| inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:48
Ho cercato di portare le mie ipotesi più volte Amigaman, ma come spesso capita si rincorrono sogni di gloria e ben poca razionalità. Questa non è una R1, non è il massimo che canon poteva tirare fuori anche perché i prezzi sarebbero stati ben più alti. In un periodo in cui le materie prime sono arrivate a costare anche 10 volte di più, non ci sono chip ed i costi sono schizzati altissimi, pensare di creare da zero una macchina con cpu nuove, circuiteria nuova, memorie tampone elevate etc sarebbe stata follia. Canon aveva delle ottime cpu pronte, quelle usate sulle ultime R, perché rifare la ruota? Ora ovviamente non potendo, con quelle cpu, gestire un flusso da 30fps su risoluzioni alte visto che già 20fps su 45mpx risultano impegnative per consumo e dissipazione (e non è detto che possano supportare tali flussi), avrebbe avuto ben poco senso tirare fuori un sensore highres ora. In un settore per altro che non ha reale necessità di tanti mpx se non per piccole realtà e necessità di nicchia. Più risoluzione significa più potenza elaborativa, più consumo e riscaldamento, ed avere una macchina troppo assetata non è una comodità per chi lavora. Questa R3 a mio modesto parere si attesterà sui 1400 scatti o anche più, cosa decisamente gradita sul campo. Sarebbe potuta essere migliore? Certamente come ogni apparecchio in commercio oggi ed in futuro, ma ora questa è la proposta e per la gran parte degli amatori le sue caratteristiche non sono affatto necessarie, basta e avanza R6 ed R5. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:56
ah dimenticavo, aggiungi anche la necessità di avere un readout molto alto e poco rolling per video, cosa che con alte risoluzioni risulta ovviamente più complesso e costoso. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:02
Insomma prestazioni inferiori alla a1 a prezzo uguale o maggiore |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:15
Mi sembra un affare... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:16
O no? |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:17
“ Io se avesse avuto sui 45 Mpx come la R5 (ma con migliore EVF e con le altre migliorie di cui si legge) l'avrei considerata seriamente per l'acquisto. Ma non sono convinto della risoluzione ridotta. Non capisco perché Canon, che è una potenza tecnologica (basta vedere ad esempio la stessa R5) si sia limitata sulla risoluzione della R3, anche considerando che Sony offre alta risoluzione nella sua ammiraglia. Io ritengo che sarebbe stato meglio offrire un sensore a più alta risoluzione. Se poi uno desidera una risoluzione più bassa, avrebbero potuto inserire un settaggio opportuno per selezionarla. „ AmigaMen, Canon ha sempre avuto a corredo una macchina con il form factor della R3 e con le caratteristiche di risoluzione e velocistiche che, oramai pare certo, saranno implementate in questa R3. Arriverà, a seguire, anche una R1 che, ritengo, avrà anche quella risoluzione altissima che avrebbe fatto match con le tue esigenze fotografiche. E, sempre secondo me, arriverà anche una big Megapixel (forse, come si è vociferato, da 100 o più Megapixel) che ripercorrerà il sentiero tracciato in Canon dalla 5ds e 5dsr. Insomma: - a metà del 2020 (9 luglio) Canon ha presentato la R5 e la R6; - a metà del 2021 (14 settembre?) Canon presenterà la R3. Speriamo che la progressione continui e che il 2022 sia l'anno della R1, sarà interessante vedere come Canon intenderà la sua macchina top di gamma. La R3 è una macchina molto settoriale diretta ad un pubblico ben identificato. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:25
“ Insomma prestazioni inferiori alla a1 a prezzo uguale o maggiore „ Non scadiamo "nell'attrezzaturismo" , non è una gara.... questa è la macchina che Canon offre ad un determinato e ben identificato target di clienti / appassionati. Inoltre: - il prezzo, più volte ipotizzato, non è stato ancora comunicato in via ufficiale, di conseguenza dire che il prezzo sarà "uguale o superiore" a quello della A1 (7.300 euro al day one ) è - allo stato - fuorviante oltre che non corrispondente alla realtà; - le prestazioni sono note (e non tutte) solo sulla carta e nessuno l'ha ancora testata comunicandone / mostrandone i risultati. Quindi, anche in questo caso, sarebbe opportuno aspettare le prime prove fianco a fianco prima di sentenziare che avrà "prestazioni inferiori alla a1" . “ Mi sembra un affare... O no? „ Paolo amico mio, come sopra. Non avere fretta di criticarla, oramai mancano ( forse ) pochi giorni all'annuncio ufficiale, avrai tutto il tempo per farlo |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:26
Paragoni sulle semplici specifiche a mio avviso hanno poco senso, è una macchina destinata a chi lavora con Canon, ha delle peculiarità che saranno un vantaggio rispetto alla A1: durata, funzioni di riconoscimento scena avanzate, quasi sicuramente un readout maggiore e minor rolling, per gli amanti delle raffiche infinite (che nella realtà servono veramente a pochissimi) avrà un buffer infinito...etc. Andare continuamente a cercare lo scontro, la supremazia, lascia veramente il tempo che trova. Nessuno regala nulla, quel che costa Sony o quel che costa Canon riguarda solo chi dovrà tirare fuori il portafoglio che sia per fisima o per utilità. Se usi o ti piace un determinato sistema non baderai a differenze di prezzo se per te quel prezzo è raggiungibile, chi acquista un VW non andrà a vedere se la Seat costa meno o se ci sta un mezzo con caratteristiche superiori a prezzo inferiore. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:31
“ Paragoni sulle semplici specifiche a mio avviso hanno poco senso, è una macchina destinata a chi lavora con Canon, ha delle peculiarità che saranno un vantaggio rispetto alla A1: durata, funzioni di riconoscimento scena avanzate, quasi sicuramente un readout maggiore e minor rolling, per gli amanti delle raffiche infinite (che nella realtà servono veramente a pochissimi) avrà un buffer infinito...etc. Andare continuamente a cercare lo scontro, la supremazia, lascia veramente il tempo che trova. „ +1 “ Se usi o ti piace un determinato sistema non baderai a differenze di prezzo se per te quel prezzo è raggiungibile, chi acquista un VW non andrà a vedere se la Seat costa meno o se ci sta un mezzo con caratteristiche superiori a prezzo inferiore. „ +2 I "salti di brand" sono oggi molto rari e ben più presenti qui sul Forum che nel mondo "reale" . Se ho un corredo Canon presumibilmente rimarrò in Canon (lo stesso dicasi per Sony e Nikon). |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:45
“ Insomma prestazioni inferiori alla a1 a prezzo uguale o maggiore „ Prestazioni inferiori: nemmeno è ancora uscita, come fai a dirlo, sulla base dei megapixels? E il prezzo all'uscita della A1 era (è) 7300 euro, dove hai letto che costa di più? |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:49
Mamma mia che dischi rotti... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:50
Si infatti si fa sempre come se uno ad ogni nuova macchina del concorrente venda tutto quello che ha e passi di li per qualche mp e fps in più. Poi quando gira la ruota via di nuovo... Possibile eh, ma oltre alla spesa che potrebbe non essere un problema, sai che rottura di scatole dover imparare nuovamente tutti gli automatismi, il feeling con la macchina etc. etc Qui pare la sagra della mutanda, una o due al giorno |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:55
Sì, 30 fs (di cui mi importa una cippa) a 24mp è per me una prestazione inferiore e molto importante a 30 fs a 50mp (di cui mi importa molto). E comunque è la mia insindacabile opinione. Chi ne ha un'altra si tenga la sua. Sempre più soldatini pronti a scattare |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:57
“ Sì, 30 fs (di cui mi importa una cippa) a 24mp è per me una prestazione inferiore e molto importante a 30 fs a 50mp (di cui mi importa molto). E comunque è la mia insindacabile opinione. Chi ne ha un'altra si tenga la sua. Sempre più soldatini pronti a scattare „ E' stato un topic molto sereno sino ad ora e lo sarà - te lo garantisco - anche in seguito. A te decidere se parteciparvi o meno. Tutto dipende dalla tua cortesia ed educazione nel relazionarti con gli altri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |