RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto, ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto, ma quale?





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:24

e comunque per chiudere... quello che Luinge ha ben espresso parlando di auto massicce..

provate a schiantarvi con un LAND ROVER o un Range Rover e vedrete come conciano i passeggeri.. Anche se ha una massa di oltre 2 tonnellate. Il telaio rigido in acciaio non assorbe nessuna energia.

Quello che conta in un'auto e' la deformabilita' delle strutture esterne e la rigidita della cellula. COnta come si gira il motore in caso di schianto frontale e come si infila il cambio sotto l'auto, conta come la deformazione della carrozzeria tolga i pedali e li faccia salire verso l'alto. Come il piantone sterzo si incurvi portanto il volante in una posizione non pericolosa per lo sterno,conta come le cinture riprendono il lasco e quanti airbag ci sono.
COnta come il sedile sia progettatto per contenere e ridurre il colpo di frusta.

Tutta roba che trovi anche su una piccola ben costruita... e NON sono 20 centimetri in piu di carrozzeria a fare la differenza. Ma una progettazione accurata.

E' vero pero' che l'essere su una grossa berlina puo' dare quel senso di falsa sicurezza che puo' indurre a sopravvalutare le proprie capacita'.




avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:33

non si deforma?

Guarda che le range rover non hanno un telaio a longheroni eh, non son fuoristrada...MrGreen...

www.euroncap.com/it/results/land-rover/range-rover-evoque/35028

www.euroncap.com/it/results/toyota/yaris/40747

uguale uguale no come protezione...mahEeeek!!!

se vuoi non tutti i Suv/macchine grosse proteggono altrettanto bene, una su tutte la Wrangler, grande grossa ma meglio non andarci a sbattere

www.euroncap.com/it/results/jeep/wrangler/34192

ma li è "colpa" del telaio, e soprattutto è un fuoristrada vero...e se vuoi che sia anche capace deve avere un telaio cosi....
che su strada però fa un pò kakà



avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:38

Anche a me piacerebbe andare a lavoro in un salotto. O magari in una bentley o rolls royce.
il problema è che me lo dovrei pagare io.
Gli agenti di commercio scaricano tutto. che esempio è?

Io credo che sia giusto prendere il meglio possibile, bilanciando tutti gli aspetti di uno strumento (quale l'automobile è).
L'unica cosa è che non ritengo alcuni discorsi sulla sicurezza fatti finora sensati. Fare il caso di un frontale con un SUV a 100km/h trascurando tutti gli altri possibili casi più probabili è al limite del ridicolo.
Perché altrimenti pongo il caso di un frontale a 100 km/h tra un TIR e un SUV. chi vince secondo voi? Anche quello è possibile.
Tutto può succedere, anche di fare un frontale con un chicco di grandine da 1kg che ti cade in testa. Qui siamo nel possibile ma improbabile (come per fortuna un frontale con un SUV: possibile si, ma estremamente improbabile, e basta vedere i numeri rispetto a tutti gli incidenti).

E neanche mi sembrano corretti i paragoni di vetture "utilitarie" moderne con quelle di soli 20 anni fa. Sono migliori quelle di oggi. In tutto.
Sono meglio le vetture di categoria superiore? Direi di si.
Solo che quanto mi costa un tagliando? quanto mi costa un treno BUONO di gomme? non penso sia capitato solo a me di vedere auto costose con gomme da 4 soldi! Quanto una manutenzione straordinaria (es. faro rotto, graffi, paraurti ammaccato ecc.)?

Le auto di categoria superiore usate si trovano a poco ma per mantenerle si spende molto (mi riferisco a chi suggerisce BMW a 20k€). L'usato va valutato MOLTO attentamente e ti devi davvero fidare del venditore: pneumatici e condizioni dell'impianto frenante in primis. Le pasticche consumate non frenano bene: te le mettono nuove quando compri l'auto usata? Quanto costa un cambio di pasticche dei freni? Stesso discorso per gli pneumatici. Quanto costa un treno di pneumatici per una BMW o una golf?
Magari mi sbaglio ma credo molto più del caso di una categoria bassa.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:44

Poi, un po' a tutti i romani: sarà anche caput mundi, ma non esiste solo Roma e il suo hinterland (anche se bisogna ammettere che di traffico ve ne intendete).
Bisognerebbe sapere come sono quelle strade, qual è il traffico che ci circola. Fatevi un giretto su maps, giusto per avere idea di che si parla.

Fatevi mostrare i percorsi da Padova a Villorba, guardateli, magari facendoci un giretto con l'”omino” di Google.

E la zona del “graticolato romano” (fatto dai romani): strade lunghe e diritte con incroci a raso con altre strade lunghe e diritte.
Piene di autovelox incazzati, tra l'altro.

@Luinge: non è che vai piano perché la tua auto non corre, eh?
Inoltre, per carità, se sbatti come nei crash test, magari le auto rispettano le deformazioni teoriche, ma se ti vengono dentro di fianco, in frontale pieno, ti tamponano ai 100 al semaforo mentre sei fermo?
Se l'energia i suv non la assorbono, te la trasmettono, che e pure peggio, visto che loro sono più grossi.
Poi, scusa, ma l'esperienza mi ha sempre mostrato situazioni che non riflettono le specifiche delle case, purtroppo.

Ad esempio, i SUV di cui tanto si parla (che odio sinceramente, ma per altri motivi) ci sono, ma molti di più sono i furgoni, i camioncini, i camion, che hanno sempre fretta e guidano “allegri”.
Spiegalo tu a un ducato maxi pieno di compressori da far verniciare che deve assorbire l'energia e che non ti deve scaricare addosso la sua massa che puoi assorbirne solo una parte.
È una zona tra le più produttive del paese, e al mattino è un delirio.

Non è che se fai una volta 200 km con un'auto ne puoi trarre un principio generale, non facciamo i tacchini induttivi, che Natale è già dietro l'angolo…
Fare su e giù tutti i giorni non è una passeggiata di salute: probabilmente la soluzione migliore sarebbe prendere, come ho detto, prendere un bilocale in zona e fare su e giù come gli studenti.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:45

Luca.categoria
Hai detto la stessa cosa di Salt e mia. Dipende dalla progettazione della vettura e la massa non è IN NESSUN CASO indicativa della capacità di protezione del mezzo.
Di nuovo, si paragonano due vetture molto diverse, come costo di acquisto e di gestione.

OVVIO che una vettura progettata bene e più grande ha maggiore margine di assorbire energia: ha più volume di materiale che può dissipare l'energia e più spazio per deformarsi prima di arrivare all'occupante.

Se proprio vuoi fare un esempio di fuoristrada, ecco il Subaru Forrester.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:52

Hai detto la stessa cosa di Salt e mia. Dipende dalla progettazione della vettura e la massa non è IN NESSUN CASO indicativa della capacità di protezione del mezzo.


salt diceva che i range rover son rigidi e non assorbono niente....a me non sembra MrGreen
Se mi diceva che la Wrangler è grande, grossa ma fa schifo non avrei avuto nulla da dire....

Le auto di categoria superiore usate si trovano a poco ma per mantenerle si spende molto (mi riferisco a chi suggerisce BMW a 20k€). L'usato va valutato MOLTO attentamente e ti devi davvero fidare del venditore: pneumatici e condizioni dell'impianto frenante in primis. Le pasticche consumate non frenano bene: te le mettono nuove quando compri l'auto usata? Quanto costa un cambio di pasticche dei freni? Stesso discorso per gli pneumatici. Quanto costa un treno di pneumatici per una BMW o una golf?
Magari mi sbaglio ma credo molto più del caso di una categoria bassa.



te lo dico io che mi son preso tempo fa un serie 3 touring usato.
Macchina con 100mila km - 14.000€
tagliando....250/350€ dipende chiaramente dal tagliando
pastiglie freni...150€
4 stagioni (michelin sportclimate quindi non delle makadam)...560€

Con quei soldi potevo prendermi una scatoletta di sardine nuova? si, ma ho preferito altro....e mica per fare il figo
PS: la macchina ad oggi ha 215mila km e va ancora benissmo (19km/l), non scricchiola, non cigola ecc ecc

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:54

Leopizzo
Non faccio 150 km al giorno ma solo 80. circa 25000 km l'anno da 25 anni. direi che un po' di strada l'ho fatta anche io.
gli ultimi 12 anni ho avuto utilitarie, con cambio automatico: yaris, prima diesel e poi ibrida. Mi manca il modello superiore per l'ulteriore silenzio e per il bagagliaio (in quello della mia yaris ibrida mi ostino a portare la ruota di scorta, un estintore e qualche altra cosa di emergenza). Ah, c'è il vano per la ruota ma ho montato il gpl.

