JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Come si vede che non ci capisco.................fra quelle che ho commentato non era fra le prime.... „
Eh si perché se ricordo bene (ho letto tutti i commenti) eri partigiano esclusivo del taglio "stretto" io invece li aprezzo tutti e 2 (stretto o largo) tutto dipende da com'é realizzato...devo dire pero che in generale nelle foto di "street" preferisco molta "aria" attorno al soggetto se no non é piu "street" ma ritratto"
“ Eh si perché se ricordo bene eri partigiano esclusivo del taglio "stretto" io invece li aprezzo tutti e 2 (stretto o largo) tutto dipende da com'é realizzato...devo dire pero che in generale nelle foto di "street" preferisco molta "aria" attorno al soggetto se no non é piu "street" ma ritratto" „
Essenzialmente nel taglio largo mi disturbava il gippone e in particolar modo la targa......
si l'avevo capito ma bastava scurirlo un po e disturbava meno, guarda per esempio la mia prima versione (quella più scura l'ultima delle 3, quella in basso della serie *)...e poi non ricominciamo con le targhe, fili telegrafici e altri elementi di disturbo il tutto é di gestirli correttamente ne abbiamo già parlato no?
(*) Questa...non mi dire che la targa disturba...e pure tutto é leggibile dalle luci all'interno dell'abitacolo
Leo45 in quest'ultima postata perché hai lasciato langolino di luce vicino al piede più evidentemente, ti è scappato :fgreen poi sempre non so ancora come hai riciperato la luce
Ardian è complicato da spiegare per scritto, già ho recuperato le luci al massimo possibile con dxo, poi ho duplicato i livelli con ps applicando opzione di fusione "prodotto" ogni volta che aggiungi un livello si addiziona con quelli sottostanti e quindi si scurisce tutto per cui bisogna fare delle maschere di selezione, così facendo si recupera quasi tutto e nelle poche restanti parti vuote, senza dettagli le ho riempinpite col rattoppo e armonizzato i contorni col pennello di ritocco automatico (tipo clone ma che tiene conto dei pixel adiacenti, quello per levare i fili della luce insomma, non so come si chiama in ps in italiano io ce l'ho in francese) per fortuna la texture del marciapiede è molto semplice è non crea troppi problemi....insomma è una tecnica che associa recuperazione delle luci e ritocco e comunque per dosare il tutto e renderlo naturale e convincente ci ho passato ore non ti posso spiegare tutto nei minimi dettagli dovresti essere accanto a me per vedere come faccio
Scusatemi, pensavo di avere il raw del nonno e invece avevo solo il jpg. Le ho rifatte ma l'accrocchio per fare i negativi era a misura per la 7D+Battery grip da usare con tubi di prolunga 20+36 e obiettivo... Boh!? Per cui le ho rifatte un po' alla speraindio cercando di stare allineato. 15min e arrivo.
grazie Leo, mi auguro di non trovarmi mai a pp foto del genere perché ci lascie pene e solo curiosità perché è venuto davvero bene il recupero
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.