RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra (ettr) ... the revenge of 100iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra (ettr) ... the revenge of 100iso





avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:48

Lomo, perdonami, ma stai dicendo stupidaggini
ETTR e bracketing sono cose diverse, ETTR non è braketing.


Damen beh visto che ci conosciamo potevi andarci più dolce, non fare come il pomposo guru che da dell'ignorate a tutti

ovvio che sono due cose diverse, ma non hai capito a cosa sia ETTR, se dici che il bracketing non serve quando si fa ETTR

se me lo chiedi con gentilezza te lo spiego a cosa serve

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 20:00

ETTR serve a massimizzare la resa dello scatto, effetto più evidente meno rumore sulle ombre.
Braketing aumenta la gd dell'immagine finale visto che se poi non li unisci in pp serve a niente

Se vuoi dirmi che anche ETTR aumenta la gd dillo, ma visto che funziona bene se la gd della scena è inferiore a quella del sensore per permettere lo spostamento a dx alla fine non si tratta altro che spostare l'istogramma dove ci sono più informazioni, ossia nelle luci.

Braketing ti permette di sfondare la gd del sensore e non ho mai detto che non funziona, anche perché lo faccio praticamente sempre quando faccio paesaggi

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 20:20

@Rolubich, se non specifichi che macchina hai usato per fare le prove le tue info hanno poco senso.

Io ad esempio penso che la maggior parte delle macchine Canon possano giovare (e non poco) di questa tecnica mentre le macchine che montano i sensori Sony non ne hanno bisogno.

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2021 ore 20:27

Braketing aumenta la gd dell'immagine finale visto che se poi non li unisci in pp serve a niente


il bracketing non serve solo per fare HDR, ha tantissime altre finalità

ETTR serve a massimizzare il segnale d'entrata, con un bracketing ottieni due cose fondamentali

1 hai la certezza di avere un file con il limite delle luci recuperabili

2 ti evita di buttare una foto perché sei andato oltre, ETTR è una tecnica rischiosa perche lavori al limite delle luci (a che serve se no) se fai uno scatto singolo il rischio di cannare diventa quasi sempre una certezza

Damen sei un maleducato e anche un po' ignorate, ci potevi arrivare da solo, bastava un po' meno ego

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 20:51

Lomo è passato da "Il Grande Fiammifero" a "Flarelux" a "Lomography" perché da buon prezzemolino si introfula in diversi 3d finché lo bannano. Lo bannano perché o offende o posta a vanvera confondendo soprattutto i fotografi neofiti. A Lomo non manca una sola cosa: i soldi per comprarsi macchine costose.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 20:55

Grazie per l'ignorante, e grazie per la spiegazione maestro, come ho fatto a non chiedere prima a te che hai le verità assolute

Non avevo effettivamen capito che il tuo grosso problema era non buttare lo scatto, qui si parlava di altro però


avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2021 ore 20:58

Valgrassi vecchio codardo bugiardo, ti ho già detto almeno 100 volte che non mi hanno mai bannato, smettila di dire sciocchezze, chiedi a Juza e smettila di seminare sciocchezze

poi contesta le affermazioni che faccio e non le mia finanze, patetico frustrato

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:01

Lomo, perdonami, ma stai dicendo stupidaggini
ETTR e bracketing sono cose diverse, ETTR non è braketing.
Se non hai ancora capito questo il resto che dici è fuffa, stai facendo una discussione tutta tua andando in una direzione quando tutti vanno in un'altra.


Te lo devo ripostare perché hai la memoria corta, hai cominciato tu, è io ho soprasseduto chiedendoti un po' di gentilezza, ma tu hai perseverato nell'arroganza, quindi di che ti lamenti, e già tanto che ti ho spiegato a cosa serve

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:02

Ti ho spiegato
Chiedimelo con gentilezza

È poi sarei io l'arrogante
È anche per le offese, rileggi e vedi chi dei due offende

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:14

Diciamo che il bracketing può servire per applicare l'ETTR senza rischiare e senza necessità di capire il limite del sensore, praticamente si va per tentativi: nel mazzo la foto "giusta" c'è. Tanto per sdrammatizzare.

@Rolubich, se non specifichi che macchina hai usato per fare le prove le tue info hanno poco senso.


Sony A7RIII.


avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:16

Damen sei troppo permaloso, ripeto hai cominciato tu, è dire “ chiedilo con gentilezza “ non è un'offesa

comunque dai basta, se ti vuoi offendere mi spiace, per me questo piccolo battibecco finisce qui


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:16

Una volta per tutte: alzare gli ISO non significa propriamente sovraesporre, significa amplificare il segnale, non la luce. La differenza che passa tra fotoni ed elettroni.

Esempio pratico: f/8 e 1/256s (per evitare i decimali) sia l'esposizione suggerita (per esempio) a 100 ISO non è importante se in modalità valutativa (Matrix, Multi-point), centrale o spot.
Calcoliamoci EV, cioè l'esposizione. EV=2*log2(8)+log2(256) e EV=2*3+8=14 EV.
Sovraesporre significa impartire 13, 12, 11 EV... invece di 14 EV. Si può farlo in vari modi purché EV risulti quello desiderato. A ogni gradino di EV in meno la luce che arriva al sensore raddoppia (sempre a 100 ISO).

Adesso scattiamo in modalità M con EV=14 e poniamo ISO 400 (invece dei 100 ISO originali). La luce che arriva al sensore è immutata perché dipende da EV (stabile a 14), quindi SNR non cambia. ISO 400 significa un'amplificazione del segnale elettrico di un fattore 4. La foto risulterà molto chiara e in alcuni casi si saranno anche tagliate le luci.
Da capire c'è solo che alzare gli ISO non è ETTR, è amplificare il segnale.

Visto che apparentemente la Santoni non ha neanche preso una laurea in Lettere, datemi retta, rivolgetevi a Marco Olivotto;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:18

Rolub
se non lavori al limite delle luci è uno pseudo ETTR, ecco perché consiglio il bracketing, poi ho, ognuno faccia come vuole

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:32

@Valgrassi,grazie per la spiegazione molto tecnica e allo stesso tempo chiara. Io ho provato qualche tempo fa poi ho tolto la foto. Prova fatta con ff (D610) Se per avere una esposizione a "zero" avevo: 1/60 con un 50mm e iso 6400, alzando gli iso a 12.800, bruciavo qualche piccola area nelle alte luci, ma in post si recupera meglio con foto più pulita.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:32

Valgrassi vecchio codardo bugiardo
C'hai azzeccato con vecchio, codardo e bugiardo no. Non ti ha bannato Juza, ti hanno bannato in tanti qui ed è il motivo per cui ti ri-incarni altrimenti potresti partecipare a pochi 3d.
Io e te siamo stati separati da Juza, a suo tempo. Con una differenza: che io non offendo nessuno. A meno che confermarti che tu capisci poco del digitale sia un'offesa. Goditi Lugano, ciò! Non farti sangue amaro...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me