L'esempio di andata e ritorno a roma era, appunto, un esempio per dire che si può tranquillamente fare con una utilitaria moderna.

Poi, scusa, ma l'esperienza mi ha sempre mostrato situazioni che non riflettono le specifiche delle case, purtroppo.

sono d'accordo
Come sono d'accordo sul fatto che un auto più grande ti può aiutare in caso di urti. Ma deve essere davvero grande altrimenti (masse alla mano, e a parità di qualità della progettazione) non c'è grande differenza.

Chiudo (vorrei lavorare :-) ricordando ancora che non esistono solo frontali e tamponamenti a 100 km/h o più. La maggior parte degli incidenti mortali avviane in condizioni diverse, ed è MOLTO più importante poter gestire queste altre situazioni.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 9:01

te lo dico io che mi son preso tempo fa un serie 3 touring usato.

grazie dei dati.
Tagliando alla BMW? Buono! Io spendo dai 150 ai 250 presso Toyota, a seconda del tagliando, e ho la possibilità di prenotare l'ora del tagliando e andare via dopo 75 minuti. Ma magari fanno così anche alla BMW, non so proprio.

Ecco il discorso auto costosa con gomme non ottimali. Le 4 stagioni (anche michelin) forse vanno bene per te ma non ritengo siano altrettanto sicure delle gomme specifiche per estate ed inverno (e non lo dico solo io). sono MENO sicure perché troppo morbide d'estate e non abbastanza d'inverno. Io uso un treno per l'estate e uno per l'inverno. Nel tuo caso già sono 1200€ l'anno circa. Nel mio, continental per estate e per l'inverno: 720 €. Se mi "accontento" di bridgestone o hankook anche meno.

la touring è leggermente più lunga di una yaris (o equivalente): non credi che abbia un diverso ambito di impiego?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 9:13

+1 Luca.
Le spese di manutenzione sono circa 2500€ in 3 anni.
Auto di categoria superiore hanno (a parte rari casi) durate e confort maggiori, sempre e comunque.
Come ha detto Luca, non scricchiolano, non cigolano e le portiere sembrano degli orologi.
La meccanica è sempre di un'altro campionato, se in altro perché deve gestire la massa maggiore.

Sulle perplessità d'acquisto, rischi, etc.. ho segnalato di guardare tra quelle disponibili a fine lungo noleggio presso i long rent.
Noi ne cambiamo 3 a fine anno, la mia con 170000 km, quella del capo (x3 con 65000km fatti per andare dal centro in periferia e una volta l'anno in montagna) e quella di un collega 85000 km.
Perfette, tagliandate, in concessionaria anche per mettere il lavavetri: mi aperto il cofano se non in BMW.
Chi le acquista fa l'affare della vita (non la mia che è un po' sopra coi km).

@Luinge, sai bene che la relazione tra km e rischio non è di linearità, ma è esponenziale, quindi i tuoi 80 o i miei 100 in autostrada non sono comparabili con 140 su statale. Io ci metto 30 minuti, casa ufficio, come se lavorassi a Rimini.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 9:27

Leopizzo
se un'auto grande o enorme può andare bene per le tue necessità sono d'accordo.
ma se ti occorre un'auto non enorme sorgono i problemi. Non trovi auto come yaris (o equivalenti, sia chiaro) a prezzi di saldo. Trovi solo "macchinoni". Se vivi in città o ti muovi da e verso una città come napoli, milano ecc. (per non dire sempre roma, che qualcuno si arrabbia Sorriso), direi che non sono la scelta migliore. La dimensione fa parte della valutazione. 4 metri sono molto meno di 4.5 o 5.

I valori che date delle spese di manutenzione sono interessanti.
Quindi mi stai dicendo che per una X3 (volendola comprare a 16k€, giusto?) spenderei 2500€ per 75000 km (faccio il caso mio)? Quanto costano due treni di gomme? quanto consuma? se rompo uno specchietto (sai in città può capitare) quanto costa?

Auto di categoria superiore hanno (a parte rari casi) durate e confort maggiori, sempre e comunque .

ma anche no. stai generalizzando. dipende sempre dall'auto e dal motore, in particolare.
auto medie (e anche piccole) affidabili le trovi (dal giappone per non fare nomi)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 9:36

Ecco il discorso auto costosa con gomme non ottimali. Le 4 stagioni (anche michelin) forse vanno bene per te ma non ritengo siano altrettanto sicure delle gomme specifiche per estate ed inverno (e non lo dico solo io). sono MENO sicure perché troppo morbide d'estate e non abbastanza d'inverno.


Luinge, vivo in Friuli, non nel Lazio e posso dirti che le Michelin sono ottime 4 stagioni, anzi, tecnicamente sono estive omologate invernali...
Neve poca, pioggia quanta ne vuoi e d'estate zero problemi come tenuta o spazi di arresto...col treno precedente ho fatto 30mila km
Il cambio gomme estive/invernali l'ho fatto per 6 anni poi mi son rotto, spendi soldi per nulla e non fai nemmeno in tempo a consumarle le gomme dato che dopo 2 anni le invernali son da buttare perchè diventano dei legni.

la touring è leggermente più lunga di una yaris (o equivalente): non credi che abbia un diverso ambito di impiego?


Impiego? tutte le macchine hanno la stessa funzione, portarti da A a B....poi ognuno sceglie in base alle sue esigenze (spazio/sicurezza/stile/budget). Io dico solo che tra un segmento A nuovo e un B/C usato sceglierò sempre un B/C usato
Se vivessi in una grande città, dubito avrei una macchinaMrGreen



avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:30

Sicuramente Andnol e la figlia sceglieranno l'auto giusta.
Magari il lavoro e' temporaneo, magari si vuole trasferire, magari...
Solo loro conoscono le condizioni al contorno che cambiano drasticamente le necessita' e che quindi guidano veramente la scelta.

A me importava rompere il "pensiero unico" Yaris ibrida e del nuovo, alla luce della mia esperienza delle zone in cui girera' e di quello che vedo (e ho visto) per strada.

Ora, stiamo parlando tra noi, e ci sta.

Sicuramente se abitassi in una citta' (piccola o grande) o in un paesino e dovessi fare (come mia moglie) 100/150 km a settimana la mia scelta cadrebbe su auto diverse: infatti teniamo la Mazda2 del 2008 e non prendiamo la serie 3 touring del 2018 del mio collega.

Sulle gomme il discorso e' ancora piu' complesso: gia' adesso che abito in Romagna, se non salissi su negli appennini ne sentirei meno la mancanza i quando giravo per il nord est.
Non sembra, ma il clima sa essere drasticamente differente anche spostandosi di 200 km.

Poi sulla sicurezza ho altre fisime ancora, ma non sto qui a tediarvi.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:54

le prius di 15 anni sono nelle condizioni di tutte le altre auto che hanno 15 anni.... solo che hanno cambiato da due a 3 volte il parco batterie

Assolutamente falso! Innanzitutto perchè sono garantite per 10 anni, ed in secondo luogo perchè al limite è sufficente cambiare il singolo elemento che "cede". Ma i 400.000 km con il pacco batterie originale non è affatto un eccezione. E intanto le altre macchine di 15 anni, hanno già cambiato 4 volte la cinghia di distribuzione e dei servizi, probabilmente anche lo spingidisco o l'intera frizione, o il motorino d'avviamento, e l'olio del cambio e differenziale, chissà quante pasticche dei freni e dischi, forse gli inniettori o la pompa gasolio, ecc. ecc. ecc.
Sulla prius solo il cambio dell'olio motore ed elementi usurati del parco frenante, ma non certo con la frequenza di una diesel qualunque. Ma anche di un benzina.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:05

Roma-san felice a Circeo e ritorno consumo con polo 115 cv DSG? 29km/litro andando a una velocità di 90 km/ora (velocità consentita sulla Pontina)


Faccio quella strada da quasi 40 anni e con la Polo 115 cv DSG quella media (anche a 90km/h) non la fai neanche se ti metti in scia ad un camion MrGreen
Fai il serio Bergat, non ci dare i risultati del computer di bordo, ma quelli alla pompa. Perchè se guardo i consumi effettivi della yaris su quella tratta, arrivo a malapena a 30 km/l con cruise control impostato a 90 km/h
Se vuoi sono pronto a giocarmi la macchina che più di 25 non riesci a fare, ma proprio se ti va bene eh!

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:08

Senza contare che nelle tratte urbane scendi drasticamente sotto i 15, sempre se ti va bene eh!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me