RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mark Ruwedel







avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:50

Canti, non sono d'accordo. Per me la bellezza esiste in sé e non ha a che fare con la spettacolarizzazione, che anzi è spesso kitsch dunque brutta.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 18:31

Per quel che vedo io la quasi totalità delle fotografie fotoamatoriali e non solo sono in qualche modo spettacolarizzate: fotografie notturne spinte, spazio stirato dai grandangoli, color grading, paesaggi fine art, località 'esotiche', foto erotiche, sfoggio di miliardi di pixel in immagini da vedere per frammenti, equilibri tonali falsati eccetera. E' come se il fotoamatore avesse paura di non essere notato nell'immane numero di fotografie quotidianamente caricate in rete. Poi ci si abitua a vedere il mondo così e non sembrano nemmeno più spettacolarizzate. Alla fine che posto può avere un fotografo, una fotografa che si incarica di far conoscere il mondo?


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 18:42

. Per quel che vedo io la quasi totalità delle fotografie fotoamatoriali e non solo sono in qualche modo spettacolarizzate: fotografie notturne spinte, spazio stirato dai grandangoli, color grading, paesaggi fine art, località 'esotiche', foto erotiche, sfoggio di miliardi di pixel in immagini da vedere per frammenti, equilibri tonali falsati eccetera. E' come se il fotoamatore avesse paura di non essere notato nell'immane numero di fotografie quotidianamente caricate in rete. Poi ci si abitua a vedere il mondo così e non sembrano nemmeno più spettacolarizzate. Alla fine che posto può avere un fotografo, una fotografa che si incarica di far conoscere il mondo?



Un analisi lucida e assolutamente condivisibile.
Il problema purtroppo parte sempre dalla mancanza dì cultura e finisce con la deriva spettacolararizzata dei social ( e nei social ci metto anche la galleria dì questo sito ), dove per un like in più si vende l'anima fotografica al diavolo.

Per questo la neotopografia non solo non viene capita , ma viene stigmatizzata ed etichettata come un genere fotografico chiuso dentro una cerchia snob che , per chi non ha studiato , sfiora la presunzione e l'arroganza.

user225138
avatar
inviato il 20 Novembre 2021 ore 18:45

Trovo la dicotomia epica/spettacolarizzazione molto azzeccata.

Ma non destituirei la spettacolarizzazione di qualsiasi valore, anzi. Non solo in fotografia, spettacolarizzare può essere uno strumento utile a veicolare un messaggio. Direi che il problema sia la spettacolarizzazione fine a sé stessa.

la quasi totalità delle fotografie fotoamatoriali e non solo sono in qualche modo spettacolarizzate

Lo sono sicuramente anche le mie. Purtroppo talvolta mi rendo conto che sia un risultato non totalmente intenzionale, e questo ovviamente non va bene, perché evidentemente scatta in me il tipico automatismo "da fotoamatore", anche se non pubblico e quindi non dovrei essere soggetto a questo, plausibilissimo, meccanismo:
E' come se il fotoamatore avesse paura di non essere notato nell'immane numero di fotografie quotidianamente caricate in rete.


Alla fine che posto può avere un fotografo, una fotografa che si incarica di far conoscere il mondo?

Non credo esista una fotografia che possa avere questo obiettivo, piuttosto può mostrare la visione del mondo del fotografo, sempre parziale e soggettiva. Conoscere, a mio avviso, significa guardarsi intorno , non fissare lo sguardo , che è quello che fa (e ci fa fare) il fotografo.


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 19:14

Sì Canti lì ti sento, ma non credo che tutti vogliano far conoscere il mondo con qualche immagine; forse qualcuno ha altri scopi. A me capita di scattare quando qualcosa mi piace e voglio rubarla per me (non violentarla, sarebbe uno spreco); oppure non mi piace particolarmente ma la trovo interessante (che so, una nutria che mangia, un cane che fa pipì sulla scarpa di una vecchietta).
Hai ragione sul cattivo gusto di certi fotoamatori (e di tanti "artisti" che vengono venduti a cifre elevate), ma ce ne sono anche tanti che non cascano in quelle trappole. Forse è una fase di ricerca, dove la prima cosa che si trova sono i siti internet più beceri, poi un giorno ci si evolverà.
Anche tante ragazzine vanno in giro con troppo trucco, si spera che un giorno impareranno, dai.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 20:55

Mi permetto di fare un'osservazione sul tema delle foto "spettacolarizzate" raccontando un piccolo aneddoto:

Quando ero giovane avevo un amico molto molto bravo a suonare il sax. Era molto appassionato di jazz, ma per guadagnare qualche soldo il sabato e la domenica suonava i un gruppo che faceva liscio.

Morale: per essere capiti spesso bisogna adattare il proprio linguaggio al livello degli ascoltatori.
In questo sta la grandezza di certi artisti. Questa è solo una mia opinione, naturalmente.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 0:17

Perdonami, ma la parola artista é francamente stra abusata.
Soprattutto in quet' epoca.


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:34

Ecco, non ricordavo dove l'avessi salvata, l'immagine apparentata con quella di Salgado:



si tratta di un'immagine di Don McCullin fotoreporter che, nella seconda parte della sua vita, si dedicò alla fotografia di paesaggio dopo averne viste troppe nei reportage da zone di guerra e dall'Africa (è la stessa affermazione che prelude alla genesi di Genesi di Salgado).
Le foto di paesaggio di McCullin nel Somerset sono belle, buone, spettacolari o altro?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:18

Il topic si è inchiodato.
Colpa di Salgado?
Devo togliere la foto? Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:28

Giusto per cercare di ri-dare un po' di brio alla discussione....
Cercando sull'internet il termine neotopografia per documentarmi mi sono inbattututo in questo spassosissimo trafiletto:

Scuola di neotopografia by Pietro Pesaresi 2004

1 Quando uno scorcio di paesaggio colpisce la vostra attenzione, girarsi di 180 gradi e scattare.
2 “Per me è indifferente” è la risposta a qualsivoglia domanda tecnica.
3 Occorre essere metodici fino al parossismo, e una volta all'anno buttare via tutto.
4 Usare l'attrezzatura neotopografica al minimo delle sue possibilità.
5 Adottare almeno due hobby di riserva in caso di emergenza.
6 Ogni mattina appena svegli bere due bicchieri colmi d'acqua.
7 Tenere sempre in tasca un rocchetto di filo interdentale, per i momenti morti tra una neotopografia e l'altra.
8 Occorre essere professionisti dell'approssimazione.
9 Occorre non avere timore degli stati di trance, essi sono funzionali allo scopo.
10 L'uscita neotopografica si fa senza macchina fotografica. Poi, casualmente, prima o poi si passerà da quel posto per scattare la fotografia.
11 Nulla vieta di fare il contrario.
12 Il contrasto perfetto è quello minimo indispensabile per distinguere le cose.
13 L'attrezzatura migliore è quella col manuale d'istruzioni piu breve.
14 Ogni minima stilla di energia dev'essere conservata per l'elucubrazione mentale.
15 Ogni neotopografo che si rispetti ha il suo bobo d'ordinanza

Autore: Pietro Pesaresi, it.arti.fotografia


MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:35

Il manifesto della neotopografia

Noi siamo i discendenti dei Nuovi Topografi, che ci hanno indicato la strada da percorrere.

Di Adams ce n'è uno solo: Robert.

Rinneghiamo l'estetismo compiaciuto e la Falsità dei truccatori: crediamo nella Verità solo e soltanto perché essa è nuda e invisibile.

Noi non pieghiamo nulla e nessuno al volere della nostra indole: siamo inermi e sopraffatti dalla Bellezza, e non la ricerchiamo. Noi non cerchiamo nulla.

Fotografiamo il territorio circostante perché non si deve mettere in posa: esso sta, qui e ora.

Non aspettiamo l'attimo fuggente: esso è, qui e ora.

Non attendiamo l'affanno di un nuovo progetto, né una nuova idea: il progetto siamo noi stessi.

Il neotopografo ama fare la fotografia, perché in quel momento essa è solo il nutrimento della sua anima.

Il neotopografo non ha il culto della personalità, ma ama ciò che guarda.

Il neotopografo non vuole “fare una bella fotografia”, ma si abbandona all'inconscio tecnologico della macchina perché la Bellezza entri con passi felpati dalla porta di servizio.

Chiunque può divenire neotopografo, purché abbia la fede.


MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:06

Il manifesto della neotopografia è rispettabile e nessuno è obbligato ad abbracciarlo.

Il trafiletto precedente è una ( poco garbata e un po' becera ) presa in giro nei confronti di un 'genere' o 'sperimentazione' che meriterebbe un po' di rispetto.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:37

Sono curioso di vedere le fotografie che prende Pietro Pesaresi, si trovano sull'internet?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:26

ecco le sue foto:
www.instagram.com/latente_it/

P.S. : sul punto 6 dico che già adempio a metà Cool
aggiungo che è nato a Lecco e vive a Milano, cioè è nato sul lato sbagliato del lago di Como, Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:42

@Andrea.taiana

Non riesco ad aprire il link.

A diral tutta non riesco nemmeno più ad accedere ad Instagram.
Mi avranno bannato. Che peccato.MrGreen


@Paolo Longo
Dai! Solo un po' di ironia su gente che - in tutta sincerità - mi sembra un po' snob.Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me