RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Silkypix tecniche avanzate II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Silkypix tecniche avanzate II





user19933
avatar
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 23:12

Silver58,
si hai ragione, fare tutta la post per ogni singola foto può risultare palloso, ma Sikypix dispone sia dei TASTE personalizzabili/salvabili come vuoi tu sia delle "stanze calde" (HOT ROOMS) temporanee dove puoi memorizzare fino a 4 stadi di sviluppo temporanei (diciamo simili alle "smart" di altri programmi).
Tra i TASTE pre-salvati e salvabili e quest'altre memorizzazioni temporanee diciamo che dovresti, in breve, riuscire a sviluppare anche giornate intere di foto (e raffiche) senza troppo sbattimento.
Insomma il programma, di suo, è impostato per smaltire anche grandi flussi di materiale fotografico.
Poi capisco anche io che ogni foto è una storia a se, ma gli aiutini per velocizzare non mancano specie se uno ha già pianificato le sue X "variazioni" di stile preferenziali per arrivare con poca fatica alla stampa.

Per dire, questi sono esempi abbastanza diversi (come situazioni di luce e soggetto) di un medesimo mio TASTE che ho semplicemente adattato alle foto, ma non sono certo andato a regolare internamente ad ogni foto le curve di deviazione colore, effetti pre-impostati, ecc...
Una volta richiamato il TASTE mi sono limitato a correggere le solite 4/5 cose, e quindi ho fatto una post tutto sommato veloce ma "aderente" a quel particolare TASTE di partenza che avevo scelto e salvato.











Se invece fossi partito per ogni foto da zero, beh, certo che ci avrei messo molto più tempo.
E' la stessa logica degli altri programmi, solo che con Silkypix te li fai da solo, manualmente, i tuoi profili di sviluppo da richiamare alla bisogna (completi, parziali, basici o iper-complessi, non importa).

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 23:22

speriamo facciano uscire la vers 11 per Mac


Raffaele io sono convinto di sì.

Sono partiti a dicembre con la 11 giapponese per Windows.
Questo mese o il prossimo penso usciranno con la versione in inglese.
Per MAC usciranno a ruota

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 23:27

Ramon ti ringrazio per l'intervento , e per avermi ricordato che ci sono anche i Taste , effettivamente su lightroom il lavoro all'ingrosso lo facevo fare ai vari preset e poi mi divertivo a rifinire gli scatti che ritenevo più meritevoli di attenzione , prima di arrivarci anche su Silky però vorrei padroneggiare bene il flusso di e sopratutto testarlo su più tipologie di scatti , fortunatamente è un hobby e non un assillo ...
un saluto
Silvano

user19933
avatar
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 0:29

Assolutamente giusto.
Evidenziavo il fatto che Lightroom (come Luminar del resto e altri) dispone di un ricco post-market di "preset" installabili che facilitano la post produzione velocizzandola.
Tecnicamente anche per Silkypix potrebbe esistere un mercato simile (il programma lo consentirebbe) ma evidentemente, a parte che siamo in pochi ad usarlo e che i TASTE non sono scritti in formati compatibili con altri programmi, il grosso degli utilizzatori penso preferisca la strada del gestire in proprio i TASTE soprattutto in combinazione ai profili delle proprie macchine fotografiche; perché fujisti, pentaxiani eccetera immagino che scelgano questo programma anche per "esaltare" ciò che di tipico c'è nel loro marchio.

È questa un po' la filosofia giapponese dietro il programma, credo: in fondo è la macchina fotografica, con le sue ottiche, il vero scrittore digitale - noi siamo gli "autori" della foto - e Silkypix l'interprete. ;-) Distinzione ed attribuzione di ruoli che faccio per "un'igiene di processo" coerente, in modo che la fotografia resti fotografia e non mera manipolazione dell'immagine. Per dire: i famosi profili Cobalt che in questo forum vengono osannati vanno in direzione OPPOSTA in quanto rendono la parte hardware "ausiliaria" scambiando per anemia ciò che è -grafia, cioè tutto, o quasi tutto, in uno specifico brand fotografico.

Il che da un sapore un po' più "artigianale" allo sviluppo fotografico e, onestamente, nei concorsi fotografici che la Ichikava organizza in Giappone per gli utilizzatori di Silkypix questa cosa salta un pochino all'occhio; in sostanza c'è meno di "già visto" nelle rassegne, poi sui gusti non discuto.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 7:46

Ramon ti ringrazio per l'intervento , e per avermi ricordato che ci sono anche i Taste , effettivamente su lightroom il lavoro all'ingrosso lo facevo fare ai vari preset e poi mi divertivo a rifinire gli scatti che ritenevo più meritevoli di attenzione , prima di arrivarci anche su Silky però vorrei padroneggiare bene il flusso di e sopratutto testarlo su più tipologie di scatti , fortunatamente è un hobby e non un assillo ...
un saluto
Silvano


Oltre al più utile dei preset (Taste) per un intero set di regolazioni, te ne puoi fare per singole maschere di regolazioni, tipo una nitidezza o una conversione in BN personalizzata, stessa cosa per le esportazioni di immagini, puoi predefinire vari tipi di esportazione (jpg,Tiff...), ridimensionamento e un po' tutte le altre impostazioni di esportazione.

Anche l'interfaccia te la puoi gestire a piacere, sia quella di visualizzazione che di sviluppo.... io ad esempio mi tengo la barra degli strumenti a DX in verticale ed altro ancora.
Questo nostro "amico" ha realizzato diversi video per Silkypix, questao è relativo all'interfaccia, è in inglese ma si capisce...


user19933
avatar
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:26

Per chi è interessato (utenti Windows) oggi la Ichikawa ha fatto uscire un coupon per l'acquisto con sconto del loro visualizzatore veloce. Copio incollo il codice sconto:

The High-speed Viewer Software
[Photo ExpressViewer] Edition (Windows)
New Purchase 1000 JPY OFF!

COUPON CODE:
RWYXCGQD

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:30

Bravi un regalo della Befana :-P

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 14:39

bene, speriamo he facciano altrettanto con la 11 MrGreen

Un consiglio però.....

se uno ha la 10 il visualizzatore potrebbe venire bene, ha in più la possibilità di importare immagini dalla SD, se però si pensa di prendere o passare alla 11, secondo me non serve ad un granchè, perchè la 11 ha anche lei acquisito quella opzione

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 9:06

Sulla 11 c'è anche questo, ma boh... mi sembra riprenda molto quanto già visto, dopo la metà si vede qualcosa di nuovo.


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 9:57

Sto provando la alta risoluzione sulla 11 jap ma non riesco.... parte ma si ferma all'80%
magari c'è qualche impostazione che non capisco.MrGreen

Nelle unioni immagini comunque Silkypix fatica anche come qualità, Affinity è anni luce avanti.

Ho provato un HDR (scatti a mano libera) con Affinity, Aurora di Skilum e Silkypix 10....

Affinity è risultato perfettamente allineato, file perfetto
Aurora penoso
Silkyix sembra sfuocato

Insomma diamo a Cesare quello che è di CesareMrGreen

Speriamo che alla fine la 11 migliori... da quel punto di vista.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:36

ahahaha tutte le hai sperimentate .. grande Gian Carlo MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:02

MrGreen
Il vantaggio di avere tempo, da pensionato…..MrGreen

Affinity nelle pile secondo me è quello che fa meglio di tutti, anche di Lr e Acr

Grande software low cost, non finirò mai di lodarlo

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 12:15

PTGui non lo conosco, magari lo provo....
I files di Silkypix sono davvero troppo sfuocati, non utilizzabili, Aurora addirittura li ha sovrapposti senza allinearmeli.... tanto brutti che poi riprovo.... arrivo a pensare che, forse, per questi programmi ci vuole il cavalletto.

Poi provo a vedere se la 11, lasciando perdere la hi resolution, migliora gli HDR

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 15:07

Come è dolce questa ragazza.....!!


avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 15:55

Il vantaggio di avere tempo, da pensionato…..MrGreen

ahahah ottimo ..per me ancora ci vuole

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me