| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 23:54
In questo periodo di grana ce n'è poca in genere… “ Anche lo studio con cui collaboro usa 2 Olimpus OM-1 per tutto e ne deve acquistare una terza „ Insomma solo pellicola. Coraggioso e di nicchia. Io con la pellicola ho chiuso più di 20 anni fa. Basta. “ Quindi Ugo Baldassarre giusto per restare in casa gli andiamo a dire di non usare più Oly ma quello che pensa un fotoamatore? „ Gobbo, glielo vai a dire tu, potrebbe essere bello grosso sai… |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 0:19
Pure io aggiungo spesso la grana! |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 6:45
Comunque al mio matrimonio non avevo la minima idea di che attrezzatura avrebbero usato fino a quando non ho ricevuto i RAW, qualche settimana dopo. Ho basato la mia scelta interamente sul loro portfolio. Non è questione di gente che capisce o gente che ignora, dovrebbe essere così sempre! |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 7:13
“ Gobbo, glielo vai a dire tu, potrebbe essere bello grosso sai… „ Confermo, è bello grosso :D |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 7:40
Ho appena vista la galleria dell' iphone 13 su dpreview ..... la prossima frontiera matrimoni con lo smartphone e fa pure il ritocco automaticamente |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 7:49
“ Se con il M4/3 riesce a fare foto che piacciono ai clienti vuol dire che ha centrato l'obiettivo. O vogliamo anche valutare la cultura fotografica dei clienti? Chi è che si prende la briga di sottoporli all'esame? Ok: si potrebbe incaricare il parroco durante il corso prematrimoniale... „ Verità incontestabile. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 8:01
“ Confondere la qualità di un servizio fotografico con la qualità del file delle foto che lo compongono per me é un errore.... Chi decide il livello di qualità dei file....? Il fotografo che fa il lavoro in base alla sua esperienza sul gradimento dei suoi clienti...... Inoltre puo' anche avere più feeling nell'uso.... di quel formato „ Straquoto in pieno. Del resto con l'olympus si possono fare bei servizi, anche con l'aiuto del flash. Ho sempre amato i Zuiko. Scattare a Iso forzati con tempi rischiosi perchè si vuole sfruttare a tutti i costi il proprio F1.2 o F1.4 è sempre un azzardo. Di micromossi ne ho beccati moltissimi, e vale anche per chi stava con me a lavorare. A parte poi che la luce che ne risulta non è ottimale nella maggior parte dei casi, e quindi perdi tempo in post ad aggiustare, ma non vedo tutta sta vergogna a dare piccoli colpi di flash con tempi decenti. I primi lampisti, quelli più famosi, erano proprio i matrimonialisti che hanno creato buone basi formative. Se vuoi la grana per fare l'alternativo, te la metti dopo in post produzione. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 8:12
“ O vogliamo anche valutare la cultura fotografica dei clienti? Chi è che si prende la briga di sottoporli all'esame? „ Ma perché, cosa ci sarebbe di strano? Che ci siano servizi matrimoniali che soddisfano i clienti solo perché questi non ci capiscono niente ma che di fatto hanno una qualità oggettiva molto bassa è un fatto. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:16
Comunque il discorso è virato pesantemente. L'autore del post voleva fare intendere una superiorità del m43 (o fisime da forum) visto che questo matrimonialista usava il m43 senza flash al tramonto ed in location ed il FF solo col flash e durante i balli. A parità di lenti sui due corredi è una scelta alquanto discutibile visto che una A7III da una pista lato sensore a qualunque m43 soprattutto in situazioni difficili dove è essenziale un recupero delle ombre non utilizzando il flash. Quindi se non si vedono le foto la scelta risulta alquanto strana vista dall'esterno. Poi ognuno fa le scelte che vuole! di qualità ve ne è a bizzeffe, c'è chi predilige quella assoluta e si sobbarca di pesi da scarrozzarsi e chi invece preferisce lavorare in maniera più agile. Alla fine quello che conta è la soddisfazione dei clienti. A questo riguardo i target tra i vari fotografi possono essere molto diversi. Molti clienti determinate cose non le percepiscono. Puoi stare lì ore a spiegare lo stack sottile, la tridimensionalità, "guardi che perfezione l'angolo di questa foto", se non c'è la foto con la zia perchè hai cannato la maf con una telemetro, per dire, te la fanno vedere loro la tridimensionalità e lo stack! |
user207512 | inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:18
State parlando di cultura fotografica ma parlate solo di macchine fotografiche, è un po' diverso. D'altronde qui dentro la cultura fotografica latita. |
user14408 | inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:20
“ te la fanno vedere loro la tridimensionalità e lo stack! „  |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:34
@web "tore del post voleva fare intendere una superiorità del m43 " Davvero? Uahahah Peccato non ci siano gif animate |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:38
A volte mi chiedo cosa fotografate Secondo voi il problema di avere poca luce è la grana? Non gli incarnati di merd@ e i colori spenti? Come ha detto Gobbo prima, esistono delle situazioni dove il flash non si può usare, ma se non ci sono limitazioni, non usarlo è folle! |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:40
magari su omd aveva i fissi 1.2 e su sony aveva i fissi 1.8 o zoom 2.8 o peggio f4, ma sicuramente hai visto male il m43 è morto col m43 si scatta solo di giorno col m43 non si possono fare lavori il m43 in realtà non esiste |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:43
“ Ho appena vista la galleria dell' iphone 13 su dpreview ..... la prossima frontiera matrimoni con lo smartphone e fa pure il ritocco automaticamente „ Ho preso da poco il 13 pro max e posso dirti che non sarà cosi o meglio dietro non ci sarà un fotografo incaricato ma un parente ed è già così. Ci sono fotografi che per particolari esigenze (reportage) hanno scelto il cellulare ma lo usano per quello che gli serve e con la testa di quello che ha usato tutto il resto prima. Quindi uno "strumento" scelto con consapevolezza attentamente e non per tutto. “ L'autore del post voleva fare intendere una superiorità del m43 (o fisime da forum) visto che questo matrimonialista usava il m43 senza flash al tramonto ed in location ed il FF solo col flash e durante i balli „ No, voleva sottolineare che non è inferiore. Tutto qua, uno "strumento" come altri (apple iPhone 13, sony A7iii, etc. etc.) Ma è mai possibile che periodicamente ci siano topic sempre con le stesse cose? Va bene che la memoria va rinfrescata, ma il m43 è rimasto tale e così pure il FF. Quindi novità di rilievo non ce ve sono. Evolvono un pochetto ma i caratteri distintivi quelli restano. “ Secondo voi il problema di avere poca luce è la grana? Non gli incarnati di merd@ e i colori spenti? „ Domanda retorica, da incorniciare. Ho preso il FF da affiancare al m43 ed è la prima cosa che ho notato. Se la luce fa schifo, vanno a donnine allegre i colori i primis e la foto fa cag@re anche con una MF! Bisogna imparare a usare la luce (anche i flash), che è cosa più difficile di cambiare sensore e attrezzatura. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |