RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Look, è una presa in giro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Look, è una presa in giro?





avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:34

Ragazzi, nessuno ha una M digitale da prestarmi per un paio di giorni? :-P


... non te la presto MrGreen ma se vuoi te la faccio provare Sorriso purtroppo solo con gli asph...


@Ivan : ci sei il 9 Ottobre per l'evento a Milano ?

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:40

@Eros Penatti quale evento se posso chiedere? Scusate l'OT

Edit. Mccurry?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:52

Sono decenni che assisto a queste diatribe. E una idea me la sono fatta. Innanzitutto occorre prestare attenzione ai tempi. Un conto era 50-60 anni fa. Allora effettivamente si trattava di prodotti che dire all'avanguardia era poco. Molte focali erano realizzate in maniera avveniristica e avevano prestazioni veramente inarrivabili. Molte ottiche di cui si dibatte animatamente e che sono competitive con le attuali, sono state realizzate negli anni 60-70, e ancora fanno discutere. Se le confrontiamo con le coeve, spesso non c'è proprio paragone. Anche i supertele erano i migliori. Anche i corpi macchina. Le realizzazioni Leitz (non Leica tout court, allora le Leica erano solo le fotocamere) erano il trionfo dell'ottica e della meccanica. Solo qualche pezzo degli altri marchi era paragonabile, per costruzione e prestazioni, e guarda caso costava uguale, o anche di più...
Quando meccanica e ottica non sono state più sufficienti è cominciata la trasformazione. Leica non è mai stata in grado di proporre nulla di serio che non fosse ottica e meccanica. Infatti cominciarono le "collaborazioni". E comunque il risultato, a parte alcune cadute iniziali, tipo R3 ed R4, fu sempre un prodotto molto curato e funzionale. Le ottiche, sia R che M, quelle costruite dalla casa madre (non importa se Germany o Canada) tenevano .
Poi il mondo è cambiato.
I materiali Leica attuali sono sempre eccellenti, ovviamente, in quanto costruiti senza le preoccupazioni di contenere i costi che hanno gli altri, ma sono cambiati. Costruiti secondo le mie fonti chissà dove e chissà da chi, nonostante la scritta finale Germany (anche le M), dimostrano che, diversamente da prima, le tecnologie esclusive detenute al tempo da Leica, sono ora comunemente disponibili. Lo dimostrano tutte queste discussioni in cui si paragonano, interrogandosi, addirittura materiali cinesi con i "sublimi" Leitz.
Penso che se Canon, o Nikon, o addirittura Sigma, volessero, avrebbero attualmente tutta la tecnologia per fare anche meglio di Leica, sia corpi che, ovviamente fotocamere. Così come riescono a fare obiettivi di qualità ottica e prestazioni generali eccelse lato supertele e a venderli a decine di migliaia di euro

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:59

Ottimo e condivisibile intervento Leone Giuliano;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:34

Ragazzi, nessuno ha una M digitale da prestarmi per un paio di giorni? :-P


io ne ho un paio, ma le leica non si prestano MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:35

Io te la presterei ma sei lontano!
La uso come ferma carte! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:40

Si lui Effebi...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:50

Paco68 a parte che sicuramente abito troppo lontano da te, anche se non so tu di dove sia, ma farsi prestare un valore dai 2 ai 5.000 euro chiedendo su forum a conoscenti virtuali mi sembra difficile ... se fossimo stati vicini ti avrei detto prendiamo uncaffè e te la faccio provare ... in ogni caso ti ho suggerito di andare in uno Store e te la prestano loro per un'ora

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:52

@Ivan : ci sei il 9 Ottobre per l'evento a Milano ?


No purtroppo sono ancora fuori UE ... però dovrei esserci alla presentazione del mio libro a Roma MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:55

I materiali Leica attuali sono sempre eccellenti, ovviamente, in quanto costruiti senza le preoccupazioni di contenere i costi che hanno gli altri, ma sono cambiati. Costruiti secondo le mie fonti chissà dove e chissà da chi, nonostante la scritta finale Germany (anche le M)


Se ti riferisci a schede elettroniche, microchip, ecc sicuramente sì se ti riferisci al montaggio, controllo qualità materiali non tecnologici hai informatori sbagliati

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:59

Paco spero che riesci a farla questa comparativa, mi piacerebbe vedere cosa esce tra una Leica digitale con un 50 summicron e 90 elmarit, e una GfxR e rispettivi Leica R adattati

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 14:08

Cmq, quando citate Canon , Sigma o Sony per lenti ricordo che se va bene parliamo di 12..18 elementi per obiettivo contro i 6..10 per i super asferici.

Il Canon 50 1.2 RF ha 15 elementi, il 50 1.4 asph ne ha 7 o 8 , non ricordo. Qualsiasi art ha 3 volte il vetro di un Leica ..
Fare lenti piccole con meno vetro ma migliore fa la differenza sia nei risultati che nel costo.

Le lenti L? Il 50 apo L ha 12 elementi.. quindi sempre meno vetro e in questo caso parliamo di un APO vero.

Il resto è accademia.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 14:12

Quando, due volte l'anno -Covid permettendo-, vado al mercatino di Castel S. Giovanni (PC), non manco mai di fermarmi a salutare, e scambiare quattro parole, con l'amico, tanto "toscanaccio" quanto simpatico, Veltroni (ONLY Hasselblad!)! All'inizio dell'era digitale, come ricorderete, le analogiche "le tiravano dietro", ECCETTO le Leica M. In quell'occasione, chiesi "come mai" (riferendomi in particolar modo al mondo Hassy) a colui il quale era, con ogni evidenza, un tecnico "assoluto". La risposta, con pesantissimo accento ... di Dante, fu: "con Leica ci si fà l'amore; con Hasselblad ci si fà il pane!"! Che gran simpatico!!! GL

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 14:15

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 14:34

con Leica ci si fà l'amore; con Hasselblad ci si fà il pane!"! Che gran simpatico!!!


Bella MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me