user209843 | inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:45
“ anche le A9 a 28 mpx mi risultano strane... „ Guarda la colonna Mpx effettivi, di targa i valori sono sempre superiori, quelli che noi conosciamo e compariamo però sono sempre quelli effettivi |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:48
si ma 4 mpx di più non li porta nessuno, per me c'è un errore, di solito sono al massimo 1-2 |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:54
“ Quello che sembra non essere compreso è che 1/15 o 1/60 la funzionalità rimane inutilizzabile a meno di fotografare qualcosa di quasi immobile, l'unico neo è il Rolling shutter in video. „ Assolutamente falso, ho migliaia e migliaia di scatti fatti con la R5 sia nelle partite di pallavolo che di calcetto e gli scarti sono una parte residuale. E stiamo parlano della situazione più critica IN ASSOLUTO insieme al golf. In gennaio ho scattato ai campionati italiani di sport paralimpici, tutti in ES, le foto sono state usate senza problemi dall'organizzazione per tutti gli utilizzi. Poi ci sarà sempre colui che vi dirà che lo scatto della vita, quello che l'agenzia gli avrebbe pagato 50.000 dollari, guardacaso è proprio quello con un RS insopportabile in mezzo a tutti gli altri. In avifauna gli scarti sono ancora più ridotti, parlate con chi la pratica ad alti livelli. Ho fatto anche scatti di agility, qualcuno lo trovate in galleria. Su qualche centinaio, ne ho qualcuno dove i paletti della recinzione sono leggermente storti, ma essendo OOF, lo scatto sarebbe comunque utilizzabile. Spesso, come dico sempre, le sensazioni ingannano. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:03
Antonio credo che sia Z9 che R3 abbiano mirini anche migliori della a9, che durante lo scatto, comunque un filo di fluidità la perde (te ne accorgi nella raffica durante il panning veloce). |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:10
“ Antonio credo che sia Z9 che R3 abbiano mirini anche migliori della a9, che durante lo scatto, comunque un filo di fluidità la perde (te ne accorgi nella raffica durante il panning veloce). „ Si penso che sia abbastanza scontato questo aspetto. Purtroppo si sa ancora poco o nulla riguardo la R3 visto che ancora praticamente non è in mano a nessuno se non a qualche "affiliato" in giro per il mondo. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:10
Si scusate correggo A1 sono 50.1, i dati sono quelli con qualche approssimazione visto che in diversi posti la A9 è stata misurata a 1/158-1/160 ma per correttezza ho riportato quelli del sito di riferimento. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:17
hai ragione, pardon... |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:25
Non ho mai capito bene come funziona questa cosa dei "mpx in più": posto che non sono quelli più periferici altrimenti avremmo un angolo di campo minore rispetto alla focale nominale (e diverso da fotocamera a fotocamera a parità di ottica), significa che l'area coperta dai recettori va oltre i 24x36mm (nel caso del FF)? oppure sono quelli che mancano per arrivare a 24x36 dalle dimensioni "effettive" del sensore (es la a9 viene dichiarata per 35,6x23,8)? in quest'ultimo caso, i conti comunque non tornano. Oppure sono i pixel usati per i sensori af? Ma la R5 non li ha... |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:51
Otto, se non c'è differenza tra 1/60 della R5 e 1/260 della A1 la corsa allo stacked è inutile? Il Rolling shutter non si forma? |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:59
Chi ha detto che non c'è differenza? Se con la R5 i casi in cui il RS diventa un problema sono pochissimi, con la a1 sono davvero confinati a eccezioni vere e proprie, come pale di ventilatore etc, insomma nulla che appartiene al mondo reale. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 12:02
Quindi a livello fotografico non c'è differenza tra una R5 e una A1 in elettronico? |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 12:16
“ Quindi a livello fotografico non c'è differenza tra una R5 e una A1 in elettronico? „ A livello di utilizzo, la diversa fluidità di mirino sarà apprezzabile IMMEDIATAMENTE. Lo so perchè ho usato per tre anni e mezzo una a9. E con tutta probabilità anche la consistenza dell'autofocus sarà superiore. A livello di risultati, ho fotografato la pallavolo ed il calcetto femminile per sei anni, con 1DX/DX2, a9, e nell'ultimo anno R5. Decine e decine di migliaia di scatti, non il test della domenica, che pure mi piace fare. Quindi un campione reale con un minimo di affidabilità statistica. Gli scatti buoni (perché non tutti lo sono) che ho scartato per colpa dell'RS della R5 si contano sulle dita di due mani, forse...dei momenti "memorabili", uno? nessuno? non ricordo di aver mai maledetto la fotocamera per quello. Lo ritengo accettabile e sicuramente non pregiudizievole per un utilizzo anche professionale. |
user209843 | inviato il 24 Ottobre 2021 ore 12:28
@Otto72 Diciamo anche che conoscendo il mezzo che si usa si riescono anche a mettere preventivamente in atto azioni di ripresa che minimizzano il rischio di RS … poi è ovvio che ci sono situazioni nelle quali devi portare a casa lo scatto e f**k il RS ma come hai già verificato in tanti anni i casi sono irrilevanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |