RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero III - stavolta lab!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bianco e nero III - stavolta lab!





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 23:37

a monitor senza dubbi.. ETERNA.

qua a sin Eterna con -0.6 exp e saturazione a 0
a dx il mono lineare.


Immaginavo bene allora. Grazie! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 7:18

3d resuscitato "Sensori monocromatici: luci, ombre e sfumature". Tragico.Triste
Ideale per la maggioranza che non capisce il digitale.MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 7:46

La M246 acquisisce a 12 bit. Si vede bene da qui ed è anche il consenso su Leica Forum:



Per far capire che usare TIFF a 16 bit da una Monochrom M246 e aspettarsi 32k toni di grigio testimonia soltanto che uno non ha capito niente.MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 7:59

Valgrassi io sono zero, ma 4096 toni di grigio me li potrei aspettare?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 8:34

@Paco
che software hai usato?

Te lo chiedo perchè quando ho visto la tua foto ho pensato che Silkypix potrebbe essere il tuo software.
Quando io cerco toni delicati, reali, mi oriento su Silkypix, sia in BN, sia soprattutto a colori.
Questa la ho rivista con questo bel software giapponese.



avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 8:59

@Paco
che software hai usato?


C1 ver. 22

;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:04

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:14

Credo che non esista un SW che faccia meglio tutto rispetto agli altri.

Ecco perchè bisogna trovare un giusto compromesso.

Secondo me, per la mia esperienza, il giusto compromesso, quello che prende 8 su tutto, è C1.

;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:17

Vero, ciascuno ha le sue peculiarità...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:23

Credo che non esista un SW che faccia meglio tutto rispetto agli altri.

Ecco perchè bisogna trovare un giusto compromesso.

Secondo me, per la mia esperienza, il giusto compromesso, quello che prende 8 su tutto, è C1.

;-)


Anche per me è C1, anche se il software proprietario di fuji (X Studio Pro) che trovo semplice ma davvero efficace e che legge tutta la matematica dei dati raf, solo per il fatto di dover collegare ogni volta la fotocamera via cavo al Mac, mi fa passare la voglia.

user28666
avatar
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:24

Vi leggo a sprazzi perché è un periodaccio questo.
Non sto facendo nessuna prova ma sul B&N mi sento di dire che non esiste la via corretta o il risultato corretto.
Nel senso che mentre nel colore possiamo spingerci ad avere a monitor ed in stampa gli stessi colori con stesse tonalità e luminosità della scena che avevamo davanti gli occhi, in B&N secondo me si tratta solo di pura rappresentazione in base al gusto personale in quanto la scena inquadrata non era in B&N.

Per fortuna oggi abbiamo sensori digitali a colori con cui puoi giocare in postproduzione per ottenere quello che ci aggrada. Proprio per questo genere fotografico, il bianco e nero, che è un mezzo molto espressivo ancor più del colore, vedo nei sensori a colori la massima tecnologia per affiancare l'estro del fotografo. La possibilità di giocare con i cursori dei vari colori per modellare l'immagine rappresenta un potenziale enorme nelle mani del fotografo.
A questo punto continuo a chiedermi se con una Monochrome si hanno queste stesse potenzialità.
Per colpa vostra, lo scorso giorno mi sono portato dietro la piccola Fuji e l'ho trasformata in B&N con una ricetta ad hoc. La prossima volta cambio ricetta ed è come se cambiassi pellicola.

Concludo quindi che tutte le conversioni e le prove inserite qui per lo sviluppo del file di Gian Carlo, sono tutte potenzialmente corrette e non c'è motivo di mettere nessuna al primo posto appunto per quello che dicevo prima. Qualsiasi SW va bene e non serve cambiare strumento ma forse basta impratichirsi con quello che si ha giocando fortunatamente con i vari cursori.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:38

@Roby se ingrandisci il grafico RawDigger vedi che nel caso del tabellone DPR Comparison (in buona luce) la M246 ha registrato 3970 grigi.
Leitz sta molto attenta a non avvicinarsi a 4095 perché una volta che una Monochrom ha sfondato le luci non le recuperi più. Con un Bayer basta che sia sopravvissuto uno solo dei tre canali RGB e qualcosa si porta a casa.

Avevo messo il link ad un francese che in ambito Darktable affermava che L*a*b* non è adatto oltre 6.5 EV di dinamica. Equivale a dire che questo 3d sul LAB è aria fritta ogni volta che la dinamica è > 6.5 EV.

Siccome questo è un 3d NoMonochrom, è giusto sottolineare la dinamica REALE Monochrom, che come minimo è 10 EV, partendo da principi primi. La cosa è confermata dalle misure di Bill Claff.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:42

A proposito di bianco e nero, il mio benchmark per Landscape in BW è Michael Kenna.
Scatta solo in analogico e usa Hasselbalt medio formato e le fotocamere Holga. Lui adora le lunghe/lunghissime esposizioni e passa parecchie ore in camera oscura esplorando il potenziale di un negativo. Penso che sia una scelta personale quella dell'analogico sul digitale, mi piacerebbe capire ogni volta come ragiona, soprattutto in camera oscura, quando sviluppa le sue foto.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:47

B&N secondo me si tratta solo di pura rappresentazione in base al gusto personale in quanto la scena inquadrata non era in B&N.
@ Fullerenium Credo che tu abbia ragione ma, proprio in questa tua frase, leggo la motivazione per cui potrebbe essere molto creativo lavorare con una Monochrome.

Ovviamente con le ML si può ottenere lo stesso “vantaggio”, osservare il soggetto già in bianconero, ma mi “illudo” che farlo con una Monochrome, che non ho, sia meglio.

Il bianconero in post produzione è diverso, per semplificare è il “tentativo” di vedere come risulterebbe un determinato scatto in bianconero, mentre “vederlo” nel momento in cui scatti è probabilmente più giusto dal punto di vista creativo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:48

La Monochrom io la vedo adatta, mediamente, a chi tecnicamente con la fotografia e fotoritocco digitali non ci si trova suo agio, a chi non li sa gestirle bene, e con la Monochrom trova un trabiccolo che, solo nella sua seria limitatezza operativa, gli fa del buoni B&N senza doverci rimettere le mani in fotoritocco.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me