RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fine di un'era: il Presidente di Canon comunica che "la 1dxIII sarà l'ultima reflex prodotta"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fine di un'era: il Presidente di Canon comunica che "la 1dxIII sarà l'ultima reflex prodotta"





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:03

Eh Doc, sono pronto a scommettere che avrà una risoluzione compresa tra 60 e 80 Megapixel, davvero sarei sopreso se ne avesse di più.


Io spero non ne abbia più di 60.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:04

Io spero non ne abbia più di 60.

Puoi starne certo... ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:05

Se così fosse significa che per Canon l'ammiraglia, in ambito ML, non sarà più quella sportiva e da lavoro a 360° (che rimarrà la R3) ma molto specifica, a meno d'introdurre (per la prima volta in ambito 35mm digitale) il pixel binning.... sempre sia fattibile con queste escalation di velocità. Cool

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:07

L'elemento dove ci sarà più evoluzione sarà proprio l'EVF, con display dalla risoluzione sempre più alta, maggiore frame rate e lag ridotto a minimo.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:22

Se così fosse significa che per Canon l'ammiraglia, in ambito ML, non sarà più quella sportiva e da lavoro a 360° (che rimarrà la R3) ma molto specifica

E' un cambiamento epocale per Canon direi, la Serie 1 non sarà più quella che è sempre stata e che, oggi, altro non è che la R3.


a meno d'introdurre (per la prima volta in ambito 35mm digitale) il pixel binning.... sempre sia fattibile con queste escalation di velocità.

E tu pensi che ci sia gente che accetterebbe di vederi ridurre di quattro volte la risoluzione effettiva della macchina anche a fronte di una migliore immagine?

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:25

L'elemento dove ci sarà più evoluzione sarà proprio l'EVF, con display dalla risoluzione sempre più alta, maggiore frame rate e lag ridotto a minimo

Concordo con te, lìEVF è, ad oggi, la componentistica dove i margini di miglioramento sono maggiori.
Lato sensori per quanto si sforzino le Case sono più o meno lì.
Lato monitor LCD basta poco per mettere schermi degni di questo nome (anche se non tutte lo fanno e risparmiano su questo).

Ma, lato EVF, i margini di miglioramento sono sicuramente più elevati.
A me, ad esempio, incuriosisce molto la strada che Nikon sta percorrendo in solitaria con il Dual Stream.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:25

Beh Axl se è attivabile/disattivabile a piacimento dall'utente, come il crop in macchina perchè no?
Anzi credo che TUTTI lo vorrebero, di poter scegliere se massima risoluzione o massima IQ per l'azione veloce e peso/dimensione minore dei files, questo si che sarebbe un'altro VERO Game Changer, che nessuna ha! Cool

Riporto anche qui, ad oggi nessuna casa ha risolto, i "problemi" dell'EVF, ed anzi quello della R3 e Z9 sembrano i migliori, ma con l'OVF vi è un'abisso e tante situazioni non sono affrontabili con quelli odierni di R5/6 (in attesa come ripeto di provare sul campo di notte a Le Mans/Spa la R3).

L'8 di gennaio ad Adelboden andrà in scena il GS, per vostra curiosità/conoscenza, provate a guardare da tv la seconda manche, quando dal sole entrano sul muro finale in ombra e controluce, poi ditemi cosa vedete con la GD delle telecamere/TV (anche con HDR 4K MrGreen), bene "per me" in quella situazione un'EVF non mi permette assolutamente di lavorare con i risultati di un'OVF, senza scomodare, la staccata di Mulsanne a Le Mans di notte.... Cool

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:26

Comunque, lo vedete, stiamo discorrendo solamente di tecnologia futura sostanzialmente inapplicabile alle reflex...... cos'altro potrebbe certificarne maggiormente la fine di questo?

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:27

Beh Axl se è attivabile/disattivabile a piacimento dall'utente, come il crop in macchina perchè no?
Anzi credo che TUTTI lo vorrebero, di poter scegliere se massima risoluzione o massima IQ per l'azione veloce e peso/dimensione minore dei files, questo si che sarebbe un'altro VERO Game Changer, che nessuna ha!

Ah, ok, mantenendolo a scelta....
Il punto è, se (e ripeto se) come rumoreggiato, la R1 avrà ben due processori Digic X ..... a cosa destinerà questa immensa potenza di calcolo?

Io mi ci arrovello ma non ci arrivo...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:28

Non direi, Axl, ;-) il pixel binning è applicabile a qualsiasi tipologia di fotocamera e l'EVF rimarrà per anni/decenni/boh? inferiore ad un'OVF in tante situazioni. Sorry

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:10

Tanto alla fin fine il concetto uno rimane.

Chi sapeva fare foto continuerà a farle bene. Un po' più precise, un po' più comodamente, ma la qualità sarà sempre data dall'omino dietro il mirino.

Chi era cane prima continuerà ad angosciare il resto del mondo millantando a nastro esigenze inesistenti per continuare l escalation orgasmica di tecnologia fine a sé stessa.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:25

Stefano ma allora e' la conferma che… Canon ha fatto bene!!!

Si si esatto è quel che dico anche io Axl!

auguri a tutti

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:40

Io ovviamente avrei già voluto la R5 stacked...sarebbe stata la mia fotocamera per altri 10 anni. E invece....niente lasciamo stareCoolMrGreen.
Sulla R3 per come la vorrei utilizzare io purtroppo non si sa ancora niente, proprio niente.
Axl sarò a Roma per qualche mese ma inizialmente non avrò certamente nessun'attrezzatura con me. Se riesco a portare il 600 pensi che si possa organizzare una mezz'oretta da qualche parte? A me interessa capire due cose precise che devo valutare di persona personalmente (come dice CatarellaMrGreenMrGreen). Poi l'uso più approfondito della fotocamera lo si acquisisce in diverse uscite e su questo aspetto non mi sento di avere problemi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:42

@Axl. Se posso permettermi, avrei due domande:
1) per la 1 DS Mk. III hai avuto l'EF 24-70/2.8 Mk. I; poi lo hai alienato. Come mai?
2) sempre in funzione della stessa macchina, non ti manca l'EF 35/1.4 Mk. I (o, forse è la lunghezza focale che non ti interessa!)?
Ciao. GL

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:47

Axl sarò a Roma per qualche mese ma inizialmente non avrò certamente nessun'attrezzatura con me. Se riesco a portare il 600 pensi che si possa organizzare una mezz'oretta da qualche parte?

Ma certo, con grande piacere!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me