| inviato il 17 Agosto 2021 ore 22:54
E infatti, dicono che sia un corpo infa.me ma non è affatto vero!! Comunque, chiudiamo qui l'OT. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 23:26
Io rifarei le prove quando arriverà il nuovo firmware della r5 ( apenso a settembre dovrebbe arrivare ) parliamo sempre di una camera relativamente nuova con algoritmi in continua evoluzione. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 23:29
“ Io rifarei le prove quando arriverà il nuovo firmware della r5 ( apenso a settembre dovrebbe arrivare ) parliamo sempre di una camera relativamente nuova con algoritmi in continua evoluzione. „ Guarda già è stato un mezzo miracolo che siamo riusciti a vederci dopo tantissimo tempo. Con Mimmo era 5 anni che non riuscivamo a vederci per varie vicissitudini mentre Leone scende al Sud solo un mesetto d'Agosto. Non è così facile organizzare. Ma stanne certo che la prossima volta i test staranno a zero e penseremo solo a goderci la natura nel pieno rispetto e con le nostre attrezzature. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 8:07
Al netto di miracoli firmware per la R5, magari affinando l'algoritmo e usando obiettivi rf le cose potrebbero cambiare, oppure con la serie 3 del 600 che dice Sig è più veloce, la prova che avete fatto mostrerebbe le capacità dell'af della singola macchina rispetto al sistema. Tenendo conto del vantaggio non trascurabile della A9 di avere metà pixel che perdona non poco rispetto alle altre due. Certo, chi ha i vecchi bianconi e si dedica ad una fotografia così estrema può togliersi la sete prendendo una A9 che ora come ora costa veramente poco. Ma ha solo 24 mpx. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 8:10
“ si dedica ad una fotografia così estrema può togliersi la sete prendendo una A9 „ Ma credo proprio solo in questo tipo di fotografia e basta (nemmeno volatili in generale, praticamente solo per andare a fare questi soggetti in questo posto). Per il resto no. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 8:21
Cari miei, mi sembra assurdo che dopo 4 anni dall'annuncio della A9 quando anche Canon & Nikon stanno lanciando le loro fotocamere con sensore stacked ci sia ancora più di qualcuno che non vuole accettare l'evidenza e continua a chiedere ulteriori test in condizioni che sono di fatto impraticabili anche per laboratori attrezzati... Rassegnatevi all'evidenza: I sensori stacked sono nettamente superiori e le ottiche buone se attaccate su un sensore stacked gestito da un SW neanche eccezionale danno sempre risultati migliori a prescindere dalla baionetta se l'adattatore è buono! E per quanto riguarda i limiti delle ottiche "vecchie" rispetto alle nuove questi sono soltanto la velocità dei motori, la potenza necessaria per muoverli e l'impossibilità di usare la stabilizzazione cooperativa obiettivo + fotocamera... e il loro maggior peso e ingombro rispetto a quelle di ultimissima generazione. PS: Dimenticavo i miglioramenti nei trattamento antiriflesso e anticondensa |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 8:42
@Gianpietro A questo punto sarei curioso di testare la A9 con altri obiettivi Canon. Anche su soggetti più usuali. Con la serie 7 limitazioni ce ne sono, questo è pacifico, ma con la 9? |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 8:52
@Sabbiavincent Concordo con te. Da quel che dice Otto sul quale non nutro alcun dubbio va tutto bene su soggetti che hanno movimenti lenti e laterali. Sarebbe interessante capire come stanno le cose. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 9:13
“ Ma credo proprio solo in questo tipo di fotografia e basta (nemmeno volatili in generale, praticamente solo per andare a fare questi soggetti in questo posto). Per il resto no „ Manca solo tu dica "solo con queste persone". Siete proprio forti, andiamo in un posto difficilissimo, facciamo un'esperienza non comune, raccontiamo tutto, in 3 diciamo la stessa cosa, mettiamo foto ineccepibili, e non va bene lo stesso. Per uno fanno schifo e non servono a nulla, poi pubblica lui una foto per dare lezioni e ancora stiamo ridendo, un altro dice che dobbiamo ripetere la prova, quelli bloccati non parlano d'altro su altre discussioni, ovviamente spalando quello che sanno spalare... E dovremmo postare di nuovo una cosa del genere? Non ci penso proprio. Non lo so, mi sono concentrato sulla r5. Ma se a9 riesce a beccare il capovaccaio giovane (totalmente scuro e poco contrastato) contro la parete con questa facilità, dubito che non possa fare altro. D'altronde ricordo che Mactwin, cioè uno che fa foto e non chiacchiere, e che invito a intervenire, parlando di adattare gli ef su r5, lo diceva che già a9 non andava male |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 9:20
“ ...Ma credo proprio solo in questo tipo di fotografia e basta (nemmeno volatili in generale, praticamente solo per andare a fare questi soggetti in questo posto). Per il resto no... „ Sempre che abbia ben interpretato non è la mia esperienza; con l'A9 faccio tutto con soddisfazione. Anche nelle foto in pinacoteca sostituisce da tempo l'A7R II. Mai crop come più volte detto in fotografia naturalistica, ovvio riquadro di una tavola o affresco, a volte sensibile, senza che mai mi sia capitato di rimpiangere un numero di pixel superiore. Il fatto è che presentandosi negli anni nuovi corpi macchina frutto di una tecnologia più avanzata si è portati a pensare che quelli immediatamente precedenti qualcosa non possano farlo; non è quello che constato per la verità. Quindi per me "per il resto si"  . |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 9:44
Si anche per me gli stacked fanno uno sport a parte. E piano piano secondo me andranno a sparire quelli “normali” o forse rimarranno solo sulle entry level. Il lag a mirino sarà solo un brutto ricordo del primo periodo ML. La A9 ha già fatto da anni da pioniere sia come sensore che come mirino praticamente senza lag. Lentamente ci stanno arrivando anche gli altri. Se questa è una scatoletta di tonno le altre sono il tonno avariato . P.S. La A9 è di Mimmo ed è il primo modello. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 9:48
“ Non lo so, mi sono concentrato sulla r5. Ma se a9 riesce a beccare il capovaccaio giovane (totalmente scuro e poco contrastato) contro la parete con questa facilità, dubito che non possa fare altro. D'altronde ricordo che Mactwin, cioè uno che fa foto e non chiacchiere, e che invito a intervenire, parlando di adattare gli ef su r5, lo diceva che già a9 non andava male „ Leone bisogna scindere la capacità di riconoscere il soggetto - abilità in cui la a9 e ancora di più la a1 è maestra, con un algoritmo a mio avviso (l'ho detto dal primo momento in cui presi la R5) più efficace e sofisticato - con quella di adeguare rapidamente la messa a fuoco per soggetti che cambiano velocemente distanza, ed a distanze non importanti, perché se un uccello passa da 200 a 190mt la messa a fuoco cambia di un nulla, mentre se avanza di due metri quando è a 20, la pdc è tutt'altra cosa e non perdona. Nel secondo caso se adatti un supertele Canon su una Sony ciccia, altrimenti avremmo visto negli anni passati un proliferare di a9 attaccate a bianconi anche a bordo campo, ed invece la realtà è altra. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 9:56
@Otto72 I sensori stacked sono migliori soprattutto perchè forniscono un maggior numero di letture al secondo rispetto ai classici e si vede. Nel caso specifico dell'avvicinamento veloce invece siccome entra in ballo anche la reattività e la velocità dei motori le differenze si assottigliano specialmente con le ottiche datate! |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:00
@Leone ma no, ma no, per me avete fatto il post più interessante dell'ultimo anno, con distacco. Avete fotografato bestie rarissime e affascinanti, e anche bene. In più le vostre impressioni con la R5, per cui esistono delle constromisure, somigliano alle mie con la R6. Infine evidenziate l'inutilità di tanti megapixel in queste foto "wild". Avete toccato diversi punti ed è normale che si discuta sulle conclusioni. Senza post come questo, verrei nel forum solo per leggere le liti quando mi annoio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |