RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soundbase & Soundbar part III


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Soundbase & Soundbar part III





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 9:02

Ciao a tutti,

Mi intrometto nella discussione per chiedere un consiglio. Mi sono trasferito da poco in America centrale e sto arredando il mio appartamento. Avrò il salotto, dove posizionerò la tv, accanto al mio ufficio, dove metterò il pc. Per l'ufficio ho preso un impianto 2.1 Logitech con suo adattatore Bluetooth. Passerò poi un cavo hdmi dal mio pc alla TV in salotto per poterla usare come monitor in sala e anche un po' di gaming. Stavo pensando adesso alla parte audio in salotto, da quello che ho capito sconsigliate le soundbar e pure i sistemi HT, cosa potrei fare con 500-800 euro per vedere film e possibilmente ascoltare musica decentemente?
Le cose più piccole e leggere posso acquistarle su Amazon.com e farmele inviare dagli USA, le casse invece dovrò cercarle in loco per non spendere un patrimonio di corriere ?

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 9:06

Credo che nel tuo caso si debba partire dal fondo, ovvero, cosa puoi reperire "in loco"?
Altrimenti in questi tre topic è stato consigliato quel che cerchi, ma se da te non è disponibile...

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:10

MrGreenBeh dipende, se la configurazione migliore che consigliate in base al budget anche nel mio caso è DAC + casse attive, il dac penso che dovrei prenderlo da amazon USA, avrei visto il Topping DX3 Pro+ a 199 dollari.
Come casse attive non trovo molto qua a Panama temo, ho visto dei monitor Yamaha HS8 a 400 dollari cadauno ma non me ne intendo granché, questo è l'unico sito che ho trovato che vende monitor attivi da studio: cialfaro.com/product-category/audio-pro/altavoces/altavoz-monitor-es/

Altrimenti come detto dovrei acquistare anche gli altoparlanti su Amazon dagli USA ma spenderei un patrimonio per la spedizione... Io avrei preferito 2 casse da pavimento sinceramente MrGreen le trovo pure più eleganti

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:15

Su Yamaha Fullerenium che le ha ascoltate garantisce un ascolto piacevole, HS7 e ancor più HS8 dovrebbero garantire anche dei bassi soddisfacenti.
Tra quelle disponibili in quella pagina che hai linkato mi sembrano la soluzione migliore in abbinata al Topping.
Le casse al pavimento, beh, GAC MrGreen
Ma lì devi dirigerti su un'abbinata con un buon ampli.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:24

MrGreenPerfetto, allora farò così, ultima domanda stupida, il dac dovrò collegarlo anche al pc per avere sulla tv in salotto video e audio del pc riprodotto sulle casse o il cavo hdmi trasporta entrambi? Se si, non vado a perdere qualità audio? E poi posso usare l'audio sulla scheda madre o meglio prendere una scheda audio interna da mettere nel pc?
P.s: GAC starebbe per? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:26

@Lorenzo1910 : si, ora risolverò con la USB del TV che accende un relé , con un piccolo circuitino aggiunto accendo l' ampli insieme alla TV, senza aprirla, senza perdere la garanzia, grazie al consiglio precedente di Daunio.

Aggiungerei 2 parole sui test per valutare le casse, le Soundbar ecc :
Con lo sweep da 20 a 20000 Hz , che si ricava con download da internet, una cosa importante è che non ci siano dei picchi positivi nella risposta in frequenza, quelli negativi non danno fastidio ai timpani ( non si sentono ), invece se ci fossero dei sibili acuti intorno ai 4-5 Khz darebbero molto fastidio , i timpani hanno la massima sensibilità proprio su quegli acuti, alla lunga potrebbero anche portare alla sordità, se ascoltati a lungo, ad alto volume insieme ad eventuali distorsioni ( tempo fa mi era successo entrando in una discoteca con quelle caratteristiche, sono uscito subito MrGreen).

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:29

MrGreenPerfetto, allora farò così, ultima domanda stupida, il dac dovrò collegarlo anche al pc per avere sulla tv in salotto video e audio del pc riprodotto sulle casse o il cavo hdmi trasporta entrambi? Se si, non vado a perdere qualità audio? E poi posso usare l'audio sulla scheda madre o meglio prendere una scheda audio interna da mettere nel pc?
P.s: GAC starebbe per? MrGreen


Grazie Al Cappero MrGreen

Il cavo HDMI trasporta sia il segnale video che quello Audio, e se il cavo è almeno un 2.0 trasporta anche segnale audio ad alta risoluzione e multicanale.
Per la scheda audio dipende, se il tuo PC supporta nativamente DTS Unbound e Dolby Digital e magari anche Atmos non hai bisogno di aggiungere una scheda
PS le Yamaha HS hanno il bass reflex posteriore, quindi considera di doverle mantenere un po' distaccate dalla parete dietro.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:27

@Lordwotton
Non ho provato direttamente quel modello Topping, ma i prodotti di quella casa sono in genere di buon livello.
Ha la funzione preamplificatore ed è dotato di telecomando, quindi puoi facilmente regolare il volume e selezionare gli ingressi senza alzarti dal divano. Leggo anche che è dotato di BT è che si può usare con un app per telefoni, quindi dovresti poterlo usare facilmente anche con il computer. Il collegamento con il computer in genere si effettua con il cavo usb (non so se nel tuo caso sia troppo distante, ma se puoi collegare i due apparecchi con l'HDMI, dovresti poter farlo anche con l'usb), ma credo di capire che dovrebbe essere possibile anche con il BT. Nel caso di riproduzione di programmi dal PC al TV tramite il cavo HDMI, nessun problema, l'audio dovrebbe uscire dal televisore sulle uscite digitali (ottiche o coax) ed arrivare inalterato al Topping.
Veniamo ai diffusori, la scelta dei monitor attivi era per ridurre il numero di componenti ed abbassare il prezzo. Una coppia di diffusori da pavimento (che sicuramente sarebbero passivi e destinati al mercato HiFi), farebbe lievitare il costo dell'impianto, a cui dovresti aggiungere anche un amplificatore. In tal caso potresti prendere il finale Topping PA3, ma la trovo una soluzione meno convincente.
Riguardo alle possibilità di acquisto a Panama, credo che il paese non sia messo così male, ricordo per esempio che anni fa, il piccolo stato del centroamerica era un importante mercato per i cubani che avevano facilità di movimento fuori del paese, per comprare tutto quello che il "bloqueo" voluto da Trump impediva, quindi penso che se studi un po' i venditori locali, potrai trovare una discreta scelta.
Sicuro poi che non ci sia un Amazon Panama o magari con qualche paese vicino che permetta l'invio in quel paese con un piccolo sovrapprezzo?
Comunque per i diffusori monitor puoi vedere anche altre marche, come KRK e Adam.
Spero di esserti stato utile.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:36

@Lordwotton
Per curiosità, ho provato a guardare sul sito di Thomann, che vende oltre a diverse marche di diffusori monitor, anche i Behringer B2031A che avevo consigliato, e vedo che è inserito anche Panama, controlla naturalmente la disponibilità e le condizioni.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:33

@Fileo

Grazie della risposta, se si collega via USB al pc non ho problemi, passo un cavo e via.

Per quanto riguarda la disponibilità di prodotti, io sono qua da ottobre e tanti prodotti non si trovano, io credo principalmente perché non c'è tanto mercato. Farò un salto nei negozi che ho visto con la mia ricerca e chiederò direttamente, magari alcuni prodotti me li possono ordinare loro. Amazon qua non c'è, usano dei reshipper che ricevono la merce nel loro magazzino usa e la rispediscono qua a Panamà

user28666
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 0:19

www.facebook.com/watch/?v=2009900409316922



tipo questi? Li ho ascoltati dal notebook e col volume messo quasi a zero, attorno ai 4-5KHz, sento degli acuti fortissimi. E' normale? Devo avere qualche accortezza per non rimanere sordo durante la prova?

user28666
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:35

Cosa ne pensate di questo scatolino come amplificatore? Le recensioni sono molto positive
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07JVFY27T/ref=sspa_mw_detail_3?ie=UTF8&

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:09

E' uno dei tanti piccoli ampli cinesi economici in classe D.
Vanno presi per quel che valgono, tenendo presente che le potenze abnormi indicate non sono reali e, soprattutto, che hanno, come tutte le cose da poco, una discreta percentuale di difettosità (come si evince dalle recensioni negative che sono quasi sempre per guasto e non per insoddisfazione generica).
Il mio consiglio è di provarli solo se risulta possibile restituirli in maniera semplice ed indolore, che sarebbe comprateli solo su Amazon Prime, evitando il Marketplace.
Spesso è possibile comprarli anche direttamente in Cina, risparmiando parecchio, in tal caso però, se lo dovete rispedire, sarà a carico vostro.
Se volete spendere un centinaio di € per un ampli in classe D forse è meglio qualcosa come il Topping PA3, oggetto costruito bene, con un alimentatore esterno fatto come cristo comanda, 70 W per canale veri. E' un finale puro senza altre funzioni e non ha l'ampli per i sub passivi, ma mi sembra ben altra roba.
Tempo fa ne ho preso uno su Amazon approfittando di un forte sconto perché era un reso, ma è arrivato "morto", così l'ho ridato indietro e non ho più provato, ma in giro ci sono buone recensioni.

P.S. a questo punto però, se non avete problemi di spazio e di WAF, forse è meglio un finale pro economico tradizionale.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:32

tipo questi? Li ho ascoltati dal notebook e col volume messo quasi a zero, attorno ai 4-5KHz, sento degli acuti fortissimi. E' normale? Devo avere qualche accortezza per non rimanere sordo durante la prova?

Si, è quasi normale, l' ho ascoltato con una cuffia scadente, anch' io attorno ai 4-5KHz, sento degli acuti fortissimi, meglio abbassare molto il volume, strano che non ci riesci.
Il fatto è che i nostri timpani sono molto sensibili a quelle frequenze, aggiungi che la maggior parte degli altoparlantini da PC sono scadenti... succede quel fatto lì.
Ora provo con la cuffia Audeze, senza preampli, senza aumento dei bassi, in modo ampli-lineare, poi ti dico...
Comunque si può fare la stessa prova dal sito che ti avevo indicato il 17 Gennaio 2022 ore 17:19 :

www.audiocheck.net/testtones_sinesweep20-20k.php
pulsante di sinistra "Logarithmic (20Hz-20kHz, -3dBFS, 20s)"
mi pare che lo puoi pure ricavare con download sul PC.

P.S. devo cercare il cavo x cuffia Audeze con jack, non so dove l' ho messo... il cavo che ho io è quello a 4 poli, non è collegato diretto al DAC RME, ho un ulteriore ampli x cuffia che ha uscita a 4 poli... ora cerco...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:06

Trovato il cavo, ho collegato la Audeze con jack piccolo direttamente al TV : naturalmente è moolto migliore, comunque rimane il fatto che per sentire i bassi devo alzare il volume e poi abbassarlo fino ai 100 Hz, ed abbassarlo ancora dopo i 2Khz, questo è appunto il famigerato Loudness... MrGreen

it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_di_uguale_intensit%C3%A0_sonora

comunque, senza spendere cifre folli, le cuffie HIFIMAN HE-400i sono identiche alle Audeze, stesso suono, hanno solo una potenza inferiore , sopportano 1 o 2 watt RMS invece dei 4 watt RMS nominali e 15 W di picco delle Audeze.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me