| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 13:06
"il concetto che esprimi benissimo è l'ignoranza mista a fanatismo, un doppio stream ce l'hanno tutte le ml, fenomeno......Nikon in più ha il Paragnostic Stream per Boccaloni & Co" Ignoranza..... Questa sconosciuta!! |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 13:30
“ Il flusso verso l'alto non è verso l'evf ma verso un modulo AF classico. Precisamente 1/3 o 1/4 della luce riflessa dallo specchio translucido. La visione a mirino è garantita tramite sensore con relativo Black out in fase di scatto dovuta alle tendine ovviamente. „ Web la A99II (anche se non frequentemente la uso ancora) e conosciamo perfettamente il loro funzionamento ed il "Dual stream" con la tecnologia SLT non c'entra proprio nulla, infatti le informazioni che vanno al sensore e al mirino sono flussi separati sin dall' inizio. Già che siamo in tema, quella perdita di luce pari a ? di stop e il volere puntare sulla tecnologia mirrorless credo abbiano stroncato un sistema pronto per interessanti svilippi. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 13:49
le SLT sono state esse stesse un ibrido da reflex a ml, avendo già un EVF e un AF a metà tra sensore principale e sensore dedicato, una volta sviluppato l'attuale AF a sensore non aveva più senso rinunciare ad un terzo della luce e avere inutili (a quel punto) complicazioni come specchio traslucido e sensore dedicato per AF(che portava con se sempre un possibile F/B focus) |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 13:50
Cerchiamo di fare un pochino dì chiarezza e usare la materia grigia. Tutti i sensori dispongono di diversi stream con diverse specifiche in risoluzione e fps, basta aprire una wp di un sensore per farsi una idea. Ora il mirino ha una risoluzione ridotta, di pochi mpx (al massimo 3 per ora), il display ha un ulteriore risoluzione …diversa dal mirino. Poi ci sta ovviamente il file registrato. Ora secondo qualcuno le macchine dovrebbero prendere uno stream da 50mpx e 30fps, convertirlo in 3mpx, ovviamente debayerizzato, moltiplicando i frame per portarli a 240 ….che incredibilmente funzionano meglio dei 60fps e dei 120..e nel frattempo salvare il file su scheda quando si scatta. Tutto questo per non usare uno degli altri stream disponibili…. Oh per non parlare dell'uscita hdmi…. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 14:01
Rimane il fatto che con le SLT il Dual Steem continua a non c'entrare nulla, il mirino e il sensore fanno 'letture' indipendenti. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 14:05
@Webrunner ancora... era per capire come un doppio flusso ha il suo perchè, un flusso va si al mirino anche mentre si scatta, altrimenti di quale macchina si sta parlando? |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 15:15
Comunque è incredibile vedere a che livelli di mistificazione della realtà si possa arrivare! Su questo forum, ad esempio, il feedback di un utente che ha trovato il mirino della a1 poco gradevole è assurto a verità assoluta e invece tutti quelli di coloro che la usano con soddisfazione sono stati spazzati via da quest'unica opinione! (sempre presso chi propone la sua verità, ovviamente). Lo stesso se si allargano un po' i confini, una manciata opinioni (delle quali alcune sono - lo sappiamo benissimo - pilotate, lo fanno tutte le case al lancio di nuovi prodotti) diventa il nuovo pensiero mainstream, ignorando la soddisfazione di centinaia o migliaia di altri utilizzatori. Per fortuna queste cose fanno presa solo sui fanboy/haters... |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 15:19
Il flusso che va al mirino è quello che va al sensore infatti ha black out. Parliamo di luce eh! 1/3 al sensore di af e 2/3 al sensore/evf. Cosa totalmente diversa. È una reflex con specchio translucido, lo specchio invece di alzarsi ed abbassarsi è translucido. La novità all'epoca era che il modulo AF non rimaneva mai accecato. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 15:52
"La novità all'epoca era che il modulo AF non rimaneva mai accecato." Come la visione senza black out causata dallo spettacolo che si alzava e abbassava durante la raffica. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 16:04
Il concetto che avevo capito e che per me resta, che poi sono due cose diverse ok!!! è il fatto che qualsiasi cosa tu debba fare, se un flusso lo sdoppi, poi ogni flusso è indipendente e ci fai quel che vuoi, nelle ML prima della tecnologia di nikon, tu hai un flusso e lo devi gestire per acquisire l'immagine e nello stesso tempo per mandare dati EVF, questo è inequivocabile, in questo modo probabilmente il processore lavora anche di più, scalderà di più e tutto quello che ne consegue, nell'altro modo la questione è più pulita a mio avviso, chi ha usato la Z9 ad esempio parla di un comportamento al buio eccellente dell'EVF, situazione sempre critica per gli EVF senza scomodare la modalità dedicata per mettere a fuoco le stelle.... poi onestamente io non voglio denigrare il mirino della **** ma sinceramente scendere a 0,7X partendo da 0,9X quando si lavora a 240 boh!!! anche quello non si nota? è chiaro che tutte queste cose non possono, senza necessità di vederlo, rispecchiare o dare un senso di naturalezza tipico degli OVF, questo spero sia riconosciuto... che poi vada cmq bene, molto bene, io non lo nego!!! |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 16:04
“ Come la visione senza black out causata dallo spettacolo che si alzava e abbassava durante la raffica. „ ESATTO! |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 16:15
Poi mi soffermerei su queste parole che usa NIKON che non vedo perché dovrebbero essere false ... dal sito Americano "World's first truly blackout-free viewfinder. Until now, achieving a blackout-free view meant repeating certain frames within the viewfinder. The Z9 is the first camera with a viewfinder that reveals every single moment1—including those previously blocked by conventional EVF or DSLR systems. Smoothly follow every movement of your subject, even when capturing at 120 fps." "Il primo vero al mondo mirino senza blackout. Fino ad ora, ottenere una visualizzazione priva di blackout significava ripetere determinati fotogrammi all'interno del mirino. La Z 9 è la prima fotocamera con un mirino che rivela ogni singolo momento1, compresi quelli precedentemente bloccati dai sistemi EVF o DSLR convenzionali. Segui facilmente ogni movimento del tuo soggetto, anche quando scatti a 120 fps. " Parla del primo "Vero" quindi non il primo che è diverso, la Sony è stata la prima ... ma è interessante sottolineare la fine, "Segui facilmente ogni movimento del tuo soggetto, anche quando scatti a 120 fps" questo cosa ci dice?, che se hai un solo flusso, come fai a catturare 120 frame e contestualmente mandarne 120 al EVF? perchè non credo che le altre macchine A1 e R3 non hanno i processori di immagine per fare 120 FPS ridotti come fa nikon, ma credo che la cosa è ingestibile con la tecnologia del mirino ... |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 16:27
Ancora la visione senza blackout? A splittarsi passatemi il termine è la luce! Non c'è nessun split del flusso dati digitale. “ tu hai un flusso e lo devi gestire per acquisire l'immagine e nello stesso tempo per mandare dati EVF „ Il flusso dati, secondo te, che arriva alla memoria è lo stesso che passa per il mirino? ma ti rendi conto di quello che dici? mandare ad un mirino immagini da 50mpx quando ne hai uno che mediamente visualizza 1.5mpx ad andare bene. Sarebbe pura follia. Secondo la tua teoria il frame da 50mpx quando scatto è sostituito da uno precedente causando visione poco fluida proprio perché è sottratto dalla visualizzazione in evf per la memorizzazione. Io ti dico e te lo ripeto che una A9 impostata a 60hz in evf e che scatta a 20fps ha una visione fluida ed invece dovrebbe andare a scatti mancandogli 1/3 dei frames. La tua teoria, di questo si tratta, è confutata dalla realtà. Ti ho caricato video a profusione non saprei cosa altro fare. Lo stesso stanno a ripeterti altri che usano tali macchine. Dai ragazzi sveglia un po'. Riguardo a quello che dice Nikon, ma quante ne ha dette al lancio delle Z? devo fare un elenco? |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 16:43
“ A splittarsi passatemi il termine è la luce! Non c'è nessun split del flusso dati digitale. „ E quindi? Io vedo che proprio non leggi non capisci o fai finta ... qui la tecnologia nikon in un immagine petapixel.com/assets/uploads/2021/11/nikon-dual-stream-viewfinder-tech La vedi? questo lo fa il dual stream ... mentre in **** arrivato un unico flusso all'image processing, i frame quando scatti vanno all'encoding e vengono scritti sulla memoria, quelli invece che non scatti vanno dall'image processing che li ridimensionati e arrivano EVF, quelli che invece non vanno all'EVF perchè sono andati al encoding vengono aggiunti fittizzi ... adesso ti è chiaro? te lo dico anche da informatico non da fotografo!!! |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:06
Questa è una tua teoria su Sony ma lo capisci o no? Talmente vero che la A9 con evf a 60fps e scattando a 20fps ha una visione fluida. Se fosse come dici gli mancherebbero 1/3 dei frames e dovrebbe mostrare una visione per nulla fluida. Ti ho messo più video. Mi vuoi convincere con la brochure Nikon quando una A9 la uso tutti i santi giorni e voi un sensore stacked non lo avete mai visto o provato al volo? dai Blade ma vi rendete conto? dopo il. Mirrorless reinvented abbiamo l'evf reinvented che speriamo non sia reinvented come le prime Z. Questo a proposito di marketing. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |