| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:18
Otto e quindi? la differenza tra 1.2 e 2 non è difficile. la mia domanda era piu complessa. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:21
Comunque esiste una tabella che spiega gli ev in condizioni reali, -3EV è equivalente ad una scena ripresa con la luna piena, dove quindi già è praticamente impossibile tirare fuori dei colori decenti, quindi un non problema. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:22
Beh WallyWally, queste essendo ML presenti solo sulla carta, bisognerà aspettare usi reali/prove, per ora nel campo ML la A1 è stratosferica e non raggiunta neppure lontanamente da nessun brand. Per quanto riguarda reflex, anche qui da utente Canon, nessun problema a riconoscere che la D850 gioca in un'altro campionato rispetto la 5DsR e che spesso in determinate circostanze (vedi calore e riprese da dietro in allontanamento) anche le D5 vincono ai punti sulle 1DX…. Come dissi ad Otto mandandogli in MP una foto non mia, in certe situazioni (forse anche merito del manico) ho visto foto fatte solo dalle flagship Nikon con il 200 f2 e nient'altro! |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:25
 Qui si parla di ISO 100 quindi si possono calcolare tutte le differenze. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:26
Grazie mille Blackdiamond Ma non mi sembra che la tabella risponda alla domanda. provo ad essere piu chiaro. Quale procedura si utilizza per identificare a quanti stop sotto o sopra posso andare per riuscire ad avere una foto a fuoco? Se l'esposizione base viene calcolata dalla macchina a f1.2 nel caso nikon ed f2 nel caso canon, vuole dire che abbassando la luminosità della scena nikon scende a -8,5 stop e canon a -7,5 stop? |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:29
Gli AF sono arrivati a prestazioni incredibili. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:41
Blackdiamond_: Comunque se mi chiamassero a fare delle foto ad un esibizione di Dave Grohl avrei paura ad andarci con una macchina che scatta solo in elettronico... Sai quante foto con le bacchette che diventano dei ventagli MrGreen Signessuno : Per quanto riguarda reflex, anche qui da utente Canon, nessun problema a riconoscere che la D850 gioca in un'altro campionato e via dicendo ======================================= per cui ... la 1dx2 o la 1dx3 della canon non sono poi cosi "male rispetto" ... possono ancora fare foto piu che egregiamente... non è una provocazione .. ma a leggere tutti i commenti prima si dovrebbe sterzare tutti verso sony, poi si torna a nikon che era defunata ... e canon poi non è poi malaccio ma le reflex ... prima "uccise" ed "emarcginate" per un talebanesimo verso il nuovo hanno ancora la loro specificita... questo il succo ... |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:47
No Alberto, significa che se monti un f/1.2 alla Canon, potrebbe essere in grado di focheggiare quasi a -9EV…questo in teoria! |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:57
Wally, io fotografo per professione e non cambio certo un brand ogni sei mesi, quello è appannaggio di chi fotografa per il piacere di farlo. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:58
“ Blackdiamond_: Comunque se mi chiamassero a fare delle foto ad un esibizione di Dave Grohl avrei paura ad andarci con una macchina che scatta solo in elettronico... Sai quante foto con le bacchette che diventano dei ventagli MrGreen „ A parte che con Nikon z9 (che comunque non credo abbia tutto questo rs, sennò sarebbero dei de.ficienti) tutte le altre macchine scattano in meccanico, dunque problema inesistente. “ per cui ... la 1dx2 o la 1dx3 della canon non sono poi cosi "male rispetto" ... possono ancora fare foto piu che egregiamente... „ Chi ha detto il contrario è un incompetente. Il punto è che se si può alzare l'asticella delle prestazioni perchè non farlo? In fondo perchè usare la 5D3, la 5D liscia va ancora benissimo e fa ottime foto. Ci ho fatto centinaia di riviste fotografiche e decine di libri fotografici (non qualche foto, ma tutte, cioè decine di migliaia di foto, tutte vendute ) Le ml, se le conosci, hanno potenzialità enormi praticamente precluse alle reflex |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:01
Leone, la Z9 ha una velocità di scansione superiore alla A1 di 10 ms, io non ci giurerei che non c'è più bisogno del meccanico. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:04
Una macchina votata allo sport e alla velocità cui tolgono il meccanico, se non sono degli incompetenti, avranno fatto le loro prove, non ci posso credere siano così sprovveduti. A parte che la prima foto strana farebbe il giro del mondo in un minuto e una pubblicità negativa pazzesca. No, non ci credo |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:04
Black, è pieno di reflex entry level con tempi dell'otturatore meccanico di circa 1/200s Se dave growl lo fotografi con quelle vengono le bacchette a ventaglio? Non credo.. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:04
Vuoi mettere 10ms su 270, è quello che ti permette di togliere il meccanico… Fico, anche se il syncro è a 1/200, spesso il tempo di lettura con il meccanico è sopra ad 1/300. Per la batteria il top è ovviamente la a1, dopo le camere ad otturatore centrale. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:06
Fico, secondo te a 1/200 le bacchette vengono ferme? O viene una bella scia? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |