| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 18:52
@Massimo: faccelo vedere! |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 19:22
Appena posso posto |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 22:29
E' un supporto pieghevole, anche funzionale, non lo metto in dubbio, ma non è un Platypod (quello commerciale è brevettato). Questo è un altro: [IMG]
 [/IMG] Si tratta di una piastra sulla quale si possono montare (o meno) dei piedini. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:37
Molto, molto interessanti, bravo. A proposito, mi sono arrivati! (un T&S per OM e un solo Tilt per M42) . Proverò per primo questo, gli ho montato un MIR 37mm |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 22:57
Grazie Jacopo e Oldbab. Se avete suggerimenti sentitevi liberi di darmeli. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 15:46
@MassimoViacava: per adesso, non solo non ho suggerimenti (anzi, chiederò aiuto, molto probabilmente!), ma sto tribolando non poco con gli adapters T&S che, come ho detto, mi sono arrivati! Prove di oggi: l'adapter solo Tilt (con su un MIR37) non è affatto facile da usare (raddoppio l'apprezzamento per le foto che hai postato!). La mia impressione che il movimento Tilt sia estremamente difficile da sfruttare. L'adapter T&S (quello più costoso) per intanto non si può montare sulla mia EM-1 (va a sbattere contro l'EVF). Grosso disappunto! Per fortuna si può montare sulla Pen F (che non ha l'ingombro dell'EVF). La mia impressione (solo un'impressione, eh!) è che il movimento Shift sia più facile da adoperare e quindi più fruibile. Prima di acquistare questi due cosi, bisognerebbe informarsi su cosa si possono montare e su cosa no. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 16:40
Hai ragione il movimento tilt non è facile per niente da usare, per questo non uso mai gli obiettivi a TA, ma chiudo un pò il diaframma di solito f4 o f2 se voglio più sfocato, la mia tecnica di messa a fuoco è il vecchio sistema di mettere a fuoco una zona con il focus peaking, dove io voglio che passi e dove penso sia opportuno per la composizione e quando passa qualcuno, allora scatto, sono vecchie tecniche di messa a fuoco per lo street con ottiche manuali che necessitano di molta pazienza, ma danno buoni risultati e tanta soddisfazione. Io trovo molto difficile mettere a fuoco con oltre 8 gradi di inclinazione. A volte metto a fuoco una zona e poi con il focus peaking acceso inseguo i soggetti in movimento. Io sulla omd 10 ho dovuto modificarlo per sbatteva contro il flash ma tu hai la pen F che va benissimo. Divertiti se hai bisogno chiedi pure Massimo. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 18:21
degna collocazione in questo 3D |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 18:26
Come ti sembra ? Hai qualche consiglio ? |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 8:10
“ Come ti sembra ? Hai qualche consiglio ? „ Nulla! figuriamoci... è bella così, è un'interpretazione che sfrutta perfettamente il carattere della lente, ben lontana dalla realtà oggettiva -ed iperrealistica- che troppo spesso affligge la maggior parte delle immagini attuali (le mie per prime) Per la verità, un consiglio lo avrei, ma so che tu ne sei già ben coscio: il carattere delle tue immagini non è mai banale ed è molto-molto interpretativo, e cioè sai proporre una visione personale -ed originale- della realtà, senza orpelli in PP e trucchetti vari (a partire da quella bellissima immagine delle mani di tua madre che cuce a macchina). L'unico suggerimento è: di impegnarti su questa linea anche quando l'immagine -magari- non lo permetterebbe. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 9:02
Grazie Gsabbio, farò tesoro del tuo suggerimento |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 17:02
Non vorrei essere accusato di imperversare (il post originale è iniziato per parlare di sistemi ottici)- Propongo questo ultimo accrocchio con il solo scopo di darvi delle idee, utili o meno. Si tratta ancora di una specie di Platypod a "X" (è venuto così per utilizzare un pezzo di scarto), sul quale ho installato, previa una minitesta a sfera, un'impugnatura Kilfitt. I più datati tra gli Juzini (come il sottoscritto) ricorderanno senz'altro questo geniale innovatore (famoso fu il "Macro Kilfitt") e i suoi accessori. Si tratta appunto della versione economica (semplicemente geniale), mentre la versione di lusso ricadeva nell'errore comune di tutti i fotofucili (compreso il Tair Fotosniper). La minitesta permette un agevole brandeggio e il tutto sembrerebbe abbastanza funzionale. [IMG]
 [/IMG] Se volete altre info, chiedete o mandatemi un MP |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |