JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Mie impressioni: hanno migliorato il face e eye detect utilizzando lo stesso miglioramento che avevano introdotto per le ZII. Riconoscimento viso/occhio a distanze maggiori, migliore aggancio e inseguimento sempre di viso/occhio. Non hanno trasportato anche le nuove modalità di eye af con frame wide L. Questo sia su Z50 che su Z7 dove ho provato il nuovo FW. Credo che avrebbero potuto tranquillamente inserire le nuove modalità Eye AF con frame wide L per umani/animali come hanno fatto su ZFC. La scelta di non farlo è solo politica e non legata a limiti hw. Quindi credo che un ulteriore FW in futuro arriverà……ma avrebbero potuto farlo oggi. Probabilmente vogliono lasciare un vantaggio su specifica per la ZFC e ZII anche se è piccolo. Politiche commerciali. Io credo che dopo uscita la Z9 avremo a seguire il FW 2.0 per le ZII che speriamo sfruttino il doppio processore a dovere. Quello che oggi offrono in upgrade possono farlo anche le Z con un processore solo, ne abbiamo la dimostrazione oggi. Quando saranno avvenuti quei passi avremo il modulo AF completo che oggi vediamo sulle ZII su le ZI e la Z50. Comunque una politica di upgrade “in basso” che mi sembra più che benvenuta, molto simile a quello che propone Fuji da tempo. Per me: brava Nikon „
Ottimo Arci, grazie del riscontro.
Al netto di tutti i topic aperti dai vari detrattori, questi messaggi sono testimonianza dell'importanza che Nikon riserva ai propri utenti. Aggiornare corpi non più a listino è cosa da pochi, farlo introducendo sostanziali miglioramenti è cosa più unica che rara. Dovrebbe esser presa come esempio anche da altri.
Anche per me: brava Nikon.
P.S. sono più che sicuro, alla luce degli ultimi avvenimenti, che l'eye af in modalità Area Wide arriverà presto anche sulle Z di prima generazione.
Provata ieri la Z7 (gran macchina!) con aggiornamento: sottoscrivo le sensazioni di Arci e merito a Nikon per l'eccellente upgrade che dimostra attenzione al cliente storico.
“ Sul sito Nikon.it le z di prima generazione risultano ancora a listino e disponibili es.: „
Ragazzi, prendetevela con Juza a sto punto.
Il succo del discorso non cambia mica. Nikon continua ad aggiornare i suoi primissimi corpi, a distanza di 3 anni, introducendo miglioramenti tangibili che, a quanto pare, pongono le Z di prima generazione al di sopra dei corpi di altri brand appartenenti alla stessa fascia, come le Sony a7III e a7rIII.
La concorrenza, con i primi corpi, dov'è? Ferma ad una macchina senza IBIS o a macchine che nemmeno riescono a ricevere un aggiornamento su cose estremamente banali come il punto af "invisibile".
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!