RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

No full frame, no matrimoni (?)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » No full frame, no matrimoni (?)





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:04

La domanda che hai posto è : si può fare un matrimonio con una asp-c? Diciamo che per quelle che sono le mie esperienze d'usto essa trova un binario nella risposta.

Se parliamo di un x-trans la risposta è si, senza ombra di dubbio. Se parliamo di altre tipologie di sensori allora potrebbero andare un pò in sofferenza (quindi sarebbe un ni).

L'ultimo matrimonio che ho fatto avevo come secondo una Sony A7 R2 ed i files matchano perfettamente (c'è da dire che io uso Capture one) e sarebbe impossibile per chiunque distinguerli senza dati di scatto.

Una xt4 fino a 3200 non soffre minimamente ed i files sono belli cicciotti fino a 6400. La GD poi è nettamente superiore ad esempio ad una Canon 5dMK IV.

Alla fine il 75% degli scatti selezionati dagli sposi sono usciti dalle mie xt4 (ma xt3 sarebbe stato identico la uso come muletto).

Ho visto che hai il 50 F1 con quella lente accoppiata alla xt3 ci fai quello che vuoi.

Quindi scarta, giustamente, chi mette quegli annunci perchè con quelle premesse ti andresti a cercare solo delle rogne.

Io ho secondi con ogni tipo di attrezzatura e se scatti in Raw problemi non ne ho mai avuti.

Cura il portfolio da presentare e credimi che con la tua xt3 + 50 F1 + 23 1.4 sei già in possesso di attrezzatura che ti permette, se hai il manico, di dare la paga a chi vuoi.

Comunque, anche se non lo condivido, il tipo (che con un annuncio del genere mi sa un pò del fenomeno) ha messo un paletto, lui sa per quale motivo, può dipendere anche dal fatto che per farsi strapagare si presenti ai Clienti dicendo che nel suo studio si usa solo Full Frame... e credimi quando ti dico che a me nessuno ha mai chiesto che macchina uso per far le foto :D quindi non spetta a te sindacare le sue scelte. Non dovevi nemmeno contattarlo ma non perchè gli hai fatto perdere tempo, ma perchè il tempo lo hai perso prima tu.

Ci sono tanti altri che sono disposti a dare una chance a chi ha buona volontà e tu hai un corredo di tutto rispetto, non demoralizzarti, continua a studiare e coltiva la tua passione.









avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:21

Ho visto che hai il 50 F1 con quella lente accoppiata alla xt3 ci fai quello che vuoi.


No, l'ho provato solo per pochi minuti dal negoziante fotografico di fiducia (l'ho messo pure in descrizione). Ho le due lenti descritte nel mio profilo. (35 e 50-140)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:26

Risposta molto semplice.
Hai provato a scattate foto con ottiche luminose su apsc e Ff mantenendo le stesse identiche impostazioni, quali iso, apertura, tempi, lunghezza focale ecc ecc ??
Ecco....trovata la differenza ?

Ho affiancato i due sistemi per un anno, ti basta vedere le foto a 1600 iso a parità di ottiche con una luce non proprio ottimale e ti accorgi subito della differenza. Poi ultimamente la moda è di fare il ricevimento con i tavoli illuminati dalle lucine, e vai tranquillamente a 4000 iso 1/100s f1,4.
Se mi rispondi "puoi usare il flash" chiudo qui la discussione MrGreen

Non si tratta di fare "belle foto", per le "belle foto" basta un cellulare.
Qui si tratta di dare un prodotto coerente in tutto il migliaio di foto di cui è composto. Si può fare con m43, con aps-c, con FF, con medio formato, a pellicola, con tutto quello che volete, ma l'importante è che sia coerente. Collaboro con fotografi che usano solo fissi luminosi e mi hanno vietato il 24-70 f2,8 perchè non sfoca abbastanza, fate un po' voi.
Ciascuno ha il suo modo di lavorare, e per me è insindacabile.
Se ti va bene stai, se non ti va bene vai.
Anzi, per me è un'occasione per imparare a lavorare in un modo diverso dal mio, una specie di workshop.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:27

Ho le due lenti descritte nel mio profilo. (35 e 50-140)


Quindi a lenti non stai messo bene, ti manca tutto il lato grandangolo

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:28

RobBot, scusa, ma stai ancora all'ABC?
È quantomeno ovvio che un 30x30 da 6x6, 5,4X lineare, ossia 900 cm² di carta, sia superiore a un 24x36, 10X lineare e 864 cm² di carta fotografica... questo non ci vuole un genio per saperlo, come del resto non ci vuole un genio per sapere che se sullo stesso ring metti il campione del mondo dei minimosca contrapposto a un peso massimo pur al suo primo incontro da dilettante, vince il peso massimo... o almeno NON PERDE!

Il paragone però non va fatto in questi termini bensì in questi altri: ossia nel confrontare un 30x30 (5,4X) da 6x6, ossia 900 cm² di carta da stampa contrapposto a un 13x18 (5,4X) da formato Leica, ovvero 234 cm² della stessa carta da stampa ;-) così poi vediamo chi è davvero migliore visto che a questo punto su quello stesso ring salgono due pesi massimi... o due minimosca se preferisci!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:40

Se parliamo di un x-trans la risposta è si, senza ombra di dubbio. Se parliamo di altre tipologie di sensori allora potrebbero andare un pò in sofferenza (quindi sarebbe un ni).


Perché mai dovrebbero soffrire di più gli altri sensori? La matrice x-trans non cambia nulla a livello di rapporto segnale/rumore.


non si può pretendere l'opera d'arte, neanche tu, e io, la faresti.


Giusto per chiudere la parentesi competenza riferito alla foto di classe, non si può pretendere l'opera d'arte chiaro (anche perché, già solo per la location e per i soggetti, non è che si possano fare miracoli), ma c'è un limite all' indecenza.

Questa è la foto
i.imgur.com/15mfnlq.jpg

L'ho scannerizzata perché bisogna capire come è stato consegnato il lavoro.
La stampa è pessima, non è un limite della risoluzione dello scanner (e si vede dai pelucchi) fa proprio schifo la foto, ho stampato decisamente di meglio io a casa con una normale inkjet Canon.

I bianchi sono bruciati, e lo sono anche (purtroppo non si nota con la sfocatura per la privacy) in corrispondenza di vestiti, capelli e volti. Passi che in certe situazioni devi bruciare un po' di luci... ma bruciare i soggetti? Eeeek!!!

La posa è assurda, capisco che ci fosse il problema del distanziamento ma a quel punto falli mettere distanziati su due file invece che tutti in orizzontale no, così magari quelli ai bordi non diventano delle balene e i soggetti non sono minuscoli nel fotogramma, non ci vuole una scienza.

E dulcis in fundo... il motivo per cui mia madre mi ha fatto vedere la foto. Lei ha un animo artistico, e mi fa "Ma non ti sembra fuori luogo una cornice nera? Sembra un manifesto funebre". Fosse il nero il problema. Io guardo meglio e resto shockato: la fotografa non ha messo una cornice, bensì, per oscure ragioni, ha importato UNO SCREENSHOT DELLA FOTO APERTA SULL' IPAD CON L'APP PROCREATE in chissà che altro programma di editing (o l'ha incollato in procreate stesso, boh) appiccicandoci sopra due scritte buttate a caso, due emoticon e un arcobaleno. A me sinceramente cascano le braccia sapendo che certa gente lavora, poi ci si 2chiede come mai la gente non è più disposta a pagare i professionisti e il mercato soffre...

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:45

"UNO SCREENSHOT DELLA FOTO APERTA SULL' IPAD CON L'APP PROCREATE"

Geniale

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:51

PaoloMcmlx i tuoi conti non valgono nulla parlo nella praticità. Io stampavo 30x40 punto, e non c'era storia neanche con Leica fatti decine di test e decine di migliaia di stampe grandi non francobolli. Purtroppo Del 5,4x non me ne faccio nulla io presentavo album con stampe non formule. A tutti sarebbe piaciuto un 35mm che avesse una resa del MF, ma nn c'era. Fai un gruppo fuori della chiesa con 150 invitati fai un 30x40 con un'hassey e falla con un 35mm che vuoi a parità di pellicola del tempo e vatti a vedere la resa. Qualche ritratto poteva anche passare ma sul resto non esiste confronto.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:52

Bubu io li ho avuti gli altri sensori e la differenza è notevole perchè l'Xtrans ti garantisce un dettaglio ed un microcontrasto che praticamente pareggia i conti con un FF.

Gli altri APSC che ho provato non ci andavano nemmeno a Km di distanza, sinceramente non avrei venduto tutto il mio corredo FF per passare ad un APSC normale.

Checco ma scusa che problema avresti a 4000 iso con una XT3? Zero meno.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:00

comunque avete dato per scontato che Assistente sia sinonimo di apprendista, ma son cose completamente differenti.

Talvolta mi capitano dei lavori per i quali ho necessità di avere l'aiuto di uno o più "assistenti" senza che io debba insegnargli nulla e senza che ci sia una promessa di assunzione. La paga è commisurata all'impegno orario punto e stop, spesso non è molto ma è necessaria nemmeno una grande esperienza.
Talvolta mi è capitato di accettare aiutanti che fossero a loro volta fotografi "esordienti", un vantaggio per me che sapessero già dove mettere le mani e un vantaggio per loro che potevano assistere a "produzioni professionali" cercando di carpire i trucchi del mestiere.


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:02

ma c'è un limite all' indecenza


Quanto hanno pagato per ogni foto? Questa classe di soli 11 alunni è l'unica con così pochi alunni o sono tutte con questa media? Quanti alunni ha la scuola?
Domande inutili? forse ma ti dicono pure che tipologia di fotografo è stata scelta e che impegno ci ha messo.
La cornice "Nun se' po' guarda'" ma per il resto alla fine è una classica foto scolastica fatta di corsa.
Io per i miei, causa distanziamento, ho fatto una serie di ritratti individuali, insegnanti compresi, montati ciascuno con la sua cornice stile Polaroid e tutti assemblati su un fondo effetto lavagna di ardesia. L'ho fatto per la mia classe ma se fosse stato per lavoro avrei dovuto chiedere almeno 15/20€ a foto. Come al solito tanto spendi tanto appendi. A proposito quanto è costata ogni singola foto?

PS sono su due file, o meglio su tre, fra l'altro sono disposti ad arco per non correre rischi di sfuocare le persone agli estremi. La classica fotina di fine anno "rovinata" da una cornice orribile e da un periodo storico ancora più orribile

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:04

Collaboro con fotografi che usano solo fissi luminosi e mi hanno vietato il 24-70 f2,8 perchè non sfoca abbastanza, fate un po' voi.


Eeeek!!! Eeeek!!!

Ma che cercano una PdC di mezzo millimetro?? Posso capire definizione, luminosità (per evitare il flash), ecc ecc. Ma la PdC a f2.8 è già parecchio corta, mica si fanno solo primi piani singoli per tutto il servizio.

Ciascuno ha il suo modo di lavorare, e per me è insindacabile.
Se ti va bene stai, se non ti va bene vai.
Anzi, per me è un'occasione per imparare a lavorare in un modo diverso dal mio, una specie di workshop.


Su questo concordo. Il lavoro è il loro e si deve adeguare lo stile al loro progetto.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:05

Che poi nei matrimoni mi pare si usa scattare in belle location x ritratti ambientati. Con PDC quasi nulla che foto vengono?? giusto quelli x il funerale, altro che matrimonioEeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:07

Ma che cercano una PdC di mezzo millimetro?? Posso capire definizione, luminosità (per evitare il flash), ecc ecc. Ma la PdC a f2.8 è già parecchio corta, mica si fanno solo primi piani singoli per tutto il servizio.



Che poi nei matrimoni mi pare si usa scattare in belle location x ritratti ambientati. Con PDC nulla che foto vengono?? giusto quelli x il funerale altro che matrimonio


Sono scelte espressive, ogni fotografo ha, o dovrebbe avere, le proprie non capisco perché sindacarle senza aver visto la produzione

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:10

Io le vedo sia qui sia nelle vetrine dei fotografi e di ritratti stretti senza sfondo ne vedo pochissimi. Ci sono sempre gli sposi inseriti in un bel panorama. Se Invece piacciono i ritratti tipo fototessera negli studi fotografici fanno anche quelle, 7 euro x 4 foto. Ma io chiedo lo sconto e le pago solo 5 euro Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me