| inviato il 23 Settembre 2021 ore 19:21
Anzi sai che vuoi fare Zeppo: vendi quella ferraglia EF, tieni gli FD, poi compri da me una F-1 motorizzata a piacere, l'80-200 L, il 300 CaF2, qualche Velvia, un proiettore serio e non hai più problemi |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 8:12
L'hanno già fatto passare almeno due volte, ma grazie lo stesso |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 9:18
205.000 corpi macchina dal '71 all' '81; la prima considerazione è che tale longevità non è più oggi minimamente pensabile. Poi il livello di costruzione, attualmente senza o con pochi riscontri se non nel medio formato o presunto tale di alto livello! Basta vedere nel link la foto del pentaprisma; la robustezza e la modularità che conobbi con la Pentax LX. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 9:19
“ 205.000 corpi macchina dal '71 all' '81; la prima considerazione è che tale longevità non è più oggi minimamente pensabile. „ Non la rendono possibile, ma sarebbe fattibilissimo se le aziende rinunciassero a spingere un marketing da schizofrenia all'ultimo stadio. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 9:39
Non sono solo le aziende, è il mercato che pretende sempre novità. Abbiamo crocifisso canon (me compreso) quando è rimasta a dormire per 3-4 anni accumulando ritardo rispetto ai diretti competitor... |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 9:49
“ Non sono solo le aziende, è il mercato che pretende sempre novità. „ Occhio che la fame di novità del mercato è in gran parte un fenomeno indotto dal marketing feroce con cui ci tartassano OGNI santo giorno dalla mattina alla sera. Con pubblicità, articoli che la menano sulle fantasmagoriche migliorie, influencer (l'arma del nuovo millennio) con milioni di persone che si butterebbero da un ponte al loro primo cenno (iperbole ovviamente) e una incessante spinta verso la polarizzazione delle opinioni (che già di nostro è una caratteristica innata). Ce ne mettiamo anche noi, ma siamo comunque sempre sotto una qualche forma di pressione di marketing da parte delle stesse aziende. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 9:53
Oddio diciamo che la motivazione principale è anche “merceologica/tecnologica” Con la progressiva trasformazione da apparecchiature meccaniche ad elettroniche ne seguono anche le logiche di sviluppo. Le innovazioni/progressi nella meccanica/materiali/metalli sono quelle da decenni, in elettronica/informatica m'insegnate che gli sviluppi/innovazioni sono quasi giornaliere…. Sentivo dire ad un convegno automotive che un'anno di progressi nell'elettronica equivalgono a 20/30 anni nella parte meccanica |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 10:06
Il problema sono i costi. La sopraffina meccanica di precisione che caratterizza la Canon F-1n, parliamo di tolleranze ridotte del 60% rispetto a quelle già di altissima classe della F-1 old, ossia 2 millesimi di mm contro 5 millesimi di mm, insomma siamo su livelli da fare invidia a Leica, ebbene questa meccanica ha costi elevatissimi... soprattutto considerando quanto invece oggigiorno costi poco produrre le mirrorless |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 10:17
Beh visto che le macchine duravano decenni potevano permettersi una produzione di eccellenza. Oggi che le immettono sul mercato quando hanno già in cantiere il modello che le sostituirà, chi glielo fa fare? |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 10:28
Beh Paolo, dal punto di vista meccanico, sicuramente si. Ma dal punto di vista costo produzione globale sai che non ne sarei sicuro? Tra costi di R&D (ingegneri, informatici, ecc.), componentistica di terzi a cui devi sottostare, (evf, ecc.), magari brevetti e royalties varie (e credo non siano poche nell'elettronica, Apple/Samsung insegnano anche il solo utilizzare un brevetto di comunicazione dati....), non vorrei che alla fine, pur essendo "meno nobili" le ML, costino a conti fatti ben di più ugualmente! |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 10:37
“ Sentivo dire ad un convegno automotive che un'anno di progressi nell'elettronica equivalgono a 20/30 anni nella parte meccanica ;-) „ Dipende sempre cosa si intende per progresso. Di certo c'è un aumento quasi esponenziale della potenza a disposizione, ma vere innovazioni non sono così frequenti come può sembrare o come vogliono farti credere. Più rapide di un sistema meccanico, quello è poco ma sicuro, ma anche perchè la natura stessa dell'elettronica permette tempi di sviluppo e testing più rapidi. Sui costi... Se davvero le ML costassero di più da fare rispetto ad una reflex meccanica... fidati che NESSUNA azienda avrebbe spinto in quella direzione. Ma proprio senza se e senza ma. Anche prima del nuovo corso c'erano piccoli segni di risparmio su "dettagli" che venivano tolti anche nelle macchine di fascia alta. Un esempio sciocco: sulla Eos 1n a pellicola ho la tendina integrata per chiudere l'oculare per esposizioni più precise, una volta composto e messo a fuoco, e per proteggere eventuali light leak nelle lunghe esposizioni. Una piccolezza, ma un elemento meccanico fine. Nelle reflex digitali... sparita. Hanno messo il pirulino di gomma sulla tracolla. Magari efficace tanto quanto (al netto del perderlo quasi sempre), ma quale sarà stato tra i due il più costoso da produrre? E di esempi piccoli come questo è pieno il mercato. Robetta se presa singolarmente, ma quando accumuli su grandi produzioni... so' soldi!! |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:26
Quotone per Vafudhr... senza contare che se c'è qualcuno che ben di rado abbisogna di ricorrere ai brevetti altrui, semmai è il contrario, è proprio Canon. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:36
“ se c'è qualcuno che ben di rado abbisogna di ricorrere ai brevetti altrui, semmai è il contrario, è proprio Canon. „ Questa è un'ottima puntualizzazione. Canon è una ditta che brevetta anche il bicchierino della macchina del caffè diverso sede per sede. Ma anche non considerando i brevetti, c'è spesso l'idea che se devi comprare una parte, come per esempio l'EVF Oled, sia più oneroso che produrselo in casa... che non è quasi mai il caso a meno poi di vendere il pezzo anche ad altri per ammortizzare i costi di imbastimento della filiera produttiva. E comunque ribadisco: NESSUNO sceglie la produzione più cara. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 12:03
Ah non ho nessun elemento, ne competenze, ne altro, le mie erano solo "ipotesi" con il beneficio del dubbio! Però Vafudhr, il tuo esempio non vale, anche tutte le reflex "moderne" di pari categoria hanno la tendina incorporata sin dalla prima 1Dinosauro e continuano ad avercelo tutt'ora TUTTE le EOS-1 digitali (come di EOS-1 trattasi il tuo esempio in pellicola). Almeno confrontiamo pere con pere, altrimenti vale tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |