user1036 | inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:18
“ la qualità ottica è scadente assai e si evince benissimo: „ Marco la qualità ottica è allineata a uno zoom unico nel suo genere, e sicuramente ringraziano i fedelissimi di Nikon e Sony, altrimenti non avrebbero avuto altre critiche da fare oltre a "100-500 buiotto" e "R5 scaldotto". Ritorniamo al discorso che ho fatto prima, stai criticando una una Panda 1.2 che ha prestazioni debolucce rispetto a una supercar che costa 16,5 volte di più? Non è ridicolo? Io la Panda non la porto in pista a Monza ovviamente mi è sufficiente per andarci in autostrada nei limiti di legge, ok come ragionamento? Oppure iniziamo a tirare fuori i risultati dei vari 70-300 moltiplicati o 100-400 o 400 5,6 sempre moltiplicati, per non parlare di peso e AF, insomma 15 pagine a dire sempre le stesse cose...vabbè EDIT: Stavo facendo due conti partendo dai prezzi scritti su Juza il 150-600 costa €1700, il moltiplicatore 1,4X mi sembra €230, ovviamente c'è anche l'adattatore che facciamo finta di avere, comunque siamo a circa il doppio del prezzo, boh. Peso lasciamo stare, l'AF qualcuno ci dirà come va su Canon che non è ne Nikon ne Sony. I risultati delle mire raccontano una verità: che l'F11 è una lente economica e aggiungerei piccola e leggera. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:23
L'ho già scritto più volte. Ci fossero per le mie reflex, l'800 sarebbe nei miei zaini. Edit:Esprimo meglio. Non faccio avifauna ma sport motoristici. Poter avere "anche" la possibilità di utilizzare simili abiettivi anzichè solo bianconi e dupli sarebbe, per me, fantastico. Ribadisco "anche" e "per me'. Per chiarezza. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:24
Volete a tutti i costi che vi si dica che un 600/11 e un 800/11 vadano bene per fotografia naturalistica?! Perfetto! Ve lo diciamo! Vanno benissimo! |
user1036 | inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:26
“ Volete a tutti i costi che vi si dica che un 600/11 e un 800/11 vanno bene per fotografia naturalistica?! Perfetto! Ve lo diciamo! Vanno benissimo! „ Penso che più di un utente, me compreso abbiano espresso altri concetti, ma se per semplificare vogliamo dire bianco o nero....che sia bianco o nero! O con me o contro di me! Mah |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:27
“ Volete a tutti i costi che vi si dica che un 600/11 e un 800/11 vadano bene per fotografia naturalistica?! Perfetto! Ve lo diciamo! Vanno benissimo! „ Vanno benissimo per chi vuole arrivare a certe lunghezze focali, senza dover spendere un patrimonio e come dimostra l'autore dell'articolo in prima pagina, ottenendo comunque dei risultati più che degni! Come giustamente hanno fatto notare per ottenere risultati contano di più altri fattori, come il conoscere il territorio, le specie e i loro usi, l'attrezzatura conta fino ad un certo punto e allora perché non accontentarsi di queste due lenti? Ripeto, i buoni risultati si ottengono e non sono io a dirlo, ma appunto chi ha fatto questo test... |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:28
Se è per fare una foto ad catsum ogni tanto, spendi di meno a mettere un moltiplicatore al tuo zoomotto! Se è per appassionarti ad un genere fotografico non servono a niente, perché (per quanto otticamente eccellenti possano essere) hanno un ambito di utilizzo troppo ristretto. E abbiate l'umiltà di accettare il parere di chi quei generi già conoscano! (io vado sempre a vedere che foto scatti chi propone cosa) |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:37
Uno zoomotto mi fa scattare da f/6,3, ed è già uno schifo! Figuriamoci da f/11! Ciò non toglie che qualche foto decente si possa ottenere! Ma se tu esci apposta per fare naturalistica con un coso così, ti stai dando la zappa ai piedi! Ci sta che un appassionato di foto di street, di nudo, o di architettura, si metta in macchina un 600/11 le tre volte all'anno che va al parco con la famiglia, per fotografare un merlo (ma se ha già un 300 o un 400 e ci mettesse un moltiplicatore...)! Ma non per fare fotografia naturalistica, intesa come passione! |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:42
“ Il concetto facile da comprendere è che qui ci sta gente che ha bisogno di veder confermate le proprie scelte , cioè han deciso di prenderli attratti dal prezzo conveniente però vogliono per forza che altri avvallino questa scelta dichiarando che la qualità è accettabile , però non esiste un valore universale di accettabilità , ognuno ha il suo personale . „ No è l'esatto contrario. Qui c'è gente che dice che per le proprie esigenze un RF f11 da 700 euro va benissimo, e arrivano puntuali quelli che hanno speso 20 volte tanto a dire che non devono comprarlo perché ci sono soluzioni diverse (ma tutte pesano, ingombrano, e costano di più. Anche molto di più). Ma un paiolo di fatti propri ogni tanto no? “ (io vado sempre a vedere che foto scatti chi propone cosa) „ Io invece bado molto alla padronanza dell'italiano, ma in subordine, cosa guardi di preciso? Se secondo te uno non dovrebbe neanche comprarli sti obiettivi cosa guardi, le foto che uno non può fare perché la focale non ce l'ha? |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:42
No no, S_m_art, vedi che non ci siamo e non ci capiamo??? Nessuno dice che vanno bene per fare naturalistica, od almeno non so chi lo dica. Io dico solo che per "svago" senza pretese, qualche volta all'anno in vacanza, voglia fotografare qualcosa lontano; cosa trovi con 1000 Euro ed 800mm, che vada DECISAMENTE e SICURAMENTE meglio? Io sono solo un GRANDE sostenitore del progresso tecnologico e del suo aiuto!!! Se anche un'INCAPACE come me, alla sua PRIMA VOLTA ASSOLUTA, di un genere di cui NULLA conosce, nè sapeva come e quando volano uccelli et simila, entra in un negozio, esce con l'attrezzatura, che ho voluto testare, APPOSITAMENTE in un contesto a me sconosciuto, ed alla PRIMA VOLTA, porta a casa degli scatti così, jpeg in macchina.... beh credo che "CHIUNQUE" che voglia per passatempo/sfizio, fare qualche volta, questo genere, possa ritenersi più che soddisfatto, dei risultati, e che "una volta" (senza gli AF/Tracking di oggi, considerando mi dicono esistere mezzi ancora BEN più performanti.... ), forse non li avrebbe ottenuti. Poi sappiamo benissimo che la dott.ssa Grazia Arc.azzo, dica che non è la naturalistica/avifauna per chi è appassionato del genere.... ma c'è anche chi lo vuol fare amatorialmente, senza pretese, magari in vacanza, senza fare lo sherpa, ed investire un'utilitaria... E questi RF su un corpo R5/6, che usa già per altri scopi, possono aiutarlo! |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:45
“ E abbiate l'umiltà di accettare il parere di chi quei generi già conoscano! „ Quello che non avete voi l'umiltà di riconoscere è che l'avifauna si possa fare anche con ottiche economiche come queste 2... e non sono io a dirlo, che non pratico il genere, ma il tipo che ha fatto questo test... Leggiti la parte in cui lo paragona al 100-500L o il keep rate praticamente identico a quello di una A9 + 200-600 mirrorlesscomparison.com/rf-mount-lenses/canon-600mm-f11-vs-800mm-f11 Tipo che fra l'altro non sembra proprio l'ultimo pirl@ e che ha fatto anche quest'altro test The Best Mirrorless Cameras for Birds in Flight Ranked |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:52
“ Ci sta che un appassionato di foto di street, di nudo, o di architettura, si metta in macchina un 600/11 le tre volte all'anno che va al parco con la famiglia, per fotografare un merlo „ Non sarà il mio genere ma queste due foto per me sono degli ottimi esempi di avifauna... poi oh! ognuno ha il proprio metro di paragone!

 Ripeto, qui su Juza c'è gente con attrezzature da migliaia di euro che fa soltanto foto a piccioni o a pupazzetti, ma questo va bene ovviamente... |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:54
Ma a me pare lo stesso discorso che esce fuori quando si parla di macro. Uno che vuole fare macro ogni tanto può montare tranquillamente dei tubi prolunga ad un 50no e si diverte (e pure tanto, io ho cominciato così). Poi ovvio che se ti appassioni e vuoi farla sul serio prendi obiettivi dedicati ecc… ma anche li mettere a confronto obiettivi dedicati da 1.000 e più euro con tubi prolunga da 30 €. Poi è lapalissiano che con un obiettivo dedicato escano fuori altre cose, sia più semplice o semplicemente hai possibilità che sono negate ad un 50no+tubi, grazie al razzo! Qui è la stessa cosa se uno vuole divertirsi ogni tanto a fare qualche foto da lontano, ad uccelli o altro può farlo spendendo una "piccola" cifra in questo caso 700-1000 euro contro i costi che vanno dalle 3 alle 16 volte di più. Poi che cose che costino dalle 3 alle 16 volte di più siano meglio, o permettano cose che a questi sono negate è anche lapalissiano. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:55
“ Ma a me pare lo stesso discorso che esce fuori quando si parla di macro. Uno che vuole fare macro ogni tanto può montare tranquillamente dei tubi prolunga ad un 50no e si diverte (e pure tanto, io ho cominciato così). Poi ovvio che se ti appassioni e vuoi farla sul serio prendi obiettivi dedicati ecc… ma anche li mettere a confronto obiettivi dedicati da 1.000 e più euro con tubi prolunga da 30 €. Poi è lapalissiano che con un obiettivo dedicato escano fuori altre cose, sia più semplice o semplicemente hai possibilità che sono negate ad un 50no+tubi, grazie al razzo! „ Parallelismo perfetto Nesky! e aggiungerei... Io in passato ho voluto provare a praticare l'avifauna, da buon sborone mi sono preso il 500LII ed ho iniziato a seguire il mio amico in palude con il suo sgrauso 150-600C... ecco lui ancora pratica e fa degli ottimi scatti con quel vecchio bidone di ottica, io dopo aver usato il 500 per qualche scatto per astro, l'ho venduto e con 1/10 del costo ho preso un telescopio dalla resa ancora migliore per il genere per cui è nato! |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:56
“ Il concetto facile da comprendere è che qui ci sta gente che ha bisogno di veder confermate le proprie scelte , cioè han deciso di prenderli attratti dal prezzo conveniente però vogliono per forza che altri avvallino questa scelta dichiarando che la qualità è accettabile , „ Ben detto Maurizio, è proprio così Va bè ma cosa è stato postato poi? Esempi di foto di falconeria telecomandata, ripresa a ore 12 (ora di pranzo o mezzogiorno di fuoco che dir si voglia)? Guardare le ombre chiusissime, ma poi, per dimostrare che? Quello che è possibile fare anche con un 70-300 Tamron? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |