RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1 pt.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1 pt.2





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:32

Gianpietro, eh niente è più forte di loro, non riescono proprio, la perla non può mancare, e vorrei sapere se li hanno mai presi in mano e/o aperti, per confrontarli o far giusto due misure....MrGreenMrGreen Ussignur

Ah no aspetta, ora ti diranno che hanno lo stesso schema ottico, per cui UGUALI. MrGreen
Sia mai che se cambi "solo" motori, elettronica, stabilizzatore, alimentazione, software, ecc., possa mai voler dire diversi, (e solo in Canon OVVIAMENTE che notoriamente inc.ul.8 i suo stolti users Cool), perchè fuori sono sempre bianchi. MrGreenMrGreen
Ma se per Canon e chi li usa, lo schema ottico va già bene questo, bisogna cambiarlo per forza perchè lo dice il dottore?

Così un tanto al kg, che faccio? lascio? MrGreen

DrChris, oddio non ho capito, in che senso cosa mi serve di più?
Per il mio lavoro (produttività/risultati) SICURAMENTE senza pensarci un nano-secondo, una R3/1DX3 (ma vale anche per Sony, Nikon, tutti indistintamente) con il 100-500 (o anche un 28-300L adattato); piuttosto che una 1Dinosuaro CCD 4,5 Mpx, con il mega-figo 400 f2,8 IS3! Cool

Infatti volevo aprire un topic sulle leggende metropolitane delle ottiche, vedrei scorrere sangue a fiumi!!! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:37

Sig, intendevo dire: quando hai già il top del brand che usi, dico come corpi macchine, mica devi per forza comprare la mirrorless successiva, a meno che non hai distrutto le precedenti Sorriso
Al contrario, se esce un 500 f4 dal peso di 1,5 kg, e quello precedente pesava per esempio 3, io cambierei eccome per avere una lente che pesa un chilo e mezzo in meno.
Prima del 100-500 si usava il 100-400, più pesante e con 100 mm in meno, oltre ad essere meno veloce come AF.

user14103
avatar
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:44

La svalutazione avanza se esce una macchina nuova la compro e faccio godere gli altri per l'usato ..faccio girare l'economiaMrGreen...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:46

Ah no aspetta, ora ti diranno che hanno lo stesso schema ottico, per cui UGUALI


Scusa non l'avevi scritto tu che il 600 EF III (e in generale tutte le ottiche ultime ottiche serie EF) sulla R3 vanno benissimo e sono velocissime ?
Allora che senso ha per un fotografo (che magari conserva ancora la reflex perchè in certe situazioni può essere utile) spendere un sacco di soldi per cambiare il suo EF III per una lente sostanzialmente uguale (stesso schema ottico e stesso peso) per avere magari qualche millesimo di secondo in più di reattività (velocità) all'autofocus ?

L'elettronica e' cambiata così come la comunicazione con le serie R cosa che rende la lente ancora più veloce e precisa nella MAF rispetto alla versione EF III adattata


Più veloce ok ma di quanto ? Sono state fatte test e prove attendibili ?
Nell'uso pratico cosa cambia ?
Sulla precisione, a logica, mi pare strano visto che lo schema ottico è lo stesso e non vedo come possa "essere più precisa" e in che senso. Forse la lente adattata va fuori fuoco per questo ? (che essere meno precisa questo significa).
Non so, se io avessi Canon mi terrei stretto il 600 EF III, non ci penserei mai a cambiarlo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:52

quando hai già il top del brand che usi, dico come corpi macchine, mica devi per forza comprare la mirrorless successiva


In realtà non dovremmo (non dovrei) neanche comprare macchine top di brand che quelle normali vanno già benissimo.
E' che ci piace farlo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:56

In realtà non dovremmo (non dovrei) neanche comprare macchine top di brand che quelle normali vanno già benissimo.
E' che ci piace farlo.


Sono perfettamente d'accordo con te.

user14103
avatar
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:56

Non so, se io avessi Canon mi terrei stretto il 600 EF III, non ci penserei mai a cambiarlo.

Cambierei l'ii solo per il peso minore per il resto mi terrei stretta la seconda versione soprattutto per via della resa ottica con i tc

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:57

Se tu avessi il 600III ti converrebbe continuare ad usare il 600III adattato.
Se tu non avessi alcun 600 e avessi il budget per prendere il 600 RF ti converrebbe prendere il 600 RF.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:02

Più veloce ok ma di quanto ? Sono state fatte test e prove attendibili ?
Nell'uso pratico cosa cambia ?
Sulla precisione, a logica, mi pare strano visto che lo schema ottico è lo stesso e non vedo come possa "essere più precisa" e in che senso. Forse la lente adattata va fuori fuoco per questo ? (che essere meno precisa questo significa).
Non so, se io avessi Canon mi terrei stretto il 600 EF III, non ci penserei mai a cambiarlo.


E' inutile che io ti faccia copia e incolla Roberto, ti rimando così alla pagina dedicata ai nuovi 400 RF e 600 RF dove Canon ti riporta tutto e, credo, che risponda a tutte le tue domande:

www.canon.it/pro/news/rf-telephoto-lenses/

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:03

Sabato se tutto va bene, con un altro utente del forum faremo una bella comparativa bird-oriented del 500ISII, 400DOII e 100-500, lisci e con TC, tutto su R5.
Sono curioso soprattutto di vedere come possa andare il 400, leggerissimo e con un af che mi dicono essere al top assoluto.
Speriamo nella collaborazione del meteo! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:08

Il 400 do ii mi ha sempre incuriosito molto. Poi per reperibilità/rivendibilità ho sempre comprato il 300 2.8.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:18

INFATTI PRESENTE!!!
Si sono proprio io quello che diceva che nonostante le ML, sto continuando a comprare ottiche EF nuove!!!
Dato che abbisogno ancora di reflex e quelle che prendo mi performano a sufficienza sulla ML.

Se ti sono sufficienti le performance del IS3 tieni quello, che va più che divinamente (fino a che il commercialista non ti obbliga a spendere dei soldi), oppure se te lo puoi permettere, hai solo corpi ML e vuoi un'ulteriore boost in prestazioni ed avere il top, comprerai l'RF, boh ma qual'è quel concetto così difficile da comprendere??? Eeeek!!!

A parte che "precisione" e schema ottico dove l'avrei detto?
Nulla c'entra la precisione con lo schema ottico, dato che dipende solo dai motori, encoder e circuiteria varia di controllo.

DrChris. ah ok, si si ovvio, ed INFATTI hanno fatto tutti così, chi poteva, nel nostro settore/lavoro, infinitamente meglio avere, 1/1,5 Kg in meno ed AF più veloce, che sulla carta questa presunta superiorità degli IS2, poi un'invisibile/inesistente superiorità di IQ sul campo. MrGreen
Oltretutto difficilmente confrontabili dato che erano cambiati i parametri di misurazione.
Inoltre ora ci lavori tranquillamente a mano libera, mentre prima, a mano libera, ogni tanto, andava anche posato. ;-)
Infatti io sono rimasto con gli IS2!!! Sorry
Idem sono rimasto con le 1DX2, perchè quando provai la 1DX3 (ed Otto ricevette subito raw/jpeg di confronto a pari soggetti, situazioni, ottica, istanti, luce), per me, le migliorie, non valevano la differenza di prezzo. Cool

Beh Gianpietro soprattutto per IQ/versatilità il 300 batte il 400, 10 a 0!
Con il converter hai un 420 f4 identico, ma alla bisogna hai l'ottica forse più nitida e risolvente dell'intero panorama fotografico ed il diaframma 2,8 a disposizione, senza i guai, in certe situazioni dell'elemento DO.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:49

Beh Gianpietro soprattutto per IQ/versatilità il 300 batte il 400, 10 a 0!
Con il converter hai un 420 f4 identico, ma alla bisogna hai l'ottica forse più nitida e risolvente dell'intero panorama fotografico ed il diaframma 2,8 a disposizione, senza i guai, in certe situazioni dell'elemento DO.


Hai ragione anche tu. Anzi, mi hai fatto venire voglia di prendermi l'1.4x iii.

Ho già il 2x iii.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:55

Sign i motori dell'EF e dell'RF sono identici, i codici in assistenza sono i medesimi, questo me lo ha raccontato una persona Canon ad una presentazione, l'unica differenza è nel sistema di stabilizzazione, la versione RF recupera circa mezzo stop.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 23:12

Ah Black, tutto può essere, ci mancherebbe!
Ma io a differenza di chi qua dentro ha certezze granitiche, senza mai averli visti/usati, il beneficio del dubbio, lo concedo a Canon (come lo concedo a qualsiasi altro produttore di qualsiasi bene ad una sua presentazione prodotto tendo a credere che quello che racconta sia vero).

Quello che è certo, hanno doppia alimentazione e prima no, una circuiteria diversa per portarla e gestirla questa doppia alimentazione (dato che la R5 e le reflex, non la forniscono), hanno 12 pin invece che 8, (a qualcosa serviranno questi altri 4 contatti in più o sono per caso finti, messi per bellezza?).
Quindi boh ripeto se tutta l'elettronica (compreso lo stabilizzatore) è cambiata, immagino anche il sw per gestire il sistema AF delle ML diverso da quello reflex, come fanno gli stessi motori ad avere gli stessi contati/funzionare ugualmente?
Forse erano già questi aggiornati sul IS3 e le reflex non ne sfruttavano tutte le potenzialità? Boh può essere anche se, strano... però quando qui all'epoca riportavo che gli IS3 erano già ML ready, TUTTI a percularmi!

Come tutti a percularmi quando PER PRIMO ormai quasi due anni addietro parlai delle features della R3 (che chiamavo R1) ma dissi dei 30 fot. sec. quando ancora non esistevano e nessuno sapeva nulla per nessun brand, delle nuove capacità/velocità AF, ecc. ecc, poi i fatti AL SOLITO, mi han dato ragione, magari le cose che mi dicono ai meeting/eventi, qualcosa contano... boh che dici?

Inoltre il gruppo diaframma elettromagnetico, siamo sicuri, sia lo stesso, anche lui adatto ai 30 fot./sec. e la gestione ML? Boh... io il beneficio del dubbio, ripeto, glielo concedo.

Poi usandoli di persona vedi che uno è ancora più veloce/reattivo, a me qualche domanda viene.... ;-)

Però non pensi che se scrivono questo (e dicono anche altro), e poi si scoprissero IDENTICHE le ottiche, ci sarebbero gli estremi di qualche reato/guaio?

www.canon.it/pro/news/rf-telephoto-lenses/

Riporto testuale:

"Rispetto all'innesto EF a 8 pin, il connettore a 12 pin dell'innesto RF garantisce una comunicazione ben più veloce e una larghezza di banda molto maggiore tra l'obiettivo e la fotocamera. Ciò ha consentito agli ingegneri Canon di offrire prestazioni di messa a fuoco ancora migliori con lo sviluppo del motore di messa a fuoco a doppia alimentazione.
Sia RF 400mm F2.8L IS USM che RF 600mm F4L IS USM sono dotati di un secondo collegamento elettrico che garantisce una potenza maggiore quando gli obiettivi sono associati a modelli di fotocamere successivi compatibili. Il vantaggio di questa alimentazione aggiuntiva risiede nel fatto che il motore di messa a fuoco può essere azionato in modo ancora più veloce"

Ne deducete che sono uguali? Boh....




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me