| inviato il 13 Settembre 2021 ore 16:20
“ Aspettiamo il nuovo anno... Questi sono probabilmente progetti precedenti... Vediamo cosa succederà per i corpi macchina... A cominciare dalla Gh6.. „ la GH6 è Panasonic, cosa c'entra con il tuo pessimismo sul futuro di Olympus? |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 16:28
“ la GH6 è Panasonic, cosa c'entra con il tuo pessimismo sul futuro di Olympus? „ Penso rispondesse a me che non avevo parlato solo di Olympus, ma, citando certi uccelli del malaugurio, dell'intero "mondo" m4/3 (che invece, a parer mio , è un sistema molto più sensato dell'APS-C, per dire) |
user70740 | inviato il 13 Settembre 2021 ore 16:43
il 40mm lo prenderei tempo zero, ma sicuro sarà attorno ai mille cucuzzi “ Io comincio a pensare che vi sia una grande variabilità di resa fra diversi esemplari della stessa ottica, perché spesso non mi ritrovo nei giudizi espressi da altri utenti del forum. „ Oppure c'è gente (come me) che è sfigata e becca tutti gli esemplari scrausi |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 17:04
“ Ma anche del ff... Dipende da cosa devi farci.. „ Mah, il tema è che oramai i corpi macchina sono tutti piccoli uguali (a parte forse il MF, non è la dimensione del sensore il problema, non più di tanto, per lo meno). La differenza grossa di portabilità del sistema la fanno le ottiche e quelle per APS-C, proprio per il fatto che il sensore da coprire non è così più piccolo del FF, non sono tanto più piccole di quelle per FF. Per dire, prendiamo Fujifilm, unico marchio che ha solo APS-C e non FF (ok, ha MF, ma non divaghiamo) con ottiche dedicate: il 50-140mm f/2,8 (eq. 75-210 su FF) è enorme rispetto al Panasonic 35-100mm f/2.8 (sempre eq. 70-200mm su FF): quasi 2cm di larghezza, quasi 8cm di lunghezza e 650g di peso in più. Come dimensioni e peso non è distante dai 70-200mm f/2.8 per FF (bestioline da quasi 1,5kg - a parte il nuovissimo Canon collassabile, che però costa quasi 3000€). Alla luce di ciò, tornando alla dichiarazione iniziale, persisto nel ritenere che l'accoppiata migliore tra qualità massima e portabilità sia FF+m4/3 (e a chi dice "APS-C e un solo corredo" invece di FF+m4/3, a quel punto dico: meglio solo FF, che tanto costa, ingombra e pesa praticamente uguale, e se vuoi puoi croppare in macchina e avere una APS-C! ) Poi, come al solito, il mondo è meraviglioso perché è vario, quindi ognuno fa esclusivamente quello che LUI/LEI ritiene meglio!! |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 17:05
“ Il 40-150 2,8 ormai ha bisogno di un restyling... Deve migliorare il peso e l'ingombro, serve un nuovo paraluce, un af più evoluto, e migliore qualità ottica, al centro e soprattutto ai bordi p „ Usato per l'ennesima volta questa estate per foto ritratto, anche molto dinamiche. Una bomba, altro che datato, finora non ha eguali; il 12-100 è perfettino, il 40-150 magico! |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 17:34
"Oppure c'è gente (come me) che è sfigata e becca tutti gli esemplari scrausi" No no: ne ho anch'io qualcuno di cui tutti parlano bene e a me non piace affatto... |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 17:49
Il m43 morto? Anch'io ero dubbioso sul futuro ma l'uscita di questi due obiettivi mi ha dato un'iniezione di ottimismo perché non erano nella roadmap olympus, quindi sono progetti nuovi che fanno pensare che jip sta investendo nello sviluppo di om digital; variabilità tra esemplari purtroppo c'è per tutti, ad esempio il mio esemplare di 12-45 è sicuramente migliore del 12-40 che avevo e quindi ho dato via. Se si parla di progetti vecchi il pana 35-100f2.8 è meno recente del 40-150pro e sui corpi olympus molto più lento come maf. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 19:05
“ Però il nostro amico in comune, che non nomino, esperto di ritratti, l'ha bocciato all'istante „ Nominalo pure, litigo soprattutto con gli amici. Vai! |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 19:34
Vai lo stesso, il mago di Udine è un po' spento ultimamente, andiamo a sentire quell'altro |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:51
“ Il m43 morto? „ Ero ironico! |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 15:25
Mi sa proprio che sarò prossimo all'acquisto del pana 7-14. Purtroppo quando il 12mm non è bastato all'inquadratura mi è dispiaciuto molto In futuro penso proprio che l'equip sarà pana 7-14, olympus 12-40 ed olympus 40-150 f4 |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 15:27
Non schiferei il nuovo 8-25mm f4 pro oppure il sempre verde panasonic 8.18mm f2.8/4. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 15:34
“ Non schiferei il nuovo 8-25mm f4 pro oppure il sempre verde panasonic 8.18mm f2.8/4 „ Ti dirò, l'8-25 mi tenta sempre, ma lo prenderei nel caso fosse la mia prima lente e poi non volevo arrivare a quella spesa. Il pana 8-18 mi è sempre piaciuto ma pure qui, stesso discorso del budget. Penso che la focale sotto i 12mm la userò poco e quindi ho reputato il pana 7-14 la scelta più sensata per prezzo e compattezza |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 15:49
“ Penso che la focale sotto i 12mm la userò poco e quindi ho reputato il pana 7-14 la scelta più sensata per prezzo e compattezza „ Se pensi di usarla poco e cerchi prezzo e compattezza, perché non un fisso, tipo il Laowa 10mm f/2 (che ha anche contatti per controllo diaframma in macchina, oltre agli exif) o il Laowa 7,5mm (che però non ha contatti)? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 15:56
Il nuova Laowa 7.5mm ha anche i contatti, è uscita da poco la seconda versione . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |