user209843 | inviato il 09 Ottobre 2021 ore 16:01
“ Anche il mirino? „ No! |
| inviato il 09 Ottobre 2021 ore 16:04
“ Anche il mirino? „ Figuriamoci se aggiornavano il mirino. Non lo hanno nemmeno aggiornato, come ho già scritto, quando l'hanno fatto con la A9/A9ll ,e la RIV uscita già con l' "AF color frame" selezionabile con colore bianco o il rosso al posto di quello stupido grigio che in certe situazioni non si vede ... |
| inviato il 09 Ottobre 2021 ore 16:09
“ e la RIV uscita già con l' "AF color frame" „ Questo e l'af tracking. Poi a chi la vendevano la riv? |
| inviato il 09 Ottobre 2021 ore 16:34
“ Mosso o micromosso ? „ be va capito perché son cose diverse. “ Diciamo anche che mi sono sentito spesso dire che la rlll è fotocamera da cavalletto . „ ne ho fatte tate d foto a mano libera con la a7rIII e francamente non ho mai avuto questo problema... e ho scatti fatti con l'85 mm ben sotto il 1/100 di secondo |
| inviato il 09 Ottobre 2021 ore 17:27
“ ne ho fatte tate d foto a mano libera con la a7rIII e francamente non ho mai avuto questo problema... e ho scatti fatti con l'85 mm ben sotto il 1/100 di secondo „ Paolo, delle volte mi è venuto il dubbio che fosse un problema del mio esemplare eppure , con la A7Rlll, ci ho fatto circa 7mila scatti e quasi tutti con l'elettronico quindi zero vibrazioni meccaniche. Eppure il mosso/micromosso era sempre in agguato. E in più sapendo del problema ci stavo sempre attento. Oggi vado sereno ... |
| inviato il 09 Ottobre 2021 ore 22:14
Innanzitutto l'uso specifico della A1 prevede il mirino, certe foto non si possono fare dal display . Da qui la poca rilevanza di un display di maggiore qualità che oltre a non servire ridurrebbe anche la durata della batteria. |
user209843 | inviato il 09 Ottobre 2021 ore 22:43
Attenzione che il mirino consuma più del display! |
user14103 | inviato il 10 Ottobre 2021 ore 0:20
Con bg ci fai una giornata e poi cambiare batteria ci vuole 3 secondi .. avere 4 batterie è normale se vuoi fare una sessione di una gionata poi se hai una a1 si presume di si ... con a7r4 ci fai quasi una giornata ma processore e mirino diverso |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 0:27
scusate ma che centra? che uso specifico si fa con la a1? cioè se non faccio raffiche sa 30 fps in afc mi esplode la macchina in mano? dai su... questi ragionamenti sono comici. è una macchina da 7000 € e si lesina o su componenti di qualche decina di euro? io proprio non capisco... si fa di tutto per giustificare cose che non sono giustificabili. punto. un minimo di obiettività. capisco che a qlc certe caratteristiche non servano e ci sta. ma si possono anche riconoscere le pecche in quello che è un prodotto commerciale. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 1:12
Mah io tutti questi problemi di durata delle batterie non li ho mai avuti. A Rivolto, per il 60° delle Frecce tricolori con una batteria della A7r4 ho fatto 2500 scatti. Di solito, oltre a UNA batteria di scorta mi porto un Battery Pack da 14 Euro e, se proprio devo usare quella di scorta, intanto mi carico nello zaino l'altra. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 8:14
Lespauly è palese che chi acquista vorrebbe avere il massimo in tutto indipendentemente da quanto stia spendendo, ma va sempre tenuto presente che le aziende devono monetizzare quindi cercano di ottenere il massimo con il minimo dispendio di investimenti, tutte. Detto ciò è difficile capire dove si ferma il risparmio e dove inizia la scelta tecnica, perché in questo caso la mancanza gioca anche sul fattore marketing, il numerello del monitor (che a me come ho detto interessa veramente nulla) è visto quasi sempre come punto di confronto...quindi una scelta troppo "conservativa" potrebbe portare ad una perdita invece che ad un risparmio. La mia opinione in merito l'ho spiegata, la risoluzione andrebbe più che bene....ci vorrebbe molta più luminosità e contrasto, servirebbe una visibilità molto più alta per poter usare il monitor al sole. Mettere pixel tanto per metterli la trovo una cosa inutile, perché se aumenti i pixel sappi che devi anche aumentare la potenza delle lampade perché aumentandoli si diminuisce il passaggio di luce. Aumentare i pixel significa aumentare la potenza di un chip per poterli gestire, quindi aumentare il consumo...e visto che il solo aumento farebbe diminuire la visibilità alla luce....e che si necessiterebbe di maggior energia per le lampade, è possibile (non giustifico ma valuto le possibilità) che sia stata scelta l'opzione più consona ad un buon utilizzo in luce rispetto al consumo. Se potessi scegliere chiederei di aumentare la potenza delle lampade più che i mpx....ma pensa te, il numero di nit non viene mai dichiarato dalle case! E' pazzesco perché se ci lavori ti interessa più la visibilità che la risoluzione. Non è un mirino dove stai con l'occhio appiccicato, ma un display usato (non da me) nella gran parte dei casi per vedere i menù e riguardare gli scatti...e ogni tanto per inquadrare. Se fai panorami avere qualche pixel in più non cambia una virgola, serve più visibilità non risoluzione....e comunque puoi sbatterci sempre un bel telefonone sopra, con area ben più ampia e molta più risoluzione e visibilità. Riguardo l'uso della A1 in teoria dovrebbe puntare a quello sportivo professionale, ed il consumo è importante. Guarda la R3, usando batterie più potenti alla fine ha una resa inferiore a due batterie sulla A1 e, almeno per me, è uno dei punti che più mi ha deluso. Il consumo è molto importante per quel che faccio e purtroppo è un punto critico perché quando aumentano le prestazioni....quello diminuisce. Ho più volte chiesto (parlando con Sony, ma farò lo stesso con Canon) se fosse possibile prevedere una opzione a "basso consumo", limitando magari le funzionalità (numero di scansioni al secondo, raffica, velocità del processore ridotta...), per me sarebbe fantastica, e non solo per me.....ma dubito che verrà presa in considerazione. Il mirino ad esempio consente la regolazione, e per me è importante perché quando non mi serve per azione....abbasso, così consumo meno. Detto questo sarei ben felice se inserissero componenti migliori, ma senza inficiare sulla durata ....a meno ché non sia qualcosa di molto utile per lavorare. Comprendo invece che un amatore ha molti meno scrupoli sulla durata e gradisca più l'accessorio. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 9:33
Già Federico, quanto hai detto sopra non fa una piega infatti ciò è logico a chi sa cosa è una fotocamera, detto questo, anche se per me l'uso del display è marginale, mi scoccia non poco avere un componente con caratteristiche inferiori a quello montato su prodotti di minor prezzo e più vetusti, va beh aspetteremo la A1a |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 9:44
Diciamo che potrebbero farne due versioni. la A1a (amatori) con display risoluto e con il maggior consumo ed una A1p (pro) con più durata. Ma ancor meglio quella pro con display ad altissima luminosità ....che comunque posso regolare e quindi regolarmi sul consumo.... |
user209843 | inviato il 10 Ottobre 2021 ore 9:54
Io da amatore e da “schiappa” che usa al 98% il display, convengo con Mactwin che è preferibile la luminosità alla risoluzione … poi magari un EVF più evoluto e prestazionale di quello della A7III mi farebbe cambiare idea, almeno in una certa percentuale di scatti! |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 10:05
mac, io infatti parlo di luminosità e visibilità. della risoluzione assoluta mi interessa poco perché non uso il. display per la revisione di fino delle immagini. ovvio che le ditte devono monetizzare... ma deve monetizzare solo Sony? Panasonic allora le regala le gx9 visto che hanno un display? Poi articolato, tilt, snodato... ok son scelte che inevitabilmente faranno contenti e scontenti ma la scelta di un pannello decente su macchine di un certo tipo per me non ha proprio senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |