RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1





avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 0:22

Mah, in 5ms non riesco a capire cosa faccia, ovvero non sono valori paragonabili.
Che anche i 30ms della R3 mi paiono alquanto strani.
Con che obiettivo? Da che distanza a che distanza?
Insomma, mi sono sembrati sempre numeri da tutto e niente.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 0:24

Sony dichiara che l'A1 mette a fuoco 200 volte al secondo, e se non ho fatto male i calcoli è 0.005 sec. Sono dati dichiarati, come quelli di Canon, poi se qualcuno bara nessuno lo sa, certo è che c'è una bella differenza.

Detto questo, per giudicare un AF i parametri sono molteplici: numero di punti AF, capacità di aggancio, sensibilità al buio, capacità di tracking, riconoscimento oggetti (occhi, ecc.), numero di volte che mette a fuoco ogni secondo, ecc. Insomma secondo me un dato solo non dice tanto.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 0:27

Ah, ok, mi pare che dichiari comunque non 200 bensì 120 volte al secondo (come la Z9, la R3 60 volte invece, come le a9), quelli sono i calcoli che fa l'autofocus, poi quanto ci mette a spostare la lente da x a y è un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 0:30

Beh Sony dichiara questo:

L'alta velocità di lettura del sensore di A1 consente il calcolo AF/A fino a 120 volte al secondo23 sul piano focale, anche durante le riprese continue fino a 30 fps24. Il movimento irregolare del soggetto viene seguito con maggiore precisione e l'esposizione può essere regolata automaticamente anche in caso di improvvise variazioni di luminosità. La latenza della risposta AF è di appena 0,033 secondi19 per un'esposizione sempre precisa. (1) 120 volte/sec. Calcolo AE/AF (2) 30 fps (3) Fotogrammi

Basta leggere il data sheet sul sito.... CoolMrGreen

www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile/ilce-1/sp

La nota 23 significa per tempi uguali o più veloci di 1/125 altrimenti diminusce ovviamente e qui il dual stream potrebbe fare la differenza allora? ;-)

Comunque tendo a pensare che i dati da paragonare siano quelli che dichiarano entrambi i marchi, e non "conclusioni de noatri con improbabili divisioni" perchè Sony dichiara 0,033 e Canon 0,030 boh.... e che nulla c'entra quante volte al secondo ricalcola, (anche un milione di volte per assurdo), se poi l'AF non risponde/non si muove!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 0:35

Si, 120 non 200 sorry, rimane comunque uno straordinario valore, 0.008 secondi.

Non so invece la Z9, non riesco a trovare quel dato.

user14103
avatar
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 0:37

Ho visto qualche video con il 500FL e mi sembra vada molto bene; non ho capito invece quanto effettivamente veloce sia l'af con l'unico teleobiettivo lungo nativo (100-400Z).

Si ma dalle foto mi sembra che ne canni abbastanza.. ne ho visionate da quello innominabile dichiarato con il cappellino Alpha.. e non penso l'abbia fatto a posta

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 0:57

Mah, in 5ms non riesco a capire cosa faccia, ovvero non sono valori paragonabili.
Che anche i 30ms della R3 mi paiono alquanto strani.
Con che obiettivo? Da che distanza a che distanza?
Insomma, mi sono sembrati sempre numeri da tutto e niente.

La tecnologia Dual Pixel CMOS AF II di EOS R3 è il sistema AF più veloce e sensibile al mondo per una fotocamera con sensore full frame, in grado di mettere a fuoco in appena 0,03 sec e in condizioni di illuminazione fino a -7,5 EV.”

Qui i dettagli:

Calcolato in base ai risultati dei test di velocità AF in conformità con le linee guida CIPA (i risultati possono variare a seconda delle condizioni di scatto e degli obiettivi utilizzati). Si basa sul metodo di misurazione interna. Condizioni di test:
• Luminosità al momento della misurazione della distanza: EV12 (temperatura regolare, ISO 100);
• Modalità scatto: M;
• Obiettivo: RF24-105mm F4-7.1 IS STM per scattare foto con il pulsante di scatto manuale;
• Modalità AF: punto AF singolo (centrale).
• Funzionamento AF: AF One-Shot.

www.canon.it/cameras/eos-r3/autofocus/



avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 0:59

Come immaginavo! Cool

Quindi "in teoria" il sistema Sony dovrebbe essere più preciso, ma non più veloce... che va certamente meglio, ci mancherebbe, ma sono due cose diverse e distinte!

Però Axl, sarebbe bello saperlo in AF servo, di one-shot direi che frega c.azzo, per la destinazione d'uso di queste fotocamere, a meno che non cambi nulla! ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 1:08

Il calcolo lo fanno in condizioni di luce ottimali, con obiettivi che dicono loro…
Cioè se hanno provato che il 50 1.2 è il più veloce, faranno la prova con quello, ma mettendo il 400, non sarà la stessa cosa…

Comunque la z9 da quello che si vede in questo video funziona come le altre, e cioè se non vedi niente a mirino, non metterai a fuoco… se usi il lv in tempo reale si….


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 1:10

Tra l'altro axl se non sbaglio in area ampia Canon ha poco più di mille punti, e non 4000…
Se vai a prendere dinuovo la foto che hai postato qualche giorno fa riguardante le varie aree coperte tra i 3 sistemi, noterai che appunto i punti af sono circa 1000

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 1:51

La tecnologia Dual Pixel CMOS AF II di EOS R3 è il sistema AF più veloce e sensibile al mondo per una fotocamera con sensore full frame, in grado di mettere a fuoco in appena 0,03 sec


Ok, questo è ciò che dice Canon, ma i numeri sono oggettivi (ammesso ovviamente che siano reali):

R3 calcola l'autofocus ogni 0,03 secondi, l'A1 ogni 0,008 secondi (1/120 sec.), quindi l'A1 lo calcola più di tre volte velocemente rispetto all'R3.

Questo per quanto riguarda la velocità di calcolo dell'AF, poi ci sono gli altri parametri che ho scritto sopra.

Non ho ancora trovato il dato della Z9.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 5:12

tutti sti sforzi tecnologici per fotografare la pupilla di un uccello, mah Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 7:40

@Taipan, perdona ma sai leggere l'italiano?

Sono le specifiche DICHIARATE da Sony di avere una latenza di 0,033, non c'entra una fava quante volte ricalcola... non serve essere dei geni in matematica, per "capire" che se Canon ricalcola 60 volte al secondo al massimo potranno essere 0,016 contro 0,008, va bene la fede smisurata, ma ALMENO confronta dati coerenti... che ripeto questi "assunti de noaltri" fossi in te, li eviterei! MrGreenMrGreen

Comunque tendo a pensare che i dati da paragonare siano quelli che dichiarano entrambi i marchi, e non "conclusioni de noatri con improbabili divisioni" perchè Sony dichiara 0,033 e Canon 0,030 boh.... e che nulla c'entra quante volte al secondo ricalcola, (anche un milione di volte per assurdo), se poi l'AF non risponde/non si muove! Cool

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 7:43

R3 calcola l'autofocus ogni 0,03 secondi, l'A1 ogni 0,008 secondi (1/120 sec.), quindi l'A1 lo calcola più di tre volte velocemente rispetto all'R3.


No, la R3 dichiara anche il dato corrispondente agli 0,008s di Sony, ossia 60 volte al secondo contro 120, ovvero una volta ogni 0,016s. Questo per l'aggiornamento dei calcoli.

Anche Sony dichiara il dato (tempo effettivo di messa a fuoco) corrispondente agli 0,03s della R3 e sono 0,033s, da qui l'affermazione di Canon di avere (all'uscita) l'af "più sensibile e veloce al mondo per una fotocamera FF".

EDIT: Signessuno mi ha bruciato sul tempo, si vede che più di me è avvezzo alla velocità! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 7:43

@Otto! MrGreen
No sai la mia allergia cronica alle vaccate!!!

Esatto!
Nemmeno l'italiano... MrGreen

Ma tranquilli se volete che vi dica che è la migliore del mondo già fatto, non preocupatevi!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me