RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa vuol dire Stack sottile - Leica SL e Ottiche VM - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa vuol dire Stack sottile - Leica SL e Ottiche VM - Parte II





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:05

Beh otto, spiegami il senso di ricercare ottiche dalla risolvenza mostruosa, quando poi il risultato finale viene ammorbidito da un filtro.
Soprattutto su una bigmpx, che di suo già filtra eventuale moirè.


Incredibile.... per la prima volta in vita mia sono d'accordo con Maserc.... MrGreen

Probabilmente lo spessore del vetro influisce non solo per la rifrazione ma anche per assorbimento o dispersione che dipendono anche dallo spessore impiegato.
Ma probabilmente nella scrittura dei dati la SL applica una efficiente formula di incremento del contrasto su uno o piú canali.
Poi non sono un ingegnere quindi é una speculazione ed anche fosse vero, se fatto bene é un bel plus.


Si Mak, questa potrebbe essere una teoria.

Magari se ho tempo vi posterò un RAW della SL col cinesino.... vi renderete conto anche voi se avete esperienza con i vecchi 24MP soprattutto Sony, della differenza.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:08

"Poi, aprirei una parentesi sul discorso stampa, quando si stampa, il file va trattato in due maniere diverse, o si presenta un file per una stampa che sarà illuminata ad hoc, oppure uno per una stampa che potrà anche essere. esposta in zone buie, in quel caso, bisogna aumentare la luminosità."

Gioca un ruolo importante anche la carta, per zone poco illuminate tipo un corridoio di casa è sempre meglio usare carte semilucide e opache, con la dovuta post ovviamente.
Sarebbe bello aprire un post serio con i consigli e pareri sulle carte e il tipo di post da fare in base alla dimensione, tipo carta, illuminazione e colori;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:11

"La Nikon nuova super discussa lo ha e lo dichiara."

Male, di certo non sarà la più performante sul puro landscape (che non è lo scopo per cui è stata fatta).

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:30

Mi pare lo abbia detto la stessa sony...

In una discussione mi pare avevo letto si specilava lo avesse perché a parità di lente, mostrava meno artefatti da falsi colori rispetto alle piú pixxelate.

Male, di certo non sarà la più performante sul puro landscape (che non è lo scopo per cui è stata fatta).
Certo é una macchina tout-court.
Io che gioco anche con i video il moiré é una rottura di belotas, ma anche in foto quando esce, dove esce fa piú danni del filtro dopo averlo sistemato.
Per la paesaggistica il moiré é piú raro ma pesano di piú le condizioni atmosferiche di scatto, la combo filtri/obbiettivi, la diffrazione del filtro AA stesso.
Della serie non ho il filtro passabasso, un obbiettivo top e poi magari ci metto il filtro del piffero o vado a scattare ad orari sbagliati, non credo sia colpa del mezzo se al 100% poi si vede impastato.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:45

Per me quello che non si vede, faccio fatica a giustificarlo.
Ho provato su stessi soggetti con ottiche al di sopra delle capacità dei sensori (bisogna usare la stessa ottica per isolare il contributo del filtro) e differenze minime, a volerle proprio vedere, venivano fuori dal 300% in su.
E parliamo di scatti a breve distanza su treppiedi.
Naturalmente ho provato anche su paesaggi, e lì addirittura gli esiti possono ribaltarsi in un attimo, perché le condizioni di scatto quasi sempre assorbono le minime differenze proprie del sistema.

user28666
avatar
inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:55

Chi più, chi meno, hanno moirè
Come risolvenza, in effetti la M10 va molto bene (probabile grazie ad un'ottica di livello)
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a
Belli gli MTF
it.leica-camera.com/content/download/101874/874492/version/3/file/APO-


arrivato ad un certo punto uno arriva anche ad autocitarsi MrGreen

user28666
avatar
inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:56

Paco, sempre che tu voglia rispondermi, in questi tuoi screen shot, confronti le immagini facendo lo zoom col cursorino del software di sviluppo oppure spero che tu abbia riscalato i 42MP a 24MP in modo da confrontare la sony portata a 24MP con i 24MP originali della Leica?
Che algoritmo di ridimensionamento hai usato (bicubico o Lanczos)?
Grazie.

E ripropongo anche la mia domanda che ancora non ha ricevuto risposta.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:00

E allora mi chiedo e vi chiedo, lo spessore dello stack, potrebbe influire anche sulle informazioni trasferite?

Ricordatevi che la cosa importante sono le INFORMAZIONI, non la risoluzione.


Il vetro, o gli strati di vetro, davanti al sensore sono come le lenti degli obiettivi, se la progettazione ne tiene conto non vedo perchè dovrebbe esserci un calo di prestazioni. Se la progettazione non ne tiene conto ci possono essere più o meno grandi cali di resa (più grandi agli angoli ed anche in centro a TA con obiettivi a tiraggio corto, praticamente nulli con focali da mediotele in su per tiraggio lungo tipo reflex) come noto.

Non capisco poi la differenza fra informazioni e risoluzione.
Le informazioni arrivano tutte al sensore, anche attraverso lo stack ed il filtro AA; possono arrivare deteriorate dallo stack o volutamente "trattate" dal filtro AA, ed entrambe le cose fanno perdere un briciolo di risoluzione.





avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:10

Poi però, lo stesso file se lo metti affianco alla SL... capisci che non riesce a trasmettere le stesse informazioni (SL svantaggiata da posa lunga e focale)


Ma perché il dettaglio nella Sony, pur provenendo da una focale meno wide, è più piccolo? Entrambi i sensori sono 24mpx...hai cambiato la distanza di ripresa?
Altrimenti dovrebbe essere il contrario.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:21

Questa è l'inquadratura, STESSI PARAMETRI DI NITIDEZZA per entrambi gli scatti

Guardate i dettagli al 100%, guardate il capitello della colonna, l'ho cerchiato e ci ho messo la freccia Eeeek!!!

Solo filtro AA? Confuso


Sai cosa devi fare se vuoi contestare l'intonaco ad un'impresa? Lo illumini con una luce radente e vengono fuori tutti i difetti.

La luce di una foto è diffusa, nell'altra è puntiforme ed almeno a 45°, guarda le ombre nel porticato.

Lo ripeterò fino alla noia, se le condizioni non sono identiche ogni confronto è inutile se non fuorviante.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:56

parlavate di dettagli.

parlavate di stampa

parlavate di come puo' un sensoreda 24 essere migliore a iso base di uno ultramoderno di 42?

qualcuno ha scritto foveon?

MrGreen

ecco a voi.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=4090591#24095119

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:20

Solo filtro AA?

No!

Si tralascia sempre che Leica è solita applicare un acquisizione o meglio una conversione dei dati con molta nitidezza e contrasto

Ripeto la SL non è paragonabile ad una M è la M9 essendo ccd ancor meno soprattutto se non vengono toccati parametri in PP

Ovvero non è solo lo stack ad influire ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:24

E ripropongo anche la mia domanda che ancora non ha ricevuto risposta.


Fullerenium, ti ho risposto, basta leggere.

Non capisco poi la differenza fra informazioni e risoluzione.


E' la base della fotografia digitale.

Se metti un fondo di bottiglia su una 100MP ed uno zeiss su una 24MP otterrai un file con più risoluzione sulla 100MP ovviamente, ma con meno informazione ottica (per estremizzare il discorso)

Ma perché il dettaglio nella Sony, pur provenendo da una focale meno wide, è più piccolo? Entrambi i sensori sono 24mpx...hai cambiato la distanza di ripresa?


Si certo Otto, l'ho detto subito che era qualcosa di "simile" che avevo trovato con la RX1, gli scatti non sono nella stessa posizione, lo vedi anche dall'inquadratura generale.

Sai cosa devi fare se vuoi contestare l'intonaco ad un'impresa? Lo illumini con una luce radente e vengono fuori tutti i difetti.

La luce di una foto è diffusa, nell'altra è puntiforme ed almeno a 45°, guarda le ombre nel porticato.


Rolubich, ti facevo ragionevolmente obbiettivo fino a questo tuo commento (a parte che non si parla di intonaco ma della FORMA stessa del capitello che la Sony si è totalmente mangiata).

Ma con questa frase che derubrico da scherzo alla Maserc MrGreen da oggi hai perso un po' di punti per me... ai miei occhi inizi a diventare un fan boy delle tue opinioni

Volevo comunque condividere con voi questa mia sensazione, non ho spazio libero su dropbox (ne ho ma poco e lo lascio per i miei raw su cloud) vi metto su prodibi un file della SL a piena risoluzione, così nessuno potrà pensare che abbia ricevuto chissà quale vantaggio dal ridimensionamento.

Leica SL con 28mm a F5,6 NITIDEZZA DI DEFAULT DI C1.

(Calcolate che Prodibi lascia per strada un po' di dettaglio).

paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/9j4kzyl9k0lm2wr

Io non ho mai visto un 24MP restituire questo livello di dettagli... guardate bene le trame del marmo della chiesa.

Parliamo di nitidezza di default 0-0,8-180

;-)


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:44

Se volete una SL da Noc 1900

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:56

Si tralascia sempre che Leica è solita applicare un acquisizione o meglio una conversione dei dati con molta nitidezza e contrasto


beh qualche file Leica FF l'ho maneggiato, su DPreview puoi scaricarne quanti vuoi, di queste presunte manipolazioni io non vedo traccia, o meglio, tutti sfornano un raw elaborato dai dati grezzi, ma mi sembra in linea con altri brand, anche perché non vedo artefatti da nitidezza aggiunta e non mi sembrano file al limite di maschere di contrasto




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me