| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 16:19
“ Io aspetto le prove dei "soliti" Opticallimits ecc., ma una qualità non esaltante (simile all'RF 50mm F/1.8, per intendersi) potrebbe essere ampiamente accettabile per chi, come me, si dedica ad ampi paesaggi molto sporadicamente e che apprezza particolarmente la leggerezza di un oggetto che ci si porta dietro ma che non si sa se e quando verrà usato. „ +1 |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 17:07
Grazie per le foto |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 23:44
STM? Scaffale! |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:48
“ a me non dispiace affatto, ovviamente dovrà stare sotto i 150euro al day one, altrimenti scaffale (ma in alto !) „ Il Day one era qualche giorno fa: viene 360 euro di listino. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:08
Dai ragazzi, non esageriamo... non e' una lente serie L, e alcuni lo speravano (me compreso, la speranza e' l'ultima a morire), ma siamo realisti: e' un ultra wide da 100 grammi e 4cm, diaframma 2.8, quindi comunque valida! I compromessi ci sono, ma secondo me non e' da cestinare come dite! 360 e' un prezzo basso, specialmente di sti tempi! Probabilmente lo avrei preferito su una cifra piu' alta ma con una qualita' superiore, ma poi non so le dimensioni quanto sarebbero variate e secondo me la chiave di questa lente e' proprio la compattezza e peso. Io lo ho appena ordinato da amazon, che e' disponibile, ma con consegna stimata tra un mese (a chi interessasse) |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:09
Capisco che molti di voi siano abituti bene, confrontando tutto ai serie L di canon... Ma come si può anche solo pensare che potesse costare meno di 150 euro quando il misero 50intino 1,8 viene più di 220 euro? Quale altro brand produce qualcosa di simile a meno di 150 euro? Che poi sia scaffale per molti di voi ci sta... Ma per le prestazioni ottiche al massimo, non per il prezzo. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:30
Grazie per le foto condivise Al404, puoi condividere qualche RAW? Grazie |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 19:50
16mm stm... Mio |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 22:12
L'ho ordinato anch'io. Adesso il DRAMMA sarà trovare un paraluce EW 65-C prima della data di arrivo prevista per la lente (11 novembre). |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 0:33
aspetta a ordinare il paraluce, io oggi l'ho usato con il sole in varie angolazioni e non ho avuto flare, non credo sia dovuto alla stagione io lo trovo molto inciso, bei colori, e buon contrasto. 360€ lo trovo un prezzo giusto considerando la dimensione il peso e soprattutto che è f2.8 oggi sono andato al lago e ho fatto delle foto il problema che ho riscontrato è che dovendo applicare manualmente la correzione obiettivo in Capture One in alcuni casi manca un pelo per arrivare corretti. In particolare l'ho notato sulla linea dell'orizzonte del lago. Non se se ci sia modo di ovviare anche perchè chissà quando rilasceranno il profilo. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 7:12
Grazie Alain, ma io tendo a non usare quasi mai i filtri e il paraluce, per me, funge anche da protezione. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 12:10
Ieri veloce gita sul lago ed ho approfittato per fare un test del 16mm in “uso reale”, applicando le correzioni ai RAW in Capture One ( 20 Pro ) e post producendo come faccio normalmente. Trovo che l'ottica restituisca colori saturi e sia molto definita con un buon contrasto, l'unico altro ultra wide che possiedo è il Voigtlander 15mm dove senza problemi quando chiudo a f11 tiro fuori la stella su quest'ottica invece ho fatto molta fatica a vederla anche a f16 e l'ho poi fatta uscire in post. Non sono un grande fan delle stelle sulle luci ma visto che qualcuno me lo ha chiesto ho voluto provare, potrebbe anche essere dovuto alla mia inesperienza ma a sensazioni mi pare che abbia una tendenza a gestirla in modo molto morbido tipo alcuni Leica per intenderci. Non uso mai i paraluce e in questi giorni non ho mai visto nessun tipo di flare, non so se sia dovuto alla posizione più bassa del sole al pomeriggio in questa stagione, ma ieri scattando quasi sempre controsole non ho mai avuto flare. Con CaptureOne in alcuni casi la correzione obiettivo non è riuscita neppure al massimo a riportare la linea dell'orizzonte perfettamente diritta, per poco, ma questo potrebbe essere dovuto anche all'inclinazione di scatto. Ripropongo il link a flickr sono in fondo www.flickr.com/photos/al404/albums/72157720017554028 |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 12:22
domanda, ma scattando in jpeg c'e' un modo per vedere a mirino lo scatto gia' corretto dalla distorsione (e quindi non trovarsi poi il jpeg coi bordi tagliati? |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 12:27
Se metti a disposizione un RAW - magari uno dell'interno della chiesa con linee cadenti - , si può vedere come va con DPP. Grazie |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 12:38
In rete ancora non vedo recensioni ben fatte su questo obiettivo, anche se al momento sono a prescindere titubante nel prenderlo, che magari fanno uscire il 18-45 nelle prossime battute e nel caso prenderei lui per maggiore flessibilità di utilizzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |