RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlando di fotografia in compagnia di una fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Parlando di fotografia in compagnia di una fotografia





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:15

Ne pubblico una piccola parte ma solo sul mio sito, e quasi mai con persone dentro.
A volte ne faccio per amici, ma sono su server privati.

user207512
avatar
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:18

Lollus, la serie "non pallose" è molto molto interessante.

user207512
avatar
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:28

Eh Lollus, però hai un sacco di foto storte, sovraesposte, non nitide abbastanza da fracassare il monitor e la cornea dell'osservatore, non ci siamo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:41

@FotografoAgnostico
A chiunque interessi quello che faccio ...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:41

Miii quelle sono vecchissime, non aggiorno mai, le ultime sono in fondo alla Norvegia e alla Germania.

user207512
avatar
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:58

Darò uno sguardo appena posso, comunque in generale hai un tuo stile piuttosto interessante e per stare in topic sganciato dalle solite convenzioni in modo però razionale e ben fatto.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 3:04

(perché a saper ascoltare ogni rumore è suono)

Canti, scusa la domanda un po' (ma in realtà nemmeno tanto) off-topic, vista questa frase molto Cageiana mi chiedevo quale fosse il tuo bagaglio musicale. Chiedo anche per capire se il tuo approccio/ricerca lo vivi a 360° o solamente in ambito fotografico.

user33434
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 9:10

Premettendo che nel mondo fotoamatoriale ognuno può fare quello che vuole, una considerazione credo vada fatta. L'amatore che pretende di violare le tanto odiate regole di composizione in nome dell'espressione della propria voce personale mi fa sorridere, e mi fa anche un po' tenerezza. Se si vuole smontare "l'Accademia" bisogna non solo conoscere i canoni estetici che la tengono in piedi ma anche comprendere e saper usare quegli stessi canoni in modo agile.
Fosse anche solo per non raccontare balle a se stessi prima che ad altri, sarebbe il caso di chiedersi se ci si riesce ad esprimere all'interno di princìpi ben definiti. Solo allora si potrà esprimere la propria voce, sempre che ci sia qualcosa da dire.

user225138
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 9:42

Premettendo che nel mondo fotoamatoriale ognuno può fare quello che vuole, una considerazione credo vada fatta. L'amatore che pretende di violare le tanto odiate regole di composizione in nome dell'espressione della propria voce personale mi fa sorridere, e mi fa anche un po' tenerezza. Se si vuole smontare "l'Accademia" bisogna non solo conoscere i canoni estetici che la tengono in piedi ma anche comprendere e saper usare quegli stessi canoni in modo agile.
Fosse anche solo per non raccontare balle a se stessi prima che ad altri, sarebbe il caso di chiedersi se ci si riesce ad esprimere all'interno di princìpi ben definiti. Solo allora si potrà esprimere la propria voce, sempre che ci sia qualcosa da dire.

Novantacinque minuti di applausi.

E cinque minuti in più per la corretta grafia di princìpi.







PS: io invece avrei dovuto scrivere grafìa , per coerenza MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:42

Nel campo dell'espressione di una creativita' personale, quale e' la fotografia, ho due questioni da proporre.
- 1: perche' e' opportuno seguire dei princìpi ?
- 2: se facessi solamente di testa mia, che succederebbe ?

Se qualcuno, in un tempo passato, ha stabilito delle regole valide per il suo proprio gusto estetico, per quale motivo un altro individuo, con altre sensibilita', dovrebbe conformarsi a tali indicazioni ?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 12:00

Perché è principalmente presunzione pensare di non vedere niente non sapere niente e tirare fuori il capolavoro, e la frase più presuntuosa e arrogante che ho letto qui è "non guardo le foto degli altri per non copiare e fare qualcosa di mio", per inciso in genere nemmeno i geni conclamati ci riescono o se lo sono potuti permettere.

Post fa qualcuno ha citato Picasso come esempio di rompere gli schemi.
Picasso ha iniziato a fare schizzi piccolissmo, visto che il padre era pittore, è entrato in accademia e già da giovanissimo dipingeva delle cose pazzesche e arrivato, non ricordo a che età ma molto giovane, ad eguagliare tutti i pittori contemporanei nell'arte classica facendo quadri su commissione ordinari e spettacolari. Poi per varie vicende si è rotto le scatole ed ha iniziato a proporre piano piano la propria visione non è che ha iniziato subito con il suo modo astratto ci è arrivato pian piano, fino a rompere quegli schemi che aveva completamente interiorizzato e che l'hanno portato ad essere Picasso con tutto il suo bagaglio culturale, inventando un nuovo stile (con appunto nuovi schemi da lui inventati). Poiché anche i suoi quadri seguono poi degli schemi, ovviamente inventati da lui in quel periodo ma non sono scevri da "regole".

Le persone che emergono e che fanno davvero capolavori partono sempre dalle basi e solo dopo averle interiorizzate possono scavalcarle ed iniziare a creare del proprio, è fisiologico. Il rifiuto dei principi di base soprattutto da parte dei principianti è generalmente molto arrogante e poco fruttuoso. Continuo a mettere in mezzo quella infelice prima foto che è semplicemente una cosa inutile.

Detto questo @Jacopo, le tue foto mi piacciono davvero molto come creatività, sperimentazione e stile, mi fermo spesso a guardarle.

user207512
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 12:17

Le persone che emergono e che fanno davvero capolavori partono sempre dalle basi e solo dopo averle interiorizzate possono scavalcarle ed iniziare a creare del proprio, è fisiologico. Il rifiuto dei principi di base soprattutto da parte dei principianti è generalmente molto arrogante e poco fruttuoso.


Credo siamo tutti d'accordo.

la frase più presuntuosa e arrogante che ho letto qui è "non guardo le foto degli altri per non copiare e fare qualcosa di mio"


Quello perché non hanno tempo, devono leggere le schede tecniche delle macchine invece di libri.

user225138
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 15:38

Post fa qualcuno ha citato Picasso come esempio di rompere gli schemi.

"Aprende las reglas como un profesional, para entonces poder romperlas como artista"
Pablo Picasso

(non credo richieda la traduzione)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 15:44

"Aprende las reglas como un profesional, para entonces poder romperlas como artista"
Pablo Picasso


E' esattamente quello che ho scritto nel topic:

Allora per entrare davvero nella fotografia dobbiamo riflettere sulle convenzioni e liberarcene. Fotografare come processo di cognizione e liberazione, è un bell'approdo no?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 15:56

L'equivoco nasce dal pensare che ci sia stato qualcuno che si è messo a pensare e dettare regole. Quelle che chiamiamo regole a volte sono delle vere e proprie regole-teorie-convenzioni geometriche studiate a tavolino con prove e riprove, come nel caso della prospettiva o dei canoni architettonici greci, altre volte sono semplicemente degli enunciati, delle generalizzazioni che nascono dalla osservazione di opere del passato che hanno trovato riscontro ed approvazione e nelle quali qualcuno è andato ad analizzare la comunanza fra quelle di alcuni canoni. Questi canoni nascono dal nostro modo di percepire che può essere convenzionale ma può anche derivare dalla fisiologia del nostro cervello. I libri sulla teoria.
Ma pensare che oggi arriva uno Jacopo qualsiasi e si mette a costruire un tempio o a disegnare un quadro e crea un capolavoro di edificio senza conoscere ciò che è stato costruito prima e perché o ti inventa una nuova rappresentazione prospettica ex-novo è semplicemente non presuntuoso ma proprio vanaglorioso: è molto più facile che il suo tempio crolli durante la costruzione e la sua opera figurativa sia solo una figuraccia. L'ignorante-sapiente è solo una figura mitologica. Quel che di buono viene fuori da Jacopo è perché conosce qualche cosa non perché ignora tutto, e magari conosce qualcosa che ha stabilito e sperimentato nuovi canoni in reazione a quelli vecchi. È un illusione quella di potere essere originali perché creiamo dal nulla, in un vuoto pneumatico e senza un passato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me