RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 9:23

Dimenticavo: BUON ANNO a tutti Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:42

Ovviamente il riferimento e alla foto dell'autore del post, che come più volte ho ripetuto non può essere dovuta alla fotocamera ne tantomeno all'obiettivo, o almeno esclusivamente a loro, cmq non alle tue.

Ah... ecco... allora avevo capito male, pensavo ti riferissi alle mie ultime...
Ok, scusa.

Non parliamo delle usa e getta sennò qua ci lapidano...
(ne ho ricaricate diverse nel mio periodo "lomografaro" MrGreen)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 12:46

Buon anno a tutti!
Rimango dell'idea che ci siano troppi pochi elementi per poter dare un giudizio sull'immagine postata ad inizio thread: potrebbe essere un errore nella messa a fuoco, o potrebbe essere un difetto dell'obiettivo, o magari lo specchio della macchina fuori posto. Potrebbe essere stata esposta correttamente ma anche no, oppure l'esposimetro potrebbe essere tarato male. Inoltre questo fotogramma come è stato scansito? Insomma, prima di lanciarsi in disquisizioni su negativo/diapositive, sulla qualità della catena analogica e altro, dovremmo vedere il resto del rullo, per capire dove risiede il problema, se nella macchina, se nell'obiettivo, nella pellicola, o nella tecnica usata..
Saluti a tutti..

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 19:38

Giusto per chiudere, se fai un rullino in bianco e nero e me lo mandi te lo dico io cosa non va

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 17:42

ho ritrovato un paio di scannerizzazioni fatte nel 2008 con uno scanner piano dell'epoca.

Le foto son fatte con hasselblad..

La qualita' che ottenevo, senza perderci troppo tempo, e' questa:














avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 17:54

Ti ricordi per caso la pellicola?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:02

no ma ho ancora i negativi archiviati
posso cercarli



trovate:
kodak portra 160 vc

quel giorno avevo usato delle 160 e delle 400.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:06

Le foto son fatte con hasselblad..

La qualita' che ottenevo, senza perderci troppo tempo, e' questa:


Posso metterci un "e grazie al cavolo..."? MrGreen
(Ottima, ma non mi aspettavo meno)
Tra 135 e 120 c'è un abisso con le scansioni...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:13

Beh diciamo che con un negativo 3,6 volte più grande (a parità di emulsione) credo sia ragionevole aspettarsi un risultato finale 3,6 volte migliore.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:18

Anche io notavo una differenza enorme tra la scansione che facevo di un negativo 135 rispetto ai miei 6X7. Poi, però, come ho già scritto un paio di volte, mi sembra che la scansione possa essere più adatta a questi soggetti, cioè ritratti ambientati o street in cui, a differenza di un paesaggio, non è così necessaria o richiesta particolare nitidezza. Non riesco a valutare bene così. Io, per i paesaggi, notai che la mia D800 otteneva risultati migliori e anche...più semplici da ricavare

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:22

Grazie, semplice curiosità! Comunque per quella che è la mia esperienza di scansione (ho un espon v700) per 35mm meglio usare un macro e una fotocamera piuttosto che uno scanner, a meno di spendere cifre importanti nello scanner.
Per il medio formato, meglio lo scanner...
Non ho mai scattato con dia però, cosa che credo farò presto se si abbassano un po' i costi

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:23

Inoltre le ottiche Carl Zeiss per Hasselblad erano progettate ammettendo il circolo di confusione del formato Leica, quindi il 35 mm perde pure il vantaggio derivante dalla maggiore risolvenza delle proprie ottiche.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:23

non credere..
ho foto fatte con la rollei biottica.. che sono pure piu' taglienti.

Per quanto riguarda il 35 mm. ovviamente per ottenere buoni risultati devi metterci davvero Mooooolto piu' tempo.

Si riesce anche con il 35. Ho qualche scatto fatto con una rollei 35 che tutto sommato non mi dispiace.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:28

come scanner non ho mai usato superscanner.. tutta roba piuttosto economica.
Se non ricordo male un epson e un Hp.

Molto lenti.. ma alla fine, volendo velocita' li facevo tirare su dal laboratorio al piano di sotto.

Di solito tiravo su in digitale solo gli scatti che servivano. Il resto l'ho sempre fatto in analogico.

comunque ho anche dei paesaggi e della foto di architettura scannerizzate.

pero' credo di avere sottomano solo roba scattata con la zenza etrs e i suoi obiettivi.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:29

Diciamo che è un risultato scontato come quello del match Liston - Clay... al netto degli accordi mafiosi ovviamente ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me