| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:13
“ Guarda, ho un amico con un Macbook Air di 12 anni, il primo modello praticamente. Base, ancora va. Per Lightroom è sufficiente. „ magari una versione vecchia senza dubbio, le nuove richiedono certe versioni. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:16
È tutto molto soggettivo e non c'è una regola definitiva sia che si faccia un'analisi economica-fiscale che una tecnologica. Probabilmente nell'elettronica i termini investimento e ammortamento sono meno realistici rispetto alle "macchine" da lavoro delle aziende artigiane e industriali. Nell'ultimo decennio il progresso delle CPU è stato meno "percepibile" rispetto al passato ma è anche vero che lo sviluppo dei software non ha saputo sfruttare appieno l'avanzare dell'hardware... le GPU per esempio hanno continuato ad evolversi in modo più importante. I prodotti Affinity per esempio, seppur meno evoluti di quelli di Adobe, hanno la prerogativa di sfruttare meglio le attività multi core e le gpu su tecnologia Apple. Molti "motori" di modellazione 3D, adottati da diversi software, sono principalmente single core mentre quelli di rendering sono abili nell'utilizzare ogni singolo "transistor". I computer come strumenti di lavoro, avendo una vita relativamente breve, vanno acquistati secondo le reali esigenze del momento e non con una logica del futuribile perché troppo spesso alcune soluzioni quando vengono assimilate dai software sono diventate obsolete! Oggi come oggi, se usi FinalCut sai che il Mac top dei top sarà la soluzione migliore in assoluto mentre la controparte Adobe potrebbe continuare a zoppicare. Nel tempo che Adobe ha portato Premiere su Apple Silicon quante versioni di DaVinci sono uscite? Insomma i fattori in gioco sono molteplici e non sempre i soldi spesi si concretizzano in vantaggi. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:33
Il problema è proprio quello degli aggiornamenti. Pagando l'abbonamento Adobe sei costretto, di fatto, ad aggiornare anche il sistema operativo (quindi la macchina) e, francamente, mi piace tenere aggiornato il sw. Sto pensando da parecchio di sostituire il sw utilizzato, sò perfettamente che C1 e DXO consentono di spremere un pochino meglio i raw ed Affinity photo è più che sufficiente, ma il flusso di lavoro consentito la LR, brutta cosa le abitudini, non lo trovo ancora sostituibile appieno. Peraltro non è che la politica dei sw a "licenza perpetua" sia molto dissimile da quella in abbonamento, con la felice eccezione di affinity per il momento, visto che presentano aggiornamenti annuali dal costo di una anno di abbonamento adobe. D'altronde i programmatori vanno pagati; è la politica di gestione degli aggiornamenti fatta dalle case madri, funzioni "wow" al posto di ottimizzazione e correzioni, ad essere veramente pessima. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:23
grazie Coppom il mio problema è proprio questo segnalato da DrChris, ho lo stesso suo MBP. “ Io il Macbook dl 2010 mid, non posso aggiornare Lightroom e nemmeno scaricare altri programmi perchè occorrebbe una versione più recente di MacOs, ma l'aggiornamento non può più essere fatto. „ oltre che (uso prevalentemente C1 anche per il motivo di cui sopra) una lentezza oramai esasperante con i file della mia Z7II, che sono pesanti. Quando devo mettermi a fare una sessione di PP con un bel numero di foto mi viene l'orticaria ormai. Perciò pensavo a qualcosa di performante da una parte, ma dall'altra non al supertop perchè, e qui seguo Coppom, tra 5-6-7 anni avrò una macchina (forse) ancora performante, ma col l'OS che non si aggiornerà più, cui non potrò più fare tutte le belle cosine che ho fatto sul mio MBP del 2010 (raddoppiato la RAM, messo SSD)... l'unica cosa che mi ruga un po' e rinunciare allo storage in macchina, ma sarà necessario perchè altrimenti il costo decolla |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:25
“ Peraltro non è che la politica dei sw a "licenza perpetua" sia molto dissimile da quella in abbonamento, „ appunto appena uscito C1 22...licenza perpetua si, ma ogni anno devi cacciare due piotte, come dicono a Roma, per aggiornarlo, altrimenti è perpetua si, ma solo la versione che hai grazie al cavolo... |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:34
Sempre sostenuto a chi diceva che C1 era meglio perchè era perpetuo... Si, ma se voglio aggiornarlo pago gli stessi soldi di LR. Chiaro se ti tieni una roba vecchia paghi meno ma grazie al razzo. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:50
eh... anche se aggiorni purtroppo. Adobe, ad esempio, ha inserito in LR i profili canon R6/R5 con l'ultima release (ben dopo l'uscita delle macchine) ma ancora non si è filata di pezza la RP... sarà anche una macchina da povero ma preferisco decisamente avere i profili al posto delle varie funzioni di sostituzione cielo, sfondo, primo piano ecc... Che Adobe si faccia pagar fior di soldi per fare concorrenza a lumina fà pensare al modo nel quale stanno conducendo l'azienda, mercato professionale bye... puntiamo all'amatore con prezzi da pro! Il sw và pagato ma, onestamente, preferirei meno funzioni wow e più cura... Anche le ottimizzazioni per M1 sono buone, soprattutto in confronto al mercato intel, ma nulla di più. Abbiamo a disposizione "pezzi di ferro" fantastici ingolfati da sw descrivibile con parole poco urbane |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:55
Coppom non esiste nulla di terzi? |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 19:14
io ho usato adbe dng converter quando lightroom non supportava i file della a9.prova a vedere, è gratis |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 19:17
cmq io uso file proxy per i video e smart previews su lightroom, quindi praticamente qualsiasi pc relativamente recente è in grado di lavorare i file senza problemi. costa un po' di tempo in più a farli e a stoccarli, ma la comodità di avere tutte le proprie foto con sè in un disco ssd con catalogo lightroom vale la spesa. con questa modalità ho bisogno di un disco ssd usb da passare tra i vari pc, quindi il mac posso prenderlo con disco di base da 256gb |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 19:19
“ Sempre sostenuto a chi diceva che C1 era meglio perchè era perpetuo... Si, ma se voglio aggiornarlo pago gli stessi soldi di LR. Chiaro se ti tieni una roba vecchia paghi meno ma grazie al razzo. „ Eh grazie al ca... Che ti aspettavi che ti regalassero qualcosa? Però mica sei obbligato ad aggiornare tutti gli anni eh! Se qualche release non propone niente di utile PER TE la puoi saltare senza problemi, continui ad usare il software e risparmi. Se la nuova release non gira sul tuo computer puoi decidere se aggiornare tutto o rimandare la spesa. Se sei abituato ad aggiornare sempre e comunque coi software in abbonamento risparmi, ma non ti lasciano nessuna possibilità di scelta, tutta qua |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 19:30
@Gianpietro Uggeri cosa intendi?? |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 20:20
“ Che ti aspettavi che ti regalassero qualcosa? „ No. Ma almeno che non aggiornino ogni anno. Poi chiaro che posso scegliere se farlo o no ma tendenzialmente a me piace stare aggiornato con il software. Anche perché credo che il precedente dopo un anno lo abbandonano. O continuano ad aggiornarlo? |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 20:23
“ @Gianpietro Uggeri cosa intendi?? „ Non esistono profili creati da terzi? |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 21:04
@Gianpietro Uggeri Profili creati da terzi ne esistono ed anche di ottimo livello. Se cerchi qui nel forum l'utente Raamiel ha creato dei profili modulari di altissima qualità del colore adatti e personalizzati per molte macchine. Puoi contattare lui per l'acquisto. Personalmente ci stò facendo un pensiero ma devo valutare bene i costi visto che ho 3 corpi differenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |