| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:34
“ che i mirini sono uno da 1280x960 e l'altro da 2048x1536. In base a cosa si asserisce che il primo é migliore del secondo ? Grazie a chi mi farà capire (delle polemiche faccio volentieri a meno) „ Tu hai menzionato la risoluzione. Sai che anche gli schermi hanno la loro GD? Ebbene leggi quello che ha riportato Hbd. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:37
No Iza, non farmi leggere nulla ti prego. Se vuoi spiegami perché altrimenti grazie lo stesso. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:37
“ Cmq da qui una prova D6 + 200 F/2 VS z9 + FTZ II + 200 F/2 la Z9 imbarazzante, straccia la D6 „ visto il video Andrea, in effetti è imbarazzante il confronto con la D6 |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:40
“ No Iza, non farmi leggere nulla ti prego. Se vuoi spiegami perché altrimenti grazie lo stesso. „ Mauri, poi non dirmi che faccio l'antipatico con te Ti ripesco il messaggio “ E' positivo che abbiano lavorato per migliorare la gamma dinamica del mirino: nel video di presentazione hanno menzionato una luminosità massima di 3000 nit (cd/m^2), che è abbastanza elevato. Non so quale sia il valore del mirino della Canon r3, ma segnalo che il mirino della r5 - una unità prodotta da Sony - si ferma a 1000 nit. Anche molti monitor professionali per la fotografia/video si fermano a 1000 nit: esistono modelli che arrivano a 10000 nit, ma i costi sono nell'ordine delle decine di migliaia di euro. Pertanto, il mirino della z9 dovrebbe riuscire a riprodurre molto meglio i dettagli sulle tonalità chiare, laddove altri evf si fermano perché sono arrivati alla luminosità massima del pannello, cosa che limita la gamma dinamica (e il rapporto di contrasto). „ È la spiegazione di Hbd. Meglio di come ha fatto lui non riesco a spiegarla. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:43
Grazie Io faccio il parallelo con le televisioni. E' vero che luminosità e contrasto sono parametri importanti però anche la risoluzione .... e qui c'é un rapporto piuttosto elevato tra i due. Ma anche tra i sensori, mi riesce difficile immaginare che un sensore di una vecchia D300 da 12 megapixel, anche con una gamma dinamica superiore fornisca qualcosa di migliore di una D3x. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:45
Macchina strepitosa. Al di là delle specifiche tecniche, (molto noiose le diatribe, ma come fate a starci dietro ), che alla fine sul campo produrranno le stesse identiche foto in quantità assurda, la cosa più eclatante a mio avviso è il prezzo. Pericolosamente vicino a quella della mia r5, 4700 vs 6000... sono stracontento della mia scatoletta Canon che mi consente di giocare coi miei tele meglio che con la 5dsr, ma questa macchina è un altro pianeta. 1300 euro di differenza sono ridicoli |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:48
Sono d'accordo!!al netto delle specifiche come si fa a non considerare il prezzo??una macchina desiderata da anni e completa in tutto a un prezzo in controtendenza rispetto alle ultime uscite |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:50
Sulla carta sembra la migliore tra le tre in rapporto al prezzo presunto di lancio. Bisogna capire poi il rincaro Nital quanto inciderà. Sicuramente meglio della R3 che è nata "castrata" lato sensore dalla "solita" Canon. Se poi confermeranno il prezzo di lancio attorno ai 6000 euro sarà certamente la migliore come rapporto qualità-prezzo. Complimenti a Nikon, adesso rimane da capire come renderanno le fantastiche ottiche (soprattutto i supertele) G lato velocità af anche con i moltiplicatori. Se anche loro vivranno una nuova vita ai massimi livelli, come su reflex, si può affermare con certezza che adesso anche Nikon è veramente sul pezzo. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:50
“ Grazie Io faccio il parallelo con le televisioni. E' vero che luminosità e contrasto sono parametri importanti però anche la risoluzione .... e qui c'é un rapporto piuttosto elevato tra i due. „ Depende, la risoluzione non è mai il "tutto". La DR degli attuali evf (pre-Z9) non è così elevata. Basta vedere questa immagine, più esplicativa di 100 parole.
 |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:55
io direi che il prezzo la rende la miglior scelta fa tutto quel che serve, ma proprio tutto, e costa 5500$, contro i 6000$ di R3 e i 6500 di A1 (a cui aggiungi 350$ di grip) Comincia ad avere un prezzo a cui anche un matrimonialista o chi fa moda etc etc può pensare di comprarla La R5 oggi su adorama viene ancora quasi 4000$, se ci si mette pure il grip.... tra capacità video, batteria smisurata e prezzo molto basso rispetto alla concorrenza credo che farà gola a tanti |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:03
Grazie Nikon! Grazie per aver tolto l'otturatore dichiarando di fatto l'inizio di una guerra dei prezzi! |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:03
Prima ho fatto una domanda a cui NESSUNO dei fanboy Naycoons ha ovviamente risposto. Nikon è la prima che prova ad ovviare alla ridotta DR offerta dai mirini elettronici? No. www.dpreview.com/articles/2575223440/canon-eos-r3-s-ovf-simulation-wha ma naturalmente anticipo l'obiezione, la scelta di Nikon è il tooooop del toooop gli altri monnezza. Però quando gli fai notare che il mirino con il triplo della risoluzione ed il doppio del framerate magari QUALCUNO lo apprezza allora, no... Nulla di nuovo sotto il sole. Ah, per il prezzo, ho già commentato all'inizio, è veramente aggressivo e la rende più interessante della R3 e della stessa a1, che continuo a ritenere, per alcuni aspetti importanti (per altri no), più avanti. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:04
“ Detto ciò non entro nel merito di perché canon abbia proposto i 24, se per limiti tecnici (cosa a mio avviso assolutamente plausibile visto che usa le stesse cpu delle altre R) o per "consigli", fatto sta che quelli sono. „ Credo che sia cosa suggerita/voluta dai tester, perchè la potenza di calcolo per la gestione di 20 fps per 45Mpixel è gia presente sulla R5. “ Macchina strepitosa. Al di là delle specifiche tecniche, (molto noiose le diatribe, ma come fate a starci dietroEeeek!!!), che alla fine sul campo produrranno le stesse identiche foto in quantità assurda, la cosa più eclatante a mio avviso è il prezzo. Pericolosamente vicino a quella della mia r5, 4700 vs 6000 „ Come non concordare, sia per le noiosissime e puerili diatribe, che per il prezzo mooolto allettante. Da Canonaro la ritengo un gran bel pezzo tecnologico, esteticamente però non mi piace molto, preferisco la R3, ma la preferisco alla A1 (scatoletta) c'è da dire però che Nikon ha tirato giù una bella bestiola, non ho ancora capito però, se il sistema AF della Z sarà in grado di gestire come compatibilità/velocità AF le lenti del mondo reflex |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:05
6.000 € è il prezzo definitivo? mi aspettavo che costasse sui 7.000 euro. Una macchina fantastica per le sue caratteristiche avanzate, e comunque aspetto di vedere immagini dei professionisti che l'hanno provata alle olimpiade di Tokyo. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:06
Izanagi ma davvero posti foto prese dal video ufficiale Nikon spacciandole per situazioni reali? fate quasi tenerezza |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |