JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 135 2.5 è splendido, pesa ed ingombra più dei suoi "fratellini" ma la resa che offre è top. Dà il suo meglio nei ritratti grazie allo sfocato più "cremoso" rispetto al 3.2 e 3.5. Il 135 3.2 è il giusto compromesso tra i tre 135, bel sfocato e nitidezza da vendere.
Molto belle, lo sfocato ha un effetto acquerello davvero stupendo! Però devi pulire il sensore, nell'ultima foto hai un pallino sotto il ramoscello più corto sai com'è, avendo avuto la d600 prima serie ho fatto l'occhio per gli sputazzi di olio.
Mi intrometto in questa bella discussione perché ho trovato in un negozietto locale un trio di Hexanon : 28 3.5 AR 35 2.8 AR 135 3.2 AR In blocco li vende a 130 . Dalle vostre opinioni mi sono fatto l'idea della bontà delle lenti, come prezzo invece cosa ne pensate ?
... sì... Il 28 lo troveresti cmq a 30-40 euro...il 35 già a qualcosa in più , e il 135 f3.2 almeno sui 60-70 euro se messo bene. Quindi, come prezzo, è complessivamente conveniente (....non l'affare dell'anno, ma comunque conveniente!)
Posseggo sia il 135 3.2 che il 2.5 .... Il primo è più nitido e, nel complesso, un'ottica "generalista" molto buona (con doti "quasi - macro"). Il f2.5 , invece, è a tutti gli effetti un'ottica da ritratto: a tutta apertura è un po' morbido (comunque utilizzabile), ma il bokeh è molto più bello . Ah....peso e dimensioni sono significativamente più impegnative nella versione più luminosa!
Ciao, avevo scritto alcuni mesi fa per chiedere informazioni su queste ottiche. Alla fine avevo preso un Konica Hexanon 50 f1.7 e un 135 f3.5, ottime ottiche entrambi ma il 50 f1.7 è fantastico per me, come resa colori e nitidezza. Adesso, avrei trovato un 40 f1.8 a 75 €. Come prezzo è buono? Lo prenderei perché mi piace l'idea della sua compattezza. Non che il 50 sia grande ma, questo un po' più compatto, da portare in giro come unica lente non mi dispiacerebbe affatto.
Il 40 a quel prezzo non è “regalato” ma in giro lo vendono ancora più caro. I prezzi sono schizzati verso l'alto anche per queste ottiche vintage. Prendilo e non te ne pentirai.
Il 50 1.7 è il più nitido tra tutti i 50 già a TA, poi da f/4 sono tutti ottimi.
Sto provando a usare il 40 da qualche giorno e trovo che abbia da una parte un bel rendering dall'altra però è fragilino in alcuni punti, in particolare le aberrazioni in caso di forti contrasti di luce. Ha sicuramente il suo perché in certe condizioni ma meglio non pretendere che sia utilizzabile in tutte le situazioni. Io l'ho trovato tempo fa a prezzo minore ma ci sta che la richiesta sia aumentata e così anche i prezzi.
Mi state mettendo qualche dubbio. Il 50 f1.7, a parer mio, è ottimo. Questo lo prendevo per le dimensioni più che altro. Per il campo inquadrato non è che cambi molto. I 35 f2.8 come sono?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!