JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Werra è perfetta, dove l'hai trovata in quelle condizioni? Nonostante ne abbia già vendute diverse, ho ancora un cassetto pieno di compatte analogiche inutilizzate, per questo cerco di non farmi indurre in tentazione. Che però è forte...
Hardy, col telemetro a 40 euro purtroppo non le trovi.... A quanto pare è un telemetro particolare, con immagine spezzata non con la classica fusione delle due immagini.
Bellissima Mirko, sembra una Werra II. Ce ne sono di varie versioni, il tempo più rapido è 1/250 o 1/750?
Forse la mancanza di un riferimento nella foto inganna; La minox credo sia la più compatta in assoluto, come una GRIII mm più o meno, (101x65x35 peso 200gr), è più piccola del palmo di una mano, tranquillamente tascabile davanti o dietro. Le altre due le metti in qualsiasi 24/ore, lo spazio è abbastanza ridotto, comunque si non sono tascabili in senso letterale. La differenza la fa l'obiettivo che non è retrattile.
“ La Werra è perfetta, dove l'hai trovata in quelle condizioni? „
Un annuncio su subito, dall'Alto Adige.
“ Bellissima Mirko, sembra una Werra II. Ce ne sono di varie versioni, il tempo più rapido è 1/250 o 1/750? „
1/250 dovrebbe essere del primo modello. Sono fortunato che la scala delle distanze è in metri (come la minox) poteva andare peggio e fare le equivalenze "in piedi". L'uso più normale sarà per le foto ad infinito probabilmente; farò prima un po di pratica in iperfocale con la minox, però mi servirà a poco perchè una cosa è con 35 (minox) altro è con un 50 (Werra). Va beh, lo spirito è di divertirsi, mica di fare foto!
Così, ad occhio ed a ricordi, mi pare che la Minox (che non ho più), e la Contax T (che ho ancora), abbiano praticamente le stesse dimensioni. La Minox, però, pesava nettamente meno; la Contax, in titanio è, però, un "gioiello"!!! GL
Dai un'occhiata anche alle Samsung con obiettivo "Samsung HD lens", dicitura di marketing a parte non son state famose come altri marchi ma personalmente ne ho usata una con soddisfazione per parecchi anni , modello FINO 140 SE ancora funzionante anche se da 3 anni non ci ho più messo un rullino.
Ho continuato a preferirla alle prime compattine digitali per anni grazie all'AF rapido e che sbagliava pochissimo, come qualità era un buon compromesso per un'apparecchio tascabile. Ammetto che un mio amico aveva un'Olympus XA e rendeva meglio, ma non in maniera così eclatante ed entrambe erano decisamente superiori ai 3megapixel di una coolpix, la mia prima fotocamera digitale.
Le uniche problematica sono l'apertura scarsa a tele massimo e la batteria che usa, tendenzialmente cara specie se provi ad acquistarla in viaggio...
A voler esser pignoli potrebbe essere una pecca la mancanza di posa B/ Bulb che mi è capitato di avere in qualche altra compatta analogica avuta in precedenza ma che onestamente avrò usato due volte visto che non sono amante del cavalletto.
Questa è la compatta, regalo di mio padre, che usavo da ragazzo:
Esposizione sulla base di una tabellina incollata dentro al fodero. Qualità ottica più che decente, l'ho usata per anni. Poi ho avuto la malaugurata idea di prestarla ad un amico che me l'ha ritornata rotta!
Ce l'ho ancora, e ogni volta che la guardo non posso fare a meno di pensare al prezioso consiglio datomi da un commesso di una ferramenta dove ero entrato per informarmi su un'idropulitrice: l'unico modo per non romperla è quello di non prestarla ad altri!
“ A voler esser pignoli potrebbe essere una pecca la mancanza di posa B/ Bulb che mi è capitato di avere in qualche altra compatta analogica avuta in precedenza ma che onestamente avrò usato due volte visto che non sono amante del cavalletto. „
Ecco, siamo in due!
“ Ho continuato a preferirla alle prime compattine digitali per anni grazie all'AF rapido e che sbagliava pochissimo, „
AF rapido? Se ne avessi necessità non userei pentax...
Battute a parte, grazie. Poi guarderò, anche si inizialmente era rivolto proprio alla ricerca di compatte analogiche. Quello AF e digitale è forse ancora un'altro mondo, ma non ne sono molto attratto.
Ho ampliato per chiudere in bellezza l'anno con la mia prima MF. Sempre in tema di compatte analogiche dal momento che si tratta una vecchia folding 6x6, Perkeo Voigtlander, in perfetto stato manutentivo, ed è veramente bella. La camera è stata revisionata e dorso e soffietto sono davvero perfetti. Devo capire bene come funzionano le modalità di scatto (il telemetro è in piedi come la ghiera delle distanze); Al momento a parte l'autoscatto che rimane davvero simpatico, non sono sicuro di aver compreso bene per i tempi. La ghiera appare chiara ma quando armo sembra che vi siano un piccolo passaggio nel ritorno. Il manuale è in inglese ed io non lo mastico molto. Il pdf mi impedisce di copia incollare e mi ci vorrà un po.
Sulla compattezza l'ho messa accanto alla Minox che avevo dietro giusto per dare l'idea, ricordando che la minox è più abbastanza più piccola di una GR.
Al momento ho ancora da finire i rullini sulle precedenti analogiche ed ho ordinato in kit per lo sviluppo oltre a qualche rullino 135 e rullo 120. Ho un amico che mi aiuterà ad iniziare a sviluppare, per le stampe vedremo. Aggiornerò. Vediamo che verrà fuori.
Dopo aver letto tutto il (bel) topic stavo per suggerire proprio una folding... te le tirano dietro (relativamente al resto del materiale analogico, si intende), e vuoi mettere la soddisfazione di girare con un medio formato nella tasca della giacca?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.