| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:36
Fra le due di Marco, quelle degli amici di ZanMar (fotocamere e obiettivi KO in una settimana) e quella di Davide Frassine, forse Nital potrebbe pensare a una convenzione con qualche Isola Ecologica, anziché i soliti Cashback |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:56
Meno male che ora Nikon fallisce. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:04
infatti !!!!! così smetto di spendere !!!! |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:06
Io non penso che qualcuno possa volere il male di Nikon, però se io spendo per un qualunque marchio, vale per tutti, e poi le cose si rompono da nulla, si c'è l'assistenza, ma mi rompe assai perdere tempo e denaro per le riparazioni. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:24
"Io non penso che qualcuno possa volere il male di Nikon, però se io spendo per un qualunque marchio, vale per tutti, e poi le cose si rompono da nulla, si c'è l'assistenza, ma mi rompe assai perdere tempo e denaro per le riparazioni." Almeno Nikon gli otturatori alla D750 li ha cambiati e li sta cambiando ancora in garanzia anche su fotocamere import e fuori garanzia. |
user14103 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 23:23
Con la z9 nikon si riprenderà la fiducia di molti questa macchina sara il top e potrebbe sbaragliare la concorrenza ..dalle specfiche promette molto bene |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 9:40
Le uniche Nikon che mi hanno mollato per strada, anzi in acqua, sono le AW1.. due anni a testa le prime due.. ora con la terza tutto bene da tre anni.. perchè per quanta vasellina metti nella chiusura batteria/scheda, il bordino di gomma di tenuta non regge. E se la vasellina è troppa si sporcano i contatti della scheda e son dolori. L'ultima AW, acquistata usata, mi funziona solo col 10mm.. i due zoom non aprono il diaframma. Amen, tanto il 99% delle foto le faccio col 10mm. Tutte le altre Nikon, acquistate usate e tenute non sempre benissimo, mai un problema. Proprio vero che a tenerle “maniacalmente” si guastano.. certo, se dovessi rivenderle il valore con graffi e gomme strisciate, scende ma a parte una D5300 venduta, e una D610 barattata, le altre le tengo tutte. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 9:55
Karmal purtroppo da quando dipende da sony e ora, a maggior ragione con le mirrorless, sono altri a decidere cosa e come...quindi dubito possa avere vantaggi in futuro...vedremo!!! |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 9:57
“ se dovessi rivenderle il valore con graffi e gomme strisciate... „ easycover... (In passato camera armour). di tempi della D200 in poi, mai più senza comunque: l'unica macchina posseduta che ebbe problemi -di fabbrica- fu la D70 (riparata in garanzia) poi più nulla (dita incrociate) |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 10:33
“ “ pit, si, sono schermi Sony ? questo è palese sabotaggio MrGreen” Per me è connesso anche all'espulsione di Pellegrini Mio cugino invece è andato in Groenlandia con una Nikon e degli amici uno con una Sony, uno con una Canon, uno con una Fuji, uno con una Pentax e uno con una Cosina. Hanno tutti rotto le macchine tranne mio cugggino e suo cuggino con la Cosina e hanno fatto delle foto “beddissime” |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 10:46
Mort-ARCI sua |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 11:13
Comprate una D700 e vivrete felici . Io uso quella in ogni sfida impossibile |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:17
Le fotocamere possono guastarsi tutte, e "trattarle con attenzione" evita che si rompano per sbatacchaimenti (o roba simile) eccessivi, ma nulla può contro componenti difettose o che non fanno il loro lavoro come dovrebbero per un periodo ragionevolmente/sufficientemente lungo. Sono utente Nikon, quasi del tutto, ma ho ed ho usato anche altri marchi, come molti, qui al forum. Ho avuto la "morte" del sensore di una Olympus, sistemato in garanzia, la morte dell'AF di una lumix appena scaduta la garanzia (e quindi buttata), alcuni guasti alle mie ottiche Nikkor (soprattutto meccanici sulle AFD, in particolare al diaframma), un box specchio che si blocca sulla D80, ed altre cosette... Ci può stare, in alcuni casi è usura, in altri il materiale "cede" senza motivi apparenti. Ma niente mi ha fatto più "incaxare" delle infiltrazioni di polvere che ho sul display della D300. Mai visto nulla di simile su nessuna mia fotocamera, di nessuna marca. Il display si riempie di polvere "da solo", senza essere esposto ad intemperie o altro, è come se si sbriciolasse qualcosa all'interno. Mah, a garanzia scaduta ho smontato la macchina (molto complicato) ed effettuato la pulizia. Rimontato il tutto ha ricominciato dopo poche settimane, sempre senza esposizione ad agenti potenzialmente "sporcanti". Insomma, non lo so, ma credo che un oggetto meccanico/elettronico a volte "riesca" bene ed in altri casi non c'è nulla da fare, se nasce male... amen. Quindi capisco il disappunto dell'autore del post: due guasti uguali su due esemplari diversi fa proprio girare le scatole... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:19
“ e vivrete felici „ "Tocca L' Albicocca e sarai felice!" Cit. Squallor |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:20
“ @Marco Patti - Si avevo la d850 prima, sicuramente un carro armato, ma se sposi una causa non puoi tornare indietro, tornare a scattare con l oculare dopo che provi il display delle ML senza blackout è un pò come andare a letto con Una fotomodella e poi dopo con la figlia di fantozzi MrGreen „ Sì, se la fotomodella resta in vita abbastanza da darti soddisfazione! Scusa la battuta scontata, ma hai alzato una palla irresistibile Resto comunque dell'opinione che un professionista (mi sembra di capire che le foto le vendi, quindi tale sei) di solito lavora con macchine professionali anche e soprattutto per questioni di affidabilità, non possono permettersi che gli si rompano in mano. Ed è per questo che vedi tanti professionisti che girano con D3, D4, D5, non sono masochisti ma solo previdenti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |