RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9, la Reginetta delle ML pro.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9, la Reginetta delle ML pro.





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 23:22

Coda per tutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 23:23

ma è anche vero che fino alla III (sia R che liscia) i corpi Sony erano decisamente acerbi e sicuramente non superiori ai corrispettivi Reflex


Esatto, su questo non c'e' dubbio.
Sony ha iniziato ad essere usabile solo con la A9 e la A7rIII, secondo me.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 23:25

saranno ben più di 3 a ricevere la Z9


Per chi ha Nikon e fa anche foto di azione e' una scelta praticamente obbligata.
Alla Z9 non manca niente.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 23:31

Ha fiutato la svalutazione delle sua ferraglia Nikon prima che il loro valore si volatilizzasse


Magari si fosse veramente “volatilizzato” il valore delle lenti Nikon F.
Purtroppo non e' cosi', anche perche' con la Z9 torneranno a nuova vita visto che con l'adattatore funzionano benissimo.
Torneranno a svalutarsi, fisiologicamente, quando usciranno le corrispondenti nikon z.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 23:31

Esatto, su questo non c'e' dubbio.
Sony ha iniziato ad essere usabile solo con la A9 e la A7rIII, secondo me.


Lo andresti a spiegare a Webrunner in altro post per favore?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 23:34

Tutti dicono che il cambio brand è un bagno di sangue


Pero', se ci pensi, anche passare a “tutto nativo ml” e' un cambio di brand, anche rimanendo all'interno delle case.
Cosa cambia ?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 0:06

Si Roberto quello che dici è esatto. E' comunque un cambio totale, almeno per quelli come me che non vogliono adattatori

user92328
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 0:43

Se ti dico cosa ho pagato l'A1 ti ritornano i capelli biondi come a 20 anni MrGreen
Dai diccelo, facci sognare....MrGreen



ma è anche vero che fino alla III (sia R che liscia) i corpi Sony erano decisamente acerbi e sicuramente non superiori ai corrispettivi Reflex
Acerbi su alcuni aspetti ma come bontà del file, qualità del dettaglio e lavorabilità in PP sony è stata sempre in pole position, già dalla a7 liscia, poi con la a7r2 ha padroneggiato anche per tenuta iso, e poi un'escalation positiva su tutto il resto......


Per chi ha Nikon e fa anche foto di azione e' una scelta praticamente obbligata.
Alla Z9 non manca niente.
Togliendo gli appassionati di caccia fotografica che sono abituati a certi pesi/ingombri, non credo che ci siano molte persone che possano desiderare di andare in giro a fare street, paesaggistica, macro ecc ecc con una macchina cosi mastodontica...

Spero vivamente che Nikon non faccia più di questi errori cosi importanti, gli sarebbe bastato un BG estraibile e a quest'ora aveva un gioiello appetibile da molte più persone....

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 1:24

Alla Z9 non manca niente.


Alla Z9 mancano DUE cose FONDAMENTALI: la prima di essere DISPONIBILE MrGreen e la seconda una ventina di ottiche NATIVE.

(I numeri sono scritti al punto 9 qui: mirrorlesscomparison.com/sony-vs-nikon/z9-vs-a1/#more-29532 e non credo tengano conto delle lenti di terze parti.)

user92328
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 1:29

Esatto, su questo non c'e' dubbio.
Sony ha iniziato ad essere usabile solo con la A9 e la A7rIII, secondo me.
Con la A7 liscia ci ho fatto di tutto con assoluta tranquillità.... idem con la a7r2.... ora ho preso un 150-600 sigma è ci farò caccia fotografica con la r2, e sono sicuro che mi divertirò un sacco...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 3:27

Esatto, su questo non c'e' dubbio.
Sony ha iniziato ad essere usabile solo con la A9 e la A7rIII, secondo me.


Lo andresti a spiegare a Webrunner in altro post per favore?


Addirittura usabile. MrGreen

Che non fossero a livello reflex su alcuni punti non ci piove ma una A7r2 faceva il giro intorno a qualche reflex su tanti aspetti: dal sensore alla stabilizzazione, alla comodità dell'af-eye in ritrattistica poco dinamica, alla compattezza e alla possibilità di montarci qualsiasi lente ed usarla con ingrandimento e focus peaking. Giusto per rinfrescare la memoria.
Una coeva 5D mk3 a livello di QI veniva ridicolizzata. Ripeto ridicolizzata. Capito Uggeri? ;-)

L'ho usata un paio d'anni in wedding affiancandola ad A99II. So di cosa parlo. Poi ovvio la serie 3 ha colmato tante lacune ma di serie 2 ne hanno vendute a pacchi mentre gli altri passavano il tempo a fare il gioco delle 3 pile ;-)


avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 7:47

“ Magari si fosse veramente “volatilizzato” il valore delle lenti Nikon F”

A mio modo di vedere Roberto va' visto in toto il sistema, ma soprattutto se si hanno focali importanti, dove appunto lo stesso verte.

Perche' parliamoci chiaro, se devo usare una Z9/R5 et simila, dove ho 20 fps, adattate con un tubetto dietro, che per quanto buono sia, e' sempre cosa adattata e tal
rimane, e sperare poi che il sistema mi funzioni al pieno delle proprie possibilita', sarei un po' illuso. E questo lo so bene.

