RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte - pt. 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte - pt. 2





avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:57

sarei molto curioso di mettere l'occhio nell'EVF di una Leica di ultima generazione (tipo la SL2-S)


io l'occhio l'ho messo qualche volta nella SL2-S di un caro amico ma non essendo amante delle sequenze "action" non ho fatto prove in merito. La mia è stata una reazione "WOW !!!" in quanto ha colori ben saturi pieni di "tonalità" senza essere "pasticciati". Per me è splendido e mi ricorda quello della sua precedente Lumix S1R (fotocamera per me molto sottovalutata specialmente dopo gli ultimi aggiornamenti FW).
Se mi ricordo quando ci rivediamo provo a fare qualche prova (ammesso che capisca cosa testare in merito a "strisce", "saltellamenti", ecc. :-P)


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 11:06

Ma perché veramente i 24 sfp dei film li vedete fluidi??
Premesso che sono una capra per quanto riguarda formati, o sequenze video, (monto e foto video dai tempi delle whs) ma due estati fa ho girato un video musicale per un amico, la quale ho pensato di disporre della maggior parte degli sfp messi a disposizione della camera cioè 60 sfp, casomai avessi bisogno di qualche rallenti…
Io non uso programmi professionali per montare video, in quanto non ci guadagno niente, quindi ho chiesto ad un amico che lo fa per lavoro di aggiungere qualche plugin e sistemare un po' tutto…
E bene la prima cosa che ha fatto è abbassare gli sfp da 50 a 25 perché mi diceva che questi sfp danno un look più cinematografico ed in più ha aggiunto dei plugin di contorno…
Io non sapevo che avesse abbassato i framerate, e la prima cosa che gli ho detto è stata: senti, me lo rimanderesti?? Deve essere successo qualcosa, lo vedo a scattiMrGreen
E da lì mi diceva il fatto del look… quindi chi vede i 24 fluidi buon per loro, io anche i 60 negli spostamenti li vedo parecchio scattosi… spero che Sony porti il Nuovo sensore presto in commercio, potrebbe finire l'era degli sfp

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 11:44

Pit è vero che i 24 sono più cinematografici (è un discroso più artistico che altro, non legato alla fluidità, un film troppo fluido comporta quello che tra gli appassionati viene detto effetto telenovelas, tant'è che i tv di buon livello hanno la modalità 24p), ma questo non vuol dire, appunto, che siano fluidi. Tutt'altro.

Infatti per usi diversi dove la fluidità conta soprattutto a causa dei continui cambi di inquadratura (videogiochi o, appunto, mirini) il framerate più alto è meglio è.

In passato nei videogiochi si inseguivano i 60 fps (ancora oggi su console i 60 non sono scontati, e la differenza tra 30 e 60 è molto evidente), ma col passare degli anni e l'avvento del gaming competitivo vengono preferiti framerate sempre più alti anche a scapito della risoluzione, per avere maggiore fluidità.
Da qui l'uscita di monitor dedicati al gaming con framerate di 144hz, ma anche più alti (il mio portatile da gaming ha 300 hz).
Ovvio per far coincidere il framerate con questa vagonata di hz si scende a forti compromessi con la risoluzione, quindi oltre i 1080p difficile vedere un videogiocatore competitivo.
Poi amd e nvidia, al fine di evitare il tearing (problema che si manifesta quando fps e hz del monitor non coincidono) hanno creato g-sync e free-sync, che sono sistemi (chip all'interno dei monitor) che collaborando con la scheda video facendo in modo che l'aggiornamento in hz del monitor sia variabile, adattandosi agli eventuali cali di frame della scheda video.

Il tutto per garantire la massima fluidità.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:11

Sfp sarebbero gli fps (frames per second)?

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:19

Sì, fps.
Comunque, in questo video della Z9 al minuto 3:14 quando parte la raffica mi sembra di vedere un blackframe/lampeggiamento come accade alla R3, sarà anche questa un'impostazione disattivabile?



Inoltre, dal minuto 4:08, quando fa il test sulla libreria confrontano il blackout con quello (orribile, per gli standard attuali MrGreen) della D6, si vede bene che con tempi relativamente lenti anche il dualstream si trova in difficoltà a gestire movimenti rapidi sx-dx, e peggiora scattando.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:27

@otto nessun backframe, basta rallentare il video da youtube a 0,25 e lo vedi che non c'è .... tra Z6 II e D5 bella lotta su alcune cose preferisco Z6 II su altre D5 ma discorso lungo che dovrei approfondire

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:35

Comunque, in questo video della Z9 al minuto 3:14 quando parte la raffica mi sembra di vedere un blackframe/lampeggiamento come accade alla R3, sarà anche questa un'impostazione disattivabile?


Si credo sia disattivabile, avevo letto una recensione dove tra i vari modi per farti capire che stai scattando c'è anche la visualizzazione di un leggero blackframe.

Il problema è che su r3 non sembra un opzione disattivabile, ma una caratteristica della macchina.
Sia chiaro, poco male perchè ne visualizza uno a inizio raffica e poi va via liscia senza interruzioni ma non capisco perchè quel blackframe all'inizio, visto che la macchina è praticamente "a riposo" a inizio raffica e in teoria le condizioni più critiche dovrebbero verificarsi quando la raffica è già attiva da un po e il buffer inizia a riempirsi.

Per quanto riguarda la scattosità del mirino di Z9 è già il secondo video dove si vede questa cosa durante i rapidi movimenti orizzontali (che sono quelli che appunto mettono in difficoltà i mirini), c'è da dire comunque che anche qui l'EVF è stato ripreso in modo poco professionale mi sembra.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:40

Il problema è che su r3 non sembra un opzione disattivabile, ma una caratteristica della macchina.



l'avranno messo per indicare l'inizio della raffica elettronica, un avviso,non credo dia noia

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:40

Inoltre, dal minuto 4:08, quando fa il test sulla libreria confrontano il blackout con quello (orribile, per gli standard attuali MrGreen) della D6, si vede bene che con tempi relativamente lenti anche il dualstream si trova in difficoltà a gestire movimenti rapidi sx-dx, e peggiora scattando.


Oddio siamo a 1/160s eh

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:45

Mirini a confronto ordine decrescente:

Sony A1 2048 x 1536 px
Leica SL2S 1600 x 1200 px
Canon R5/R3 1600 x 1200 px
Sony A7RIV 1600 x 1200 px
Sony A7IV 1280 x 960 px
Sony A9II 1280 x 960 px
Nicon Z9 1280 x 960 px

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:53

l'avranno messo per indicare l'inizio della raffica elettronica, un avviso,non credo dia noia


No non da noia, però se ci pensi in un mirino senza blackout, che è una delle caratteristiche più decantate di questi mirini, a inizio raffica ci metti un blackframe non disattivabile? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:54

Nicon Z9 1280 x 960 px


Non sapevo fosse così bassa la risoluzione, credevo come R3.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:55

E gli asterischi non li mettiamo?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:57

E gli asterischi non li mettiamo?


anche con gli asterischi non c'è trippa da questo punto di vista!

Un'altra cosa da sottolineare è anche la grandezza dell'EVF della A1 rispetto alle altre!

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:59

E gli asterischi non li mettiamo?


La risoluzione dell'immagine a mirino cala, come oramai sanno anche i sassi, ma la risoluzione del pannello rimane sempre 2048 x 1536 px.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me