| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 10:26
“ Nel contempo c'è chi (i fotografi matrimonialisti), dovendo lavorare ogni giorno su migliaia o centinaia di foto, si lamenta del workflow con le nuove maschere in quanto costringerebbe a fare qualche clic in più e lo rallenterebbe (sono apparsi sul tubo diversi video in tal senso). Fortunatamente non ho di questi problemi „ IMHO, se davvero hanno problemi di questo tipo, vuol dire che lavorano con LR in maniera sbagliata; a parte che i preset funzionano come prima e quindi se uno ha la necessità di mettere sempre la stessa maschera per più foto (penso alla vignettatura), lo può fare come sempre fatto, una delle cose più importanti da imparare quando si lavorano un sacco di foto in LR sono gli shortcut da tastiera, che fanno risparmiare molti clic. E gli shortcut da tastiera per le vecchie maschere sono sempre gli stessi: K, M, Shift +Z, ecc... PS: ecco, una opzione che manca in LR è la possibilità di ridefinire i tasti rapidi della tastiere secondo le proprie esigenze. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 10:30
Grazie Gian Carlo per il video .. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 10:54
“ una delle cose più importanti da imparare quando si lavorano un sacco di foto in LR „ Con grandi volumi di foto, è anche molto importante "lavorare a cipolla". |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:04
“ ...... - non ho trovato la possibilità di sfumare le maschere come si fa con l'opacity di PS. „ questa, pur non essendo indispensabile, secondo me sarebbe abbastanza utile. C'è in C1, in DxO e mi pare pure parzialmente in Silkypix, strano che Adobe non la abbia messa “ Grazie Gian Carlo per il video .. ;-) „ di nulla |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 12:48
La nuova gestione dell maschere di ACR io la trovo fatta bene ed utile, idem la selezione dei soggetti resa più veloce e forse più precisa in Photoshop. I vari filtri neurali, io li trovo adatti a chi pasticcia coi filtri degli smartphone, molto meno per chi elabora seriamente le fotografie. Comunque, da software nuovi ed efficienti tipo questo, che ha da poco introdotto anche la super risoluzione, dopo aver migliorato in modo palese gli algoritmi di interpolazione ed i profili delle fotocamere, io traggo una considerazione del tutto personale, personalissima: - una fotocamera FF vecchia di diversi anni basta ed avanza per fare ottime stampe anche molto grandi in tutti i tipi di fotografia, non c'è alcuna necessità tecnica di fotocamere nuove. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 12:49
ho le palle girate perchè hanno tolto il filtro degradante su lightroom |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 12:57
Guarda bene…… In ACR la chiama "sfumatura lineare", lo stesso penso sia in LR |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 12:58
“ “……una fotocamera FF vecchia di diversi anni basta ed avanza per fare ottime stampe anche molto grandi in tutti i tipi di fotografia, non c'è alcuna necessità tecnica di fotocamere nuove.” „ Sicuramente |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 13:38
Grazie Catand, non me n'ero accorto. Giusto, anche l'impossibilità di dare un'opacità alle maschere è una cosa fastidiosa. Sulle scorciatoie Adobe è refrattaria: o ti adatti, o ti adatti, purtroppo! |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 13:38
Grazie Catand, non me n'ero accorto. Giusto, anche l'impossibilità di dare un'opacità alle maschere è una cosa fastidiosa. Sulle scorciatoie Adobe è refrattaria: o ti adatti, o ti adatti, purtroppo! |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 15:14
Dopo questo aggiornamento LR ha eliminato in parte il gap rispetto a C1. D'altra parte è integrato con PS e l'insieme è potentissimo. Dal canto suo C1 a dicembre avrà HDR ecc. e sarà ancora di più un software autosufficiente. In questo momento la scelta sta tra C1 + Affinity e LR+PS. Poi ci sono tanti altri programmi che comunque danno buoni risultati. Ma il migliore sarà sempre quello che si conosce a fondo, in tutti i suoi aspetti. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 15:39
Concordo Fabio, Adobe ha fatto un bel salto e ha scombussolato molto le cose. La scelta tra C1+Affinity o LR+PS è quasi obbligata se si fanno grandi quantità di scatti, i cataloghi diventano un male necessario (come qualcuno giustamente li ha definiti). Se invece si fanno 2 o 3000 scatti all'anno (io sono uno di quelli....) la PP a raffica e superveloce serve a ben poco, allora entrano prepotentemente in campo anche DxO Photolab e Silkypix, il primo per alcune chicche che altri non hanno (denoise eccezionale e moduli), il secondo per chi vuole lavorare di fino, ovviamente anche a questi due è d'obbligo affiancarci Affinity e magari un bel browser come Bridge (che è gratuito). Bello, l'evoluzione dei software continua imperterrita e noi ne stiamo traendo notevoli vantaggi |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 15:59
@Motofoto “ Come dicevo i tutor più noti sono tutti alla rincorsa di visualizzazioni e quindi restano in superficie. Quelli esposti sopra sono i risultati delle mie prove da "utilizzatore intensivo" di LR e PS. „ io mi preoccuperei invece se a distanza di appena qualche giorno dall'uscita delle nuove funzioni ci fossero già quelli che sanno tutto. queste cose hanno bisogno di tempo x essere digerite e applicate nel modo giusto. “ Nel contempo c'è chi (i fotografi matrimonialisti), dovendo lavorare ogni giorno su migliaia o centinaia di foto, si lamenta del workflow con le nuove maschere in quanto costringerebbe a fare qualche clic in più e lo rallenterebbe (sono apparsi sul tubo diversi video in tal senso). „ affermazione × di chi parla senza aver provato nulla. intanto perchè i workflow andranno rivisti ( e serve tempo per capire come) e cmq ci sono i comandi da testiera che sono gli stessi e ti portano diretti a quello che ti serve. “ I vari filtri neurali, io li trovo adatti a chi pasticcia coi filtri degli smartphone, molto meno per chi elabora seriamente le fotografie. „ sei convinto che di fare meglio a mano ? “ una opzione che manca in LR è la possibilità di ridefinire i tasti rapidi della tastiere secondo le proprie esigenze. „ personalmente è molto meglio che i tasti siano gli stessi per tutti. concordo con la linea Adobe. diventerebbe una babele altrimenti, e non si riuscirebbe a fare supporto o formazione. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 16:56
Pur essendomi fermato a Lr6 seguo gli avanzamenti, anche io ritengo importante la possibilità di usare il pannello HSL con le maschere, pare strano che non la abbiano prevista |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 17:20
"sei convinto che di fare meglio a mano ?" Io stampo e le stampe vanno viste, parlare di stampe senza vederle ha poco senso: io faccio meglio, ad oggi molto meglio, a mano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |