcun costruttore di sfruttare il tiraggio corto delle mirrorless per ridurre la ormai esagerata complessità, legata alle notevoli difficoltà tipiche degli schemi Retrofocus, e che invece si potrebbero facilmente aggirare ricorrendo a schemi simmetrici.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:35

Cmq costruire un corredo diventa sempre più difficile vista l'abbondanza di lenti possibili su questi sistemi Canon R: le carissime lenti RF, le "vecchie" lenti EF e anche molte lenti di terze parti che non ho mai potuto usare sulle reflex.
In particolare volevo segnalare le ottime performance delle Sigma che ormai costano poco tipo 24 Art, 35Art 3 50Art ma credo anche tutte le altre che però non ho ancora provato.
Resta la scomodità di dover usare l'adattatore perchè Sigma non può ancora fare lenti con attacco Canon ma se la soluzione fosse quella trovata per Sony poco male.
Credo che ne userò diverse.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:41

Cmq costruire un corredo diventa sempre più difficile vista l'abbondanza di lenti possibili su questi sistemi Canon R
Per me e' semplicissimo: ho tot di soldi e ci devo far stare tutto. :-P
Personalmente, penso di aver raggiunto un corredo bilanciato in termini di costi prestazioni al fine di soddisfare le mie esigenze. Devo solo lasciar indietro la R6 per la R8 quando piu' conviene e sono a posto.
Ovviamente nel momento in cui canon facesse un RF28mm F1.8 anche non stabilizzato, a quel punto il 24mm andrebbe via (ipotizzando, ovviamente, una minor distorsione del 28mm).

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:20

Le RF non L sono buone ma non eccezionali.
La missione della rivoluzione ML di creare lenti di qualità leggere è miseramente fallito, basta guardare il 50L.
A quel punti i Sigma, che sono lenti di qualità, senza i noti problemi che avevano sulle reflex, acquistano un senso.
Un 50Art si trova a 450 euro e non vale mooolto meno del 50one RF.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 19:59

Mi permetto di aggiungere un commento (ho visto ora il post). Sicuramente la nuova attrezzatura da innegabilmente nuovi stimoli, migliorare bè ancora non mi sento di dire di aver tirato fuori una foto decente. Detto questo penso che dopo tanto tempo passato a fotografare ci sia bisogno di nuovi stimoli però secondo me nuova attrezzatura potrebbe anche voler dire aprirsi a generi nuovi che magari non si è esplorato.
Per concludere personalmente per trovare nuove motivazioni sarebbe bello poter girare posti nuovi.
Un caro saluto.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 21:23

Le RF non L sono buone ma non eccezionali.
La missione della rivoluzione ML di creare lenti di qualità leggere è miseramente fallito, basta guardare il 50L.
*******************************

Finché non si decideranno a progettare nuove ottiche grandangolari con schema simmetrico pesi e dimensioni rimarranno invariati.

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2023 ore 8:42

Molto interessanti tutti i punti di vista. Mi sento comunque, dopo aver lanciato il sasso, di ritrarre un poco la mano.
Mi accorgo col tempo che, nonostante i nuovi stimoli (momentanei) in corrispondenza dell'acquisto fi nuove attrezzature, tendo ad usarne sempre meno.
In pratica, al finale della storia, uso quasi sempre le stesse lenti o meglio le stesse focali.
Per esempio mi sono accorto di essere una schiappa con i grandangolari e che già ho difficoltà col 35mm, figuriamoci col 24mm, per cui le mie foto iniziano col 50mm, a volte 85mm e 135mm, poi vengono le altre ma poco.
Quindi direi "nuovi" stimoli ma non nel senso di focali diverse ma magari di diversi 50mm o 85mm nel mio caso.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 14:54

Aggancio oggi, a distanza di oltre una anno, questo post che risveglia le mie considerazioni in merito, anche se in direzione completamente opposta.
Ciao Peppe, anche io spesso mi perdo nelle elucubrazioni mentali per giudicare se dopo tanti anni, diverse sostituzioni o aggiunte di corpi macchina e obiettivi, ho migliorato i risultati o quantomeno cerco di capire se ho fatto errori e cosa cambiare per non proseguire a sbagliare. Sono abbastanza severo nel giudicare le mie immagini, trovo sempre qualche cosa che avrei potuto evitare o esprimere meglio.
Di recente però, ho percorso a ritroso quelle che sono state le tappe, in particolare dei corpi macchina: D100, D300, D700 e infine D800. Dopo questa ultima, nella necessità asserita di un secondo corpo, come APSC (in realtà nessuna vera esigenza) ho acquisito in successione D80 e poi anche D200 (entrambe con scatti inferiori a 15000 e prezzi irrisori). Anche questi comportamenti fanno parte della manifestazioni della "scimmia". Io spesso trasporto le attrezzature (praticamente scelgo sempre le stesse, fisso 35 oppure 28-70 f2.8 + 20 f 2,8 D) nel bauletto della moto, non risparmiando gli scuotimenti dello sterrato. In questo modo la preoccupazione per la D800 mi ha condotto al riutilizzo della D80 con il suo 18-55 f 3,5 VR.
E' stato in queste occasioni che si è risvegliato un entusiasmo, prima un poco sopito, che mi ha portato alla smania di fotografare di più: sono rimasto entusiasta dei colori, per la differenza con le immagini precedenti, che ottenevo ma con necessità di maggiore intervento in PP. Non sono molto ferrato sui tecnicismi dei sensori , CCD e CMOS, ne' esagero con la PP, ma mi sono reso conto che hanno una resa ben diversa che mi ha sorpreso: escludo che si tratti di nostalgia mentre mi conferma che se 10 MEGAP possono apparire insufficienti e 24 possono bastare, 36 a volte sono eccessivi per le mie applicazioni e necessità.
Bene tutta questa pappardella per dare sostegno alle tue riflessioni anche se in direzione opposta, prendendo in considerazione quello che invece poteva essere un elemento ancora valido o non impiegato a dovere, ma soprattutto con un finale diverso: io so quanto ho già speso, tu non sai ancora quanto spenderai quando farai un nuovo acquisto. ???
Con l'occasione, Buon Natale e Buone Feste
Tito

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 15:21

Grazie Tito.
Oggi non ho molto tempo ma ti posso dire che sto vivendo qualcosa di simile. Lenti piccole, leggere e soprattutto poco costose. Funziona, sta funzionando.
Una sorta di ribellione al tentativo di imporre nuove ottiche mostruosamente pesanti e inaccettabilmente costose per qualsiasi amatore soprattutto se pensionato.
Buone feste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me