| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:59
Credo che il futuro flash Prophoto/nikon porterà sorprese |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:02
“ er me i 64ISO sono sempre stati il vero plus dei sensori Nikon dai tempi della D810 se non ricordo mal „ Anche secondo me 64 ISO e otturatori a 1/32000 sono comodissimi per usare ottiche aperte ... all'aperto (scusate il gioco di parole ) |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:05
Dai ragazzi...tra 64 iso e 100 iso non ci passa il mondo.Siamo li |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:06
2/3 di stop... |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:14
1/3 di stop ... ma arrivare anche a 32 è tanta roba, alle 1230 di luglio se vuoi fare a sole pieno una foto a 1.2 andrai anche in sovraesposizione ma recuperando la fai, quindi anche 1/3 può diventare importante |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:17
Beh se vai da 100 a 64 iso e da 1/8000 a 1/32000 non c'e mica poco Con una D6 eri limitato lì se nnon erro. Poi tanti flash in high sync permettono solo 1/8000 indipendentemente dal fatto che l'otturatore elettronico posso andare più in là A quel punto i 64 ISO aiutano all'aperto Con 100 ISO e 1/4000 io ho spesso problemi a f2 64 e 1/8000 è un buon guadagno pratico senza la menata di dover passare agli nd |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:25
Tra una reflex con otturatore a 1/8000 e 100 iso nominale, sono 2 stop e 1/3 tantissimo potendo scendere a 32 e con reflex a 50 |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:26
“ Beh se vai da 100 a 64 iso e da 1/8000 a 1/32000 non c'e mica poco Con una D6 eri limitato lì se nnon erro. Poi tanti flash in high sync permettono solo 1/8000 indipendentemente dal fatto che l'otturatore elettronico posso andare più in là A quel punto i 64 ISO aiutano all'aperto Con 100 ISO e 1/4000 io ho spesso problemi a f2 64 e 1/8000 è un buon guadagno pratico senza la menata di dover passare agli nd „ Concordo Stefano, io ho avuto sempre problemi in esterna con macchine da 1/4.000 (tipo la 6d) e ho fatto a suo tempo il cambio 6d-5d4 proprio per avere a disposizione il tempo di 1/8.000. Ad oggi con l'ES della R3 si arriva anche a 1/64.000, certo un'esercizio di stile (in ritrattistica) ma è divertente poterne disporre |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:27
Blade son 2/3 |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:30
si hai ragione ... ancora meglio |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:31
1/32000 è roba stravecchia ed in ogni caso con queste twrne esposimetriche da pieno sole a mezzodì servirebbe il GS per un utilizzo con flash |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:33
Ma vecchia per chi? se uno proviene da reflex e roba nuova .... se poi parliamo tecnologicamente ok ma che mi frega? |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:35
@Banjo Mah... sinceramente già un jpeg ben settato ed esposto giusto è anche qui sovrabbondante! Considera che da sempre si fanno ADV/cartellonistica in jpeg, il raw è solo per i clienti che lo vogliono per archivio o certi grafici/editor.... quindi anch'io che ho il nuovo formato, per ora ho sempre e solo scattato in jpeg, il raw solo se lo richiedono, ricordo che soprattutto con Canon un jpeg "giusto" ti da il 95% di un raw e solo pochi sanno fare meglio/di più dal raw (sempre sapendo scattare ed impostare la fotocamera ma che per un Pro devono esse le basi diamine). Per la sola IQ, cosa avresti ottenuto di più da un raw in questi miei test AF? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3869783 da cui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3869563 Credi che lavorando su quei Jpeg non si ottenga lo stesso risultato, di un raw, praticamente indistinguibile, ma comunque INFINITAMENTE secondario al contenuto/messaggio o momento colto che deve avere una foto per i fini lavorativi, (non in questo caso ovviamente di test AF senza pretese!)? Ricordo come usciti dalla fotocamera, alla mia ASSOLUTA prima volta con volatili, MAI visti ne fotografati prima di quella volta e con la fotocamera appena scartata, come uscito dal negozio, con il nuovo giocattolo, senza conoscerla; per mostrare cosa può fare chiunque incapace, oggi giorno alla sua prima volta, grazie alla tecnologia. Più che altro, per me, è inutile un file da 11 Mpx, quindi dei 120 fot./sec. per il mio lavoro, non saprei che farne. Per tornare da Web, io sinceramente, non dovessi occuparmi di cose veloci, mai al mondo prenderei un'ammiraglia, quando le varie A7R3/4, A74, D850, Z7, 5D4/DsR, R5, ecc. fanno ben meglio/troppo, costandone una frazione. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:35
Per me su pattern uniformi, come ad esempio cieli sottoesposti per tenere dentro le alte luci, disporre di due terzi di stop di vantaggio per me si vede eccome. Tanto che in quelle situazioni ho spesso scattato a 50iso, o sovraesposto di uno stop i 100 che è la stessa cosa; la cosa funziona benissimo, se nella scena non ci sono zone fortemente illuminate che si intende mantenere (di bruciare un riflesso non mi importa). Con i 64 iso si può osare un po' di più. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:38
Come dico sempre il lavoro, NON è una gara, ma dare al cliente quello che vuole, soprattutto quando lo vuole, nonostante i 1000 contrattempi sul campo, che accadono ad ogni adv/lavoro! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |