| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 13:58
Però c'è da dire che il buon horror e' quello dove non si vede nulla ma fa paura. E' l'immaginazione quello di cui si dovrebbe far leva che e' ben peggiore. Una cosa che stanno dimenticando oggi… - fine OT - |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:01
Micro OT. Conoscete MUBI? Tutta un'altra cosa…. mubi.com/it |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:08
sono iscritto : pero' debbo essere sincero , nonostante sia un cinefilo che va tutti gli anni al festival di Venezia e assiduo frequentatore di sale d'essai , la programmazione di Mubi è realmente difficoltosa da usufruirne in tv con mille fattori esterni che tolgono la concentrazione . in compenso c'è "in the mood for love " , molti di Bergman e Renoir e il grande Aki Kaurismäki. |
user92328 | inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:48
Ho visto le 8 puntate di " Tenebre e ossa ", dovrebbero fare il proseguo... Invece ho iniziato la serie tv " Fondazione ", ho visto la prima puntata ed un po della seconda, sembra che possa avere un bel proseguo, sono curioso di proseguire... |
user92328 | inviato il 10 Gennaio 2022 ore 15:07
“ Ho letto e riletto i libri (come del resto parecchie cose scritte da Asimov), ma non ho Apple TV quindi la serie non la posso vedere. „ in rete si trova... |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 15:08
Bene, mi sa che gli darò un'occhiata... Grazie per l'informazione. |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 15:39
“ Ho letto e riletto i libri (come del resto parecchie cose scritte da Asimov), ma non ho Apple TV quindi la serie non la posso vedere. „ E' molto liberamente tratta dai suoi libri ma modernizzata e "globalizzata" secondo il politically correct in auge di questi tempi: per esempio, Salvor Hardin non è più un WASP ma una giovane e avvenente ragazza afroamericana; e fin qui nulla di male. Il problema nasce quando trasformi il personaggio da politico, storico e scienziato a guerrigliera alla rambo con i superpoteri, deviando profondamente dal senso che Asimov aveva dato al personaggio. E questo succede via via un po' dappertutto nella serie, fino al finale con Eto Demerzel (che in realtà è .... ). La parte migliore della serie, alla fine, si rivelano essere i personaggi nuovi che nei libri non ci sono: i tre imperatori. In definitiva è un buono prodotto, anche grazie all'alto budget che si vede tutto nelle scenografie, negli abiti e negli effetti speciali, ma se davvero hai amato la Fondazione di Asimov, rischi di rimanere deluso dal tradimento di questa trasposizione. |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 15:42
La aspettavo Con molto interesse essendomela letta a suo tempo. Premesse e budget da colossal. Purtroppo chi l'ha vista mi dice che il tutto si ferma all'ottimo pacchetto/confezione. Di Fondazione ha solo il nome, il resto inventato e con eccessi. Non si può sentire che in una puntata un Robot ammazza scientemente un umano… Aasimov si rivolterebbe nella tomba |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 16:18
“ E' molto liberamente tratta dai suoi libri ma modernizzata e "globalizzata" secondo il politically correct in auge di questi tempi: per esempio, Salvor Hardin non è più un WASP ma una giovane e avvenente ragazza afroamericana; e fin qui nulla di male. Il problema nasce quando trasformi il personaggio da politico e scienziato a guerrigliera alla rambo con i superpoteri, deviando profondamente dal senso che Asimov aveva dato al personaggio. „ Ossignur... Già questo mi spingerebbe a tenermi alla larga da questa serie... Ma ci passerò sopra e le darò un occhio lo stesso. Nel concetto di "liberamente tratto" si deve mettere in conto anche questo. Del resto non è una novità lo "snaturamento" dei personaggi chiave delle opere di Asimov nelle trasposizioni. Ricordate nel film "Io robot" del 2004, la robopsicologa Susan Calvin (zittella bruttina e geniale che amava i robot più degli umani) che qui era diventata una supergnocca... P.S.: n3rdcore.it/le-tre-stigmate-di-susan-calvin-la-robopsicologa-di-asimov |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 16:20
“ Non si può sentire che in una puntata un Robot ammazza scientemente un umano… Aasimov si rivolterebbe nella tomba „ NOOOO... QUESTO È TROPPOOO!!! CAZZ... CAVOLO... LE TRE LEGGIII!!!!!!! |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 16:41
“ Ossignur... Già questo mi spingerebbe a tenermi alla larga da questa serie... Ma ci passerò sopra e le darò un occhio lo stesso. Nel concetto di "liberamente tratto" si deve mettere in conto anche questo. „ Guarda: di Asimov nella prima puntata ci sarà stato l'80/90 percento, nella seconda cala al 50/60%, poi diventa quasi un'altra storia. Io ho smesso di vederla dopo due/tre puntate come "serie tv della fondazione di Asimov" e limitarmi a visionarla come "una delle tante serie di scifi" e alla fine l'ho quasi apprezzata, ma se rimani nella prima modalità, rimarrai deluso. “ “ Non si può sentire che in una puntata un Robot ammazza scientemente un umano… Aasimov si rivolterebbe nella tomba ? NOOOO... QUESTO È TROPPOOO!!! CAZZ... CAVOLO... LE TRE LEGGIII!!!!!!! „ Non è un robot qualsiasi a compiere l'assassinio, ma IL ROBOT simbolo di Asimov. (ma qui siamo allo spoiler!) |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 16:51
Certo però che se chiami una serie Sandokan il Ritorno e alla terza puntata tramuti tutto in Rambo 7, un po' scoccia... |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 16:57
“ Certo però che se chiami una serie Sandokan il Ritorno e alla terza puntata tramuti tutto in Rambo 7, un po' scoccia... „   pensavi di vedere un bel pornazzo ed invece era un calesse.. |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 17:13
“ Io ho smesso di vederla dopo due/tre puntate come "serie tv della fondazione di Asimov" e limitarmi a visionarla come "una delle tante serie di scifi" e alla fine l'ho quasi apprezzata, ma se rimani nella prima modalità, rimarrai deluso. „ Ok... Le darò un'occhiata attivando la seconda modalità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |