| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 17:13
Questo con darktable
 |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 17:20
è il basico? |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 17:35
Il tuo a colori aperto con Darktable Darkroom Module Color Calibration Gray r 0,34 g 0,50 b 0,16 Da qui si possono poi fare tutti gli aggiustamenti anche semplicemente con gli altri tabs presenti nello stesso modulo quali ad esempio i tre canali rgb (separati), brightness ed altri Il tutto GRATIS |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 17:56
Ottimo! Darktable tra l'altro è un ottimo programma |
user126294 | inviato il 20 Gennaio 2022 ore 20:59
 |
user126294 | inviato il 20 Gennaio 2022 ore 21:01
Qui sopra con DxO, l'unica pecca e che non riesco a fare la staccionata più bianca. Giuliano |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 21:26
.. ma era effettivamente piu' bianca ? |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 21:29
Prova con il filtro graduato (adesso DxO ha quello con l'Upoint) , usalo sul prato e campiona la staccionata, forse ce la fai... |
user126294 | inviato il 20 Gennaio 2022 ore 21:41
Jacopo, a ricordo penso di si.... La giornata era veramente grigia però Gian Carlo, seguirò il tuo suggerimento.... Magari ci provo nel week end Per il resto mi sembra un buon b&w Giuliano |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 21:44
Gian, domanda... Affinity lo stai usando per il b/n? Non riesco a capire una cosa, ovvero la differenza che c'è tra la conversione in Persona Develop e quella in Persona Photo. Nel mio workflow solitamente l'operazione la compio in Develop, ma vedo che nelle varie guide fanno tutti il contrario... |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 22:06
“ Qui sopra con DxO, l'unica pecca e che non riesco a fare la staccionata più bianca. „ Questi lavori si fanno in photoshop con le maschere di luminosità.
 |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 22:17
“ Gian, domanda... Affinity lo stai usando per il b/n? Non riesco a capire una cosa, ovvero la differenza che c'è tra la conversione in Persona Develop e quella in Persona Photo. Nel mio workflow solitamente l'operazione la compio in Develop, ma vedo che nelle varie guide fanno tutti il contrario... „ Si lo uso, anche perchè ha il LAB e tante altre cose. La conversione la faccio in Persona Foto, mi pare che si possa gestire tutto meglio lì, se la faccio in Persona Sviluppo mi pare che poi non si riesca più a gestire i cursori dei singoli colori. In Persona Foto mi crea il livello BN (quindi posso tornare indietro), posso andare in LAB, posso usare il mio preset e tutti gli altri miei e di Affinity (ma forse si può farsene uno anche in Sviluppo). Con Photoshop invece, più che altro per comodità, preferisco farlo in ACR ma quello è un programma completo dove puoi fare tantissimo, compresa la conversione diretta in JPG |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 22:39
Affinity ha solo 'sta maledetta cosa che una volta che sei in Persona Photo, non puoi più tornare a fare cambiamenti in Persona Sviluppo... Se implementano questa modifica nella prossima versione, hanno vinto. Penso che il fatto che tutti facciano la conversione in Photo sia per il motivo che dici tu, per continuare a lavorare sui singoli canali. Io faccio quasi tutto in Sviluppo, in Photo aggiusto nitidezza e piccole correzioni locali, ma effettivamente mai in LAB...
 |
user28666 | inviato il 20 Gennaio 2022 ore 22:44
Gian, mi manderesti per email il mio file colorato convertito in B&N secondo le tue impostazioni? Grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |