| inviato il 08 Novembre 2021 ore 14:46
80/200 2.8 ho più pdc? |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 14:56
Un applauso a Fileo per i suoi inverventi fatti con cognizione di causa, evitando di sparare sentenze a vanvera. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:08
Scusate, ma se con le reflex è impossibile mettere a fuoco correttamente anche dopo aver fatto la regolazione fine delle ottiche mi sapreste spiegare perché i maggiori costruttori di reflex (Canon e Nikon) hanno in catalogo da più di vent'anni ottiche costosissime e luminosissime come il 50mm f/1.2 o l'85mm f/1.2? |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:08
“ Un applauso a Fileo per i suoi inverventi fatti con cognizione di causa, evitando di sparare sentenze a vanvera. „ giusto |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:14
Un piccolo errore di mf o di micromosso lo si nota solo al 100 con sensori super pixelati… Su una fotocamera da 12mpx chiaramente sarà molto difficile da notare! Poi dipende dalle distanze “abituali” di scatto… ovvero se faccio fashion probabilmente mi muoverò in un range sempre abbastanza definito… quindi regolerò su quelle distanze … idem se faccio macro |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:17
“ 80/200 2.8 ho più pdc? MrGreen „ Beh, rispetto a f/1.4 sì |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:27
“ Scusate, ma se con le reflex è impossibile mettere a fuoco correttamente anche dopo aver fatto la regolazione fine delle ottiche mi sapreste spiegare perché i maggiori costruttori di reflex (Canon e Nikon) hanno in catalogo da più di vent'anni ottiche costosissime e luminosissime come il 50mm f/1.2 o l'85mm f/1.4? „ @Phsystem A volte la tua sincera ingenuità, mi fa tenerezza. Il mondo dell'industria eèpieno di esempi di prodotti difettosi, o con problemi, che sono stati commercializzati e continuati ad essere venduti anche dopo che era stato scoperto il difetto. Si va da motori di automobili che rompevano la catena di distribuzione (Mercedes 190), a meccaniche di lettori CD audio HiFi prestigiosi che si guastavano irrimediabilmente a garanzia scaduta, per non parlare, restando in topic (Pentax), del famoso solenoide difettoso. L'industria produce oggetti se questi hanno un mercato. Il F/B focus è una criticità di TUTTE le reflex di oggi, Le case non hanno interesse ad evidenziare i problemi, quindi, al massimo, quando si verificano, cercano di metterci una pezza (se sono seri), senza strombazzarlo ai quattro venti. Questo non ha nulla a che vedere con la produzione di obiettivi più o meno costosi, che vengono prodotti perché c'è richiesta, a prescindere dal fatto che potranno essere usati più o meno proficuamente. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:34
“ l F/B focus è una criticità di TUTTE le reflex di oggi, „ Sì, però anche tu stai esagerando. Il b/f focus si può correggere e una volta corretto il problema è risolto. Invece le macchine fotografiche reflex e mirrorless possono cannare il fuoco, e questo succede spesso. Tempo fa ho preso la Panasonic Lumix G9 convinto che avrei avuto una migliore messa a fuoco: niente affatto. Mi cannava le foto anche lei, e in alcune situazioni andava meglio la Pentax K1. Ho venduto la pana. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:51
Non sto esagerando: Il F/B focus è un problema risolvibile, ma se non lo risolvi ti abbassa la qualità. L'AF, come tutti gli automatismi, va saputo usare, perché non sempre riesce a capire le tue intenzioni. Se un obiettivo ha problemi di F/B focus, sbaglierà la messa a fuoco di una certa quantità SEMPRE. Non voglio fare il pignolo esagerato, figurati, ho usato per anni la K10, che aveva un AF penoso, lento e impreciso quando sarebbe servito di più, cioè quando l'illuminazione era scarsa. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:04
“ Non sto esagerando: Il F/B focus è un problema risolvibile, ma se non lo risolvi ti abbassa la qualità. „ Certo, ma se è risolvibile (e aggiungo facilmente) allora è un "non problema". Invece quando le reflex e le mirrorless cannano la messa a fuoco è imprevedibile. La pana la usavo con il punto centrale, quindi l'AF non aveva niente da capire. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:07
@Goatto "Te le fai andare bene anche perché gli zoom non aprono a f/1.4" Guarda che in certi casi si vede anche a f/8 (se sei un po' vicino al soggetto) Io mi sono accorto del front focus del Nikon che menzionavo prima perché avendo messo a fuoco un edificio a 50-60 metri mi sono trovato a fuoco quello che era a 2 metri da me (ero a f/7.1) Ah, punto centrale sempre anche io... |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:15
200 2.8 a 2 metri ha meno pdc di un 85 1.4 sempre a 2 metri |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:20
Assisto spesso a discussioni surreali, fatte di discorsi e teoria e teoremi, poi guarda le gallerie come il nostro amico prezzemolino Dynola e vedo fuori fuoco evidenti, guardo questa foto e vedo fuori fuoco evidenti.
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3161253 Tutti coloro che soffrono di problemi insormontabili di FB focus e che sono assolutamente esigenti di ingrandimenti al 400% riesco a sorvolare su proprie incapacità. Sarei quasi curioso di sapere quanti fuori fuoco sono stati attribuiti a FB focus dai soliti perfettini e quanti lo fossero davvero. A questo punto il dubbio mi pare più che lecito. Io almeno accetto le mie incapacità e non vado a cercare fisime e scuse. Noto anche che alcuni stanno parlando di roba ultradecennale... Meglio far svegliare le persone ogni tanto, magari è triste, ma certe cose non si possono davvero leggere dal momento che contribuiscono solo a disinformare. Come già detto altre volte, certi clienti è meglio non troavrli proprio, ma se proprio ci sono cascati è proprio meglio perderli. Chiamate pure il 118, ripeto, e scegliete bene l'opzione. ed infine “ Qualcuno ha scritto di non aver avuto problemi con ottiche manuali. Il F/B focus si verifica nell'uso dell'AF, quindi le ottiche manuali, che si mettono a fuoco a manina, ruotando l'apposita ghiera e guardando nel mirino, finché non si vede nitido, NON POSSONO essere affette da questo difetto. Se qualcuno non fosse convinto di quanto dico, può sempre chiamare il 118. „ sempre in tema di 118: www.ricoh-imaging.it/dcms_index.php?id=519&lang=it da quanto sopra estraggo: "Se rilevate che alcuni vostri obiettivi mettono a fuoco su un piano leggermente più vicino (front focus) o più lontano (back focus) rispetto al dovuto, con le attuali reflex PENTAX avete a disposizione una regolazione fine di questa taratura. Questa possibilità torna utile soprattuttop per sfruttare al meglio gli obiettivi delle generazioni analogiche , realizzati con tolleranze superiori alle attuali." Pensa che passi persino come uno competente da parte di alcuni tuoi fan nel topic. Ma io dico.. ma basta aver usato una volta una lente manuale per ricordarsi che quando si gira la ghiera con la manina la camera fa accendere una lucina colorata nel mezzo ed emette un bip... Nessuno si domanda e si è mai domandato come sia calcolato che quel bip corrisponda alla esatta messa a fuoco? Roba da matti. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:25
“ 200 2.8 a 2 metri ha meno pdc di un 85 1.4 sempre a 2 metriSegnala „ Ovviamente, ma sempre più di un 200 f/1.4 |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:38
@Mirko "Noto anche che alcuni stanno parlando di roba ultradecennale" Embè? Non si può usare la roba ultradecennale? Che faccio? La butto? O è normale che abbia difetti e uno se la deve tenere così? Proprio certi interventi non li capisco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |