| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:01
Perché Paco, tu le hai viste, le stampe?? pensavo solo il video... |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:02
Seeh la devo vedere quella stampa. Già 24mpx senza aa, siamo al minimo sindacale. 12 filtrati, l'orticaria è garantita... No, otto. Gliela hanno mandata con diaccaelle... |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:03
“ E' l'incoerenza del pensiero, che lo frega, al ragazzo... „ Perchè... caro Otto, quando tu eri ancora un pezzo di creta nelle mani di Dio, io queste prove le feci. Fotografare lo stesso soggetto con più fotocamere a diversa risoluzione e fare stampe per vedere la differenza. Non stampavo gigante ma stampavo ritagli per capire la differenza di dettaglio. Lì mi sono fatto un'idea CHIARA... e dato che ciò che dico io lo devi contestare a prescindere perchè sei prevenuto, se vuoi te lo può spiegare Massimiliano Eleota che conosco personalmente e che di stampa ne sa "qualcosina". |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:04
“ Seeh la devo vedere quella stampa. „ No Maserc, devi devi ancora vedere UNA stampa Quando vedrai la prima stampa della tua vita... poi vedine qualcun'altra..... PS la stampa che mi è avanzata di Firenze è andata via alla velocità della luce..... |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:08
luminous-landscape.com/the-proof-is-in-the-printing-part-iii-of-a-slew Mi sembra molto più interessante del video-clickbait. Abbiate la pazienza di leggerlo tutto. Questo uno dei passaggi: “ Fujifilm is saying that a single tool (full-frame) isn't right for every job… With the original 50 MP sensor, there wasn't a real advantage in image quality over some full-frame cameras, and the disadvantages of slow AF, higher cost and no image stabilization were real. The 50 MP sensor was too close in quality to the very best of full-frame for comfort. The 100 MP sensor, however, is comfortably ahead of anything I've seen, in a way that is highly visible in medium to large sized prints. The AF has gotten a lot better due to on-sensor phase detection, and it's picked up a very capable image stabilizer, better than most full-frame cameras have. It still has limited long lens selection (and always will – long MF teles are rare) and it's still not as fast as an action-oriented camera. On the other hand, a carefully made GFX 100S print of a highly detailed subject is just more compelling than a full-frame print of the same subject due to the micro-detail, even at 12×18” and 16×24”. Most of us won't see the other print as lacking, but the GFX print will draw the eye in. „ |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:09
Se tu avessi "fatto" una piccola frazione, di quelle che ho fatto io a partire dagli anni 90, ne potremmo parlare. Ma dato che so per certo, che non è così, ti lascio parlare... |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:11
“ Bravo Axl.... accidenti... se esistessero più Axl, Juza sarebbe un posto migliore.... „ Anche no |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:11
 Questa foto la ripeterò per tutto il thread..... fino a quando a otto non gli si illuminerà la lampadina.... “ Se tu avessi "fatto" una piccola frazione, di quelle che ho fatto io a partire dagli anni 90, ne potremmo parlare. Ma dato che so per certo, che non è così, ti lascio parlare.. „ Maserc, vedo che ti stai agitando e quando lo fai parti alla Marchese del Grillo. Rilassati.... |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:13
Paco quelle le ho stampate anche io, vedo di ritrovarle! Anzi, vedo di stamparle di nuovo, allora ero agli inizi nella postproduzione dei file di bigmpx. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:14
Otto, le ho stampate io sui due tuoi file. Quel 13x18 simulava una stampa A1 e te l'ho fotografata per dimostrarti che non c'era differenza. Ma di esperimenti del genere, quando avevo la PRO3800 ne ho fatti parecchi. Ho ancora un sacco di ritagli di quelle stampe ma evito di fotografarli e postarli altrimenti Maserc mi va in depressione |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:15
quando vai al 100 con una big pixel e ancor più una gfx100 e un piacere vedere con un così grande ingrandimento quel dettaglio insomma anche se non stampanò, proprio tutto pirl@ non sono quelli che le usano |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:17
Concordo pienamente. Ecco perché alla fine per avere il controllo pieno della filiera e la soddisfazione totale bisogna stampare in proprio. E fino ad un A2 si può fare abbastanza bene… poi diventa oneroso. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:18
Axl, al di là della PP, il grosso problema della stampa e garantire la catena del colore. Problemi di dettaglio in stampa non ne avrai mai. Secondo me inizi ad averne se da un 6MP vuoi fare un A1 di un paesaggio superdettagliato, lo stamperai comunque ma se ti avvicinerai probabilmente vedrai qualche dettaglio minuto non perfettamente nitido. I problemi in stampa (e sono problemoni), sono garantire la catena del colore. Quelli che si sono lamentati, anche in questo thread, del fatto che mandano le foto nei lab esterni e ritornano diverse da quello che loro vedono a monitor, è perchè la catena si "spezza" da qualche parte. Anche io, ammetto, faccio fatica. Tant'è che la stampa di Firenze ho dovuto rifarla 2 volte dopo ben 8 provinature..... |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:19
“ caro Otto, quando tu eri ancora un pezzo di creta nelle mani di Dio, io queste prove le feci „ “ Se tu avessi "fatto" una piccola frazione, di quelle che ho fatto io a partire dagli anni 90 „ È nato prima l'uovo o la gallina? Paco, il fatto del pezzo di creta è figo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |