| inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:01
Si potrebbe fare una via di mezzo, cioè ragruppamenti per nazioni. Alla fine ne basterebbero quattro. . Obiettivi tedeschi . " giapponesi . " sovietici ed ex sovietici (ovvero russi, ucraini...) . " del resto del mondo Al limite, ci sarebbe il problema che la sezione "resto del mondo" temo andrebbe deserta, giusto qualche Angenieux, Kodak e qualcos'altro. Un'alternativa potrebbe essere fare tre topic per aree geografiche. . Asia (trattandosi di vintage penso che sarebbero solo giapponesi) . Europa occidentale e America . Europa orientale |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:07
Oppure, qualcosa di simile a quel che ha proposto Rolubich; però più che per singola focale, per tipologie. . Gradangolari . Normali . Tele . Zoom . Specialistici (macro, decentrabili ecc.) |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:58
Uhm... Anche ipotizzando categorie varie, col nostro stile si finirebbe comunque di produrre 3D composti di molte parti come questo, anche se in piu' tempo, e ritorneremmo al caso presente.... E' un problema di fondo. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 12:10
Vabbuò... Apriremo un 3D dedicato per ciascun argomento preceduto dall'identificativo 'Vintage' che so... titoli del tipo: "Vintage: il nikkor 135 Q esperienze e confronti..." Naturalmente il 3D sarà aperto a tutti gli argomenti pertinenti con questa lente -o eventualmente simili- incluso gli adattatori, e le riparazioni, che verrà specificato nell'incipit Poi... nulla vieta di fare 3D più generalisti, tipo: "Vintage: le ottiche Tessar" Si potrebbe anche mettere #Vintage nel titolo, che faciliterebbe la ricerca degli argomenti, ma non so come la prenderebbero i motori di ricerca, perché già avevamo provato a mettere #OM sulle foto scattate con ottiche zuiko ma i motori tiravano dentro i camion 'OM' appunto... |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 12:11
Massimo Viacava ha aperto una bella discussione sui Zuiko OM È arrivato a replicarla 4 volte Probabilmente quella è la strada….. Magari per marchi tipo Nikon occorre aprirne di più, ad esempio 3, grandangoli , normali, tele… È una idea, cosa ne dite? |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 13:11
penso che la chiave sia mettere 'vintage' nel titolo per ciascun argomento poi le cose vanno da sé, non servono regole o arzigogoli che non si potrebbero/saprebbero rispettare, il ché non impedisce, come ho scritto per i Tessar, di fare un 3D "Vintage: i grandangolari nikkor" |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 13:35
E poi entrerebbero i soliti "professoroni" a fare lo sgambetto. Mah quasi penso di tirarmi fuori anche se avevo trovato cio che cercavo; uno scambio di esperienza tra possessori tra i vari "vintage" brand. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:36
Ho un'idea: qui c'e' un'area "blog", che e' per definizione un insieme di testi in ordine cronologico aggiornabile all'infinito it.m.wikipedia.org/wiki/Blog Potremmo chiedere al capo se possiamo trasferirci li' con la stessa formula di adesso, ma cambiando titolo, e continuare a chiaccherare ad oltranza sulle nostre rottamaglie ! |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:04
+1 Jacopo |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:25
no, ragazzi. sono già stato molto chiaro: bisogna aprire un topic per ciascun argomento. non è questione di usare la sezione blog, mettere "vintage" nel titolo (del tutto inutile, dato che l'etichetta 'vintage' viene messa in automatico quando si apre un topic nell'apposita sezione vintage). proprio in quella sezione potete vedere come ci sono un'infinità di topic che, correttamente, si dedicano a uno specifico argomento: www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=35&l=it non capisco cosa vi costi cliccare sul pulsante "nuovo argomento" e mantenere un po' di ordine - tra l'altro una cosa risaputa, perchè DA SEMPRE i topic che vanno avanti all'infinito diventando un calderone di mille domande vengono chiusi (e c'è anche l'avviso automatico in merito quando si raggiungono le 15 pagine, avviso che però è stato costantemente ignorato) |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:56
Mah. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:06
Credo che Juza abbia ragione, alla fine questo è diventato un Forum dentro ad un altro Forum, perdipiù con una unica discussione reiterata moltissime volte. Va per contro anche detto che si era creato un gruppo di "amici" ben assortito, non ricordo polemiche e nemmeno fanboys che purtroppo avvelenano le discussioni. “ non capisco cosa vi costi cliccare sul pulsante "nuovo argomento" e mantenere un po' di ordine „ credo che la ragione vera sia la paura di disperdere il gruppo, mi spiego, se apro una discussione chiedendo info su una certa ottica vintage è probabile che non trovo gli inerlocutori che ho quì e che conosco bene. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:09
Ciao Jacopo e ciao a tutti quelli che ho avuto modo di condividere i piaceri della fotografia"vintage" . Non mi va di aprire ogni volta un blog. Mi piaceva il fatto che si ritrovava sempre i soliti " quattro gatti" a scambiarsi amichevolmente le qualita' inusuali di vecchi vetri. Non discuto il volere di Juza ma per me sarebbe troppo dispersivo. Un saluto a tutti. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:34
Almeno per cominciare al posto di una discussione unica come ora messa in Obiettivi generali potreste partire da: Obiettivi>Crea nuovo Gruppo ( non Ottiche Vintage perché già c'é ) e magari fare tre gruppi divisi per focali vintage: da 0<50mm - 51>100mm - 101>2000mm, non è tanto ma è un filo più nell'argomento. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:00
Io direi di rimanere cosi perché comunque è molto interessante e si continuano ad aggiungere nuovi appassionati....poi può capitare di conoscere qualcuno che sta a pochi passi e organizzare un uscita.....un gruppo di amanti dell'avifauna e tutti a fotografare con un 300mm/400mm manuale, fooorteeeeee | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |