JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un bel passo verso il futuro l'ha fatto Nikon eliminando l'otturatore elettronico, potrebbe essere una strada da seguire. Non ha senso chiedere la luna, ma è giusto chiedere cose realizzabili. @Roberto: prova a mettere una D850 accanto ad una Z7, non dico altro.
La differenza di peso nel corpo macchina lo fa I materiali utilizzati e la tropicalizzazione. Un conto è avere un corpo macchina in lega di magnesio e un conto è averlo in plastica.. Vedi bene che differenza di peso c'è tra una T4 e una S10..
@Rjb in effetti la prima domanda che mi sono posto è: come faccio a sapere quando bloccare il caricamento? Con il cell lo puoi con un app specifica, ma con la batteria della fotocamera come si fa? Alla fine farò come ho sempre fatto, quando la batteria finisce ne compro un'altra, pazienza.
In futuro, con l'arrivo del global shutter (tra un pò di anni) e le tecnologie computazionali... si amplieranno le potenzialità delle fotocamere, e non di poco.
Per una Fuji X-H2 a 2500€ sarà dura più o meno quanto per una Canon R3 o una Nikon Z9 a 6000€ o una Sony A1 a 7000€
E poi dipenderà molto da cosa ci troveremo dentro alla X-H2. Se finalmente un comparto AF che compete con i leader di mercato, funzionalità computazionali interessanti... beh potrebbe costare (e valere) anche di più di 2500.
Le ammiraglie stanno nei listini dei produttori anche e soprattutto per fare marketing e fare immagine.... più che per fare numeri di vendita.
Poi potrebbe essere che una delle due previste X-H2 magari abbia il sensore della X-T4 e meno innovazioni e costerà meno, e sarà quello che farà più numeri di vendite. La seconda X-H2 con nuovo sensore, processore più potente, funzionalità computazionali... potrebbe essere quella veramente costosa.
In tal senso proporre due X-H2 potrebbe anche essere una scelta furba. Una fa vedere di cosa è capace Fujifilm e l'altra è quellla che potrebbe bastare alla maggior parte dei fotografi e va a traino, come immagine, della X-H2 top.
user213929
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 16:11
Tutto molto interessante , ma esiste una sx10 , mini xt4 con Grip migliorato e di più facile utilizzo che costa meno di 1000 euro …
Beh ma non credo che metterando in vendita due fotocamere con caratteristiche uguali a due prezzi diversi. Credo che in Fuji sappiano bene che se fai pagar qualcosa è perchè dai qualcosa.
Quello che intendevo è che potrebbero essere messe in vendita due X-H2, fotocamere top di gamma, una con caratteristiche ottime ma più vicine alla X-T4 e una con caratteristiche più innovative. Una in vendita tipo a (invento) a 1800 € e una a 2500 €
Poi ovviamente sta a ognuno scegliere che caratteristiche si vogliono e si voglliono pagare... ma questa è un'altra storia. Ci sono delle medioformato e delle top camere da 6/7000 euro acquistate da semplici appassionati e ci sono professionisti che usano fotocamere che sono di livello inferiore a quelle di cui mediamente parliamo su questi forum
“ L unica cosa che vorrei per Fuji un bel sigma 16 mm f 1.4 , sostituirei il mio 16 f2.8 … „
ma il 16 1.4 fuji o il 18 1.4 fuji non vanno bene?
user213929
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 17:34
Costano di brutto e a sto punto preferirei il 14 2.8 , quella si che mi piace
user213929
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 17:37
14 2.8 dal 16 1.4 ha un Delta di 400 euro , non è poco , sull'usato di 300 , considerando che il 16 2.8 wr è tropicalizzato ed ha un af di nuova generazione
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!