Gli adattatori permettono oggi appunto di adattare un corredo che gia' sia aveva, ma non di sfruttare le millantate possibilita' che vengono rimarcate piu' e piu' volte, e parliamo di AF, di fps infiniti, di stabilita' totale di un sistema pensato per interagire tramite lo stesso con le lenti native.

Oggi A1 permette (ad un prezzo molto alto, ma lo fa) di avere piena e totale integrita' di funzionamento con le sue lenti dedicate GM e oltre, di sfruttare appieno i 30 fps (30 al secondo, trovo giusto ribadirlo, soprattutto a chi continua a ritenerla dietro a Z9), di avere un funzionamento impeccabile in Autofocus, e soprattutto non avere sbavature sui lunghi (la vel. di maf diminuisce comunque, ma in modo impercettibile, molto meno rispetto a sistemi refex, con TC1.4/2X) quando usati con i suoi TC.

Se per alcuni e' poco, lo capisco e passo oltre, ma almeno per me, e' sempre stata cosa auspicabile, cosa che in nikon con i 2X su reflex (a diversita' di canon) e' sempre stata deficitaria.

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 7:56

Almeno su Canon, le prestazioni in af con gli obiettivi EF variano molto con l'età.
Dalla mia esperienza, il 500ISII ed il 16-35IS vanno "quasi" come ottiche native, mentre il 400/5.6 ed il 135L, obiettivi dello scorso millennio, in situazioni dinamiche mostrano presto la corda e si comportano, in termini di consistenza/velocità af, peggio che su DSLR di fascia alta.

Sul valore, oggi farò un giro da uno dei mie negozianti di fiducia, sto pensando di dar via qualche ottica EF ma mi ha già avvertito che gli obiettivi per reflex non può più valutarmeli come una volta...Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 8:31

Banjo sinceramente sugli adattatori non precluderei un buon funzionamento, certamente andrebbe capito quanto poi risultino efficienti rispetto alle nuove tecnologie (motori e comunicazione).
Da quel poco che ho visto sembra funzionare molto bene con alcune ottiche, ma è una cosa che si potrà sapere solo dopo parecchio tempo, questo anche a causa dell'omertà di molti utenti.
E' palese che adattare significa anche ingombro, complicazioni nei cambi lenti tra normali e adattate....però bah...meglio di nulla.
Si parla moltissimo di questa Z9 ma ci stanno ancora tantissime cose che non sono chiare e che si potranno vedere solo all'opera.
Non si sa come funziona il diaframma, se resta chiuso o si apre, cosa che ovviamente cambierebbe la qualità di visione (soprattutto se stai "chiudendo" con poca luce) e non permetterebbe l'uso di diaframmi oltre f22.
Non è chiaro quale sia la copertura dei punti af a fase che non sono poi tantissimi e che, per tanto, se spalmati su tutta l'area potrebbero essere o troppo grandi o troppo spaziati (creando eventuali problemi di precisione) oppure se concentrati potrebbero non coprire un area ampia. Il fatto che non appaia da nessuna parte una indicazione in merito lascia pensare.

Per gli adattatori sarebbe invece utile sapere come va con il TAP per sony, magari potrebbe risultare una buona opzione per chi ha o vuole un doppio corredo; io uso canon con soddisfazione da una vita sulle sony.
Anche perché per quanto sia una macchina deve mettere davanti ottiche....e per quanto mi riguarda è più importante disporre di un ampia gamma di focali, nel mio caso molto luminose (1.4 o simili) possibilmente mantenendo gli ingombri.
Avere quindi a disposizione, 14 1.8, 24 1.4, 35 1.4, 135 1.8 etc non sarebbe affatto male, per altro usufruendo di tutto lo sterminato parco FE compreso il 200-600.
La cosa sarà però difficile da sapere perché non credo si vedranno molti utenti sensibili a questa possibilità, anche considerando le prese di posizione di molti hater.
Sarebbe utile se Karmal nella sua infinita curiosità si attrezzasse in tal senso MrGreen, magari si scopre che va benissimo ed io potrei convincere l'agenzia a tornare su suoi passi...:-P

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 8:39

Non è chiaro quale sia la copertura dei punti af a fase che non sono poi tantissimi e che, per tanto, se spalmati su tutta l'area potrebbero essere o troppo grandi o troppo spaziati (creando eventuali problemi di precisione) oppure se concentrati potrebbero non coprire un area ampia. Il fatto che non appaia da nessuna parte una indicazione in merito lascia pensare.

Mac, su questo potremmo aprire un topic che sarebbe interessante, perchè a mio parere (ma mi potrei benissimo sbagliare e chiedo venia SE..), ad oggi, la macchina con AF più prestante ssembra appunto la Canon R3, e la cosa mi porta a pensarlo anche perchè la stessa possiede ben 4800 punti AF, che mettono dietro, prima Z9 (con i suoi 500pt) e subito dopo A1 (con 750 e rotti punti). Anche quì servirebbero di paragone alcune esperienze, ceh è troppo presto chiedere visto i mezzi in mano a pochissimi eletti.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me