RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:34

Non confondete il tempo di esposizione con il tempo di readout.


esatto: un sensore gs è in grado di reggere qualunque tempo di scatto

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:35

Si ma quei millisecondi misurano quanta differenza c'è fra l'acquisizione del gruppo di righe di pixel superiore ed il gruppo di righe inferiore dei sensori RS: non essendoci alcuna differenza sotto questo aspetto in un sensore GS, ne consegue che quel numero per un sensore GS è zero.


non avrei mai saputo dirlo in modo così chiaro

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:36

non essendoci alcuna differenza sotto questo aspetto in un sensore GS, ne consegue che quel numero per un sensore GS è zero.


Già!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:38

No. Non viene misurata alcuna "differenza".
Viene misurato il tempo necessario a leggere tutte le righe.
Gli attuali stacked impiegano 3,7-3,8 millisecondi e il GS impiegherà .... millisecondi (non so quale sia il valore).

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:38

1/80000 è un tempo di esposizione, non di lettura, ripeto... Se una fotocamera non supera un certo numero di fotogrammi al secondo, è lecito desumere che il tempo che impiega a registrare tutto lo scatto sul buffer, oltre a quello di RS (che ripeto, è zero sul GS) non sia ei troppo minore rispetto al limite 1/fps_max.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:39

Non confondete il tempo di esposizione con il tempo di readout


il tempo di readout del gs coincide col tempo di esposizione come nel meccanico coincide col sincro-x, quindi la velocità massima del gs coincide con il proprio tempo più breve di esposizione...per come la vedo

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:42

Maurizio, è il tempo che ci vuole tra il leggere la prima riga e l'ultima. Così avviene la lettura e quindi è una differenza. Maggiore è essa e maggiore sarà la distorsione da RS.

Nel GS il readout non esiste è una lettura istantanea di tutti i pixel in contemporanea. Quanto ci metta ad acquisire è un altro discorso.

Le macchine con GS sono le UNICHE a catturare in senso pieno un ISTANTE.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:43

È la differenza fra la cima e il fondo del sensore, si.
Se tu avessi una r6 2 e fotografassi un ipotetico oggetto verticale che - inquadrato - risulti essere alto come il frame, esempio un lampione, il quale impiegasse 14.5 ms ad attraversare l'inquadratura da un lato all'altro, nella foto verrebbe una linea obliqua sul sensore da angolo ad angolo.
Se la r6 2 fosse un gs, il lampione sarebbe esattamente verticale.
Readout zero. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:43

Come scrive anche Web.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:43

ragazzi il punto è che qualsiasi cosa che si muove, a qualsiasi velocità, un sensore gs la fotograferà senza effetto RS

un otturatore elettronico di un sensore RS o un otturatore meccanico invece avranno un effetto RS se quell'oggetto si muove oltre una certa velocità

in questo senso il tempo di RO è zero

spero che questa foto chiarisca la cosa




avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:45

Le macchine con GS sono le UNICHE a catturare in senso pieno un ISTANTE


misuratelo questo istante...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:45

possiamo discutere dei 250 iso, del rumore, della gd, dei 24 mpx, ok, ma quella macchina della sony introduce una rivoluzione epocale non solo nel campo della fotografia digitale, ma nella storia della fotografia

ci sono oggetti che prima di questa macchina non era possibile "congelare"

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:46

misuratelo questo istante...



probabilmente 0,00X ms, una cifra insignificante

a livello lessicale dovremmo dire "valore prossimo allo zero"

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:46

Nel GS il readout non esiste è una lettura istantanea di tutti i pixel in contemporanea. Quanto ci metta ad acquisire è un altro discorso.


Che é quello che MI interessa di più (quanto ci mette ad acquisire).

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:48

la differenza fondamentale è che ogni tempo di esposizione è reale, mentre tutti gli altri otturatori quando raggiungono il loro limite lo superano simulando...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me