| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:43
“ @Iza, pensa a stare in topic, che chi isolare e chi no lo decide ciascuno per conto suo, di certo non tu per tutti. „ Io sto in topic più di te. Al massimo vado OT per rispondere ai tuoi OT. “ Izanagi visto che tutti sti mila euro gli avanzano se gli mando l'iban magari due spicci me li passa così non mi compro questo 100-400 da barboni ma uno più serio „ Nesky, non navigo nell'oro come zio Paperone, te lo posso assicurare. È che non faccio mille acquisti o cambi brand come buona parte degli utenti. In altre parole, faccio spesa poche volte ma bene. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:44
Ma poi avete tutti le macchine saldate sui 100 iso??200,400,800....mica si vergognano a scattare e visto che tanto tutte vengono posprodotte ci si può spingere anche oktre |
user216001 | inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:44
Sugli stop di stabilizzazione dichiarati dalle case ci andrei cauto. Un po' come i consumi dichiarati dalle case automobilistiche, alla portata di pochissimi. Già 4 stop reali non sarebbe male, sulla RP, non stabilizzata. Più di 4 stop credo sia prospettiva esageratamente ottimista. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:45
Cmq mi pare un trend non positivo quello di Canon di fare teleobiettivi di questo tipo. Al momento Canon offre: 100-400 f8 100-500 f7.1 600 e 800 f11. Sono lenti completamente diverse e solo il 100-500, tra queste, e' una lente L. Si stanno, chiaramente, rivolgendo ad un settore di amatori ben chiaro, favorendo la trasportabilita' su tutto il resto. Come ho detto e ridetto 100 volte, quello che va bene per me, puo' non andare bene per un altro, e viceversa. Ma, da amante di fauna e avifauna, questo trend non mi piace per nulla. Oltretutto, vivendo al nord Europa dove la luce scarseggia per gran parte dell'anno, certi obiettivi hanno poco senso. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:45
“ Sugli stop di stabilizzazione dichiarati dalle case ci andrei cauto. Un po' come i consumi dichiarati dalle case automobilistiche, alla portata di pochissimi. Già 4 stop reali non sarebbe male, sulla RP, non stabilizzata. Più di 4 stop credo sia prospettiva esageratamente ottimista. „ Credo anche io. Se poi fossero 3 stop buoni anche per le mani di m... come me, vorrebbe dire scattare a 1/50 e mi sembra già ottimo... |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:45
Magari no, ma quando ho fatto la prova col 70-300 is usm I, che è dato dalla casa per 3 stop @300 fotografavo tranquillamente con l'RP a 1/60. Con 5,5 se fosse vero, mi farebbe scattare ad 1/60 anche @400 ma più in scioltezza e mi avanzerebbe proprio altro che bastare. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:45
“ Another interesting design choice is that this lens is compatible with both the RF 1.4x and RF 2.0x teleconverters. „ Compatibile non significa necessariamente che per farlo non bisognerà lasciare lo zoom estratto... boh? vedremo |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:46
Lenti furbissime. Brava Canon, li facesse pure sony |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:46
Da utilizzatore della linea M sono ben felice di questa evoluzione del sistema R. Visto che probabilmente le M in futuro non verranno più sviluppate, e non volendo aumentare pesi e dimensioni dell'attrezzatura, una Rp (o sua evoluzione) con RF16 + RF50 + RF85 potrebbero sostituire agevolmente M5 + 11/22 + 32 + 100f2 (con speedbooster) senza pagare dazio per peso e dimensioni esagerate. 24-240 e 100-400 come zoom per le vacanze in montagna o lo sport dei figli (a sostituzione del 15-85 e del Tammy 70-300) Senza nessuna pretesa di essere o sembrare un "PRO" o della ricerca nella qualità assoluta. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:46
“ Compatibile non significa necessariamente che per farlo non bisognerà lasciare lo zoom estratto... boh? vedremo „ Eh no Ale, quello non si sa. Ma pensa se fossero pienamente compatibili anche a 100, non lo è neanche il 100-500... |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:47
“ Sono lenti completamente diverse e solo il 100-500, tra queste, e' una lente L. Si stanno, chiaramente, rivolgendo ad un settore di amatori ben chiaro, favorendo la trasportabilita' su tutto il resto. „ DrChris, il 100-500 fino a 360mm ha la stessa luminosità di un 100-400, ma può allungare fino a 500mm, secondo me è un'ottima lente che va oltre il concetto del semplice 100-400 offerto da tutte le altre case |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:51
Cmq mi pare un trend non positivo quello di Canon di fare teleobiettivi di questo tipo. Al momento Canon offre: 100-400 f8 100-500 f7.1 600 e 800 f11. Ma il 100-400 esiste anche in versione ef(per chi pensa che 600 euro e f8 non siano sufficienti) soltanto che costa 2300 euro.Se facevano la stessa lente RF magari l'avrebbero prezzata sui 3000 euro e tutti ad indiniarsi per il prezzo. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:52
Anche per me 100-500 è notevole |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:57
Il 35 1.8 è uscito 2 anni fa. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:58
“ Ma il 100-400 esiste anche in versione ef „ Infatti. Ma è un concetto che non riesce a passare. A chi non interessano pesi e dimensioni, con 1500 euro si prende un EF 70-200/2.8 II e il TC 2.0x o un'altra qualsiasi delle tante combinazioni possibili con la galassia degli EF Questa è una line-up aggiuntiva che deve: - costare poco - pesare poco - ingombrare poco E permette a tutti di divertirsi con poco impegno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |