RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il lusso di poter scattare foveon - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il lusso di poter scattare foveon - parte 2





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 23:01

@Paco
conferma i miei sospetti e cioè che il pixel shift dei bayer NON è uguale al Foveon.
Certo, nel senso che un ps a quattro Sony è superiore, a patto che il sensore si sia micromosso perfettamente e il SW di sviluppo sia ottimizzato. Non solo, se i pixel sono davvero tanti (cfr. la A7RIV) lo scatto normale è vicinissimo al suo ps.
Coi Foveon fotografi qualcosa di essenzialmente liscio e ti tira fuori sempre leggere rughette. Fiori per esempio. Pareti non parliamone. Praticamente impossibile stabilire se siano artefatti.
Però confesso che non so cosa sia la velatura citata da DonSorry

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 23:22

beh... esempio..

merrill vs a7r3

15mpx

Merrill (-1.2 su spp e light export)




Sony (sharpening base + light export)





...






le superfici..


Considerando come funziona davvero l'interpolazione in un sistema RGB penso che 1. sia un'idea inconsistente, 2. che l'aumento dei megapixel genera soltanto un ingrandimento, 3. che questo ingrandimento trova ben presto, a circa 18 milioni di pixel, il limite della risoluzione dell'occhio, per cui paradossalmente andando oltre si ottengono immagini 'ipervisibili', cioè che possono essere guardate soltanto per frammenti, salvo ovviamente ridurle a una definizione visibile. Questo è uno dei paradossi più affascinanti: persone che comprano macchine-microscopio per vedere cose che non sono affatto microscopiche.








avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 23:23

Il pixel shift va elaborato … e a quel punto se ben fatto restituisce più informazioni del Foveon, che a discapito di quanto si pensi ha un software che tende ad inventare esattamente quanto fa un software con un Bayer!

Perché dici questo?

Perché basta ingrandendo nelle zone con colore “rosso” che va a ponere pixel di altri colori per dare quella sensazione di “matericita” … insomma ci mette dei pixel di colori NON contigui… che se visto da lontano danno una sensazione di maggior “precisione “ … ma sono finti quanto il Bayer

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 23:33

Coi Foveon fotografi qualcosa di essenzialmente liscio e ti tira fuori sempre leggere rughette. Fiori per esempio. Pareti non parliamone. Praticamente impossibile stabilire se siano artefatti.


Finalmente qualcuno che dice come stanno le cose. Troppe volte ho ripetuto che pareti illuminate frontalmente e presentavano invece un contrasto come se ricevessero un'illuminazione radente, erano assai poco realistiche.
Comunque la controprova si fa subito, basta fotografare con una focale molto più lunga e controllare il dettaglio.
Ma quando lo dici, gli irriducibili scappano o accampano mille scuse.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 1:00

beh... esempio..

merrill vs a7r3


E' evidentemente più definito il Merrill.
Poi certo ci si può chiedere se quella definizione serve o se basta un'immagine Bayer (a me per esempio non serve, sono perfetti i 20mpx di un sensore Bayer che è poi quel che ha predicato Leica finché ha potuto).

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 1:04

sono perfetti i 20mpx di un sensore Bayer che è poi quel che ha predicato Leica finché ha potuto


Canti, oggi ogni cosa che scrivi la metterei all'ingresso della Home su Juza..Sorriso
guarda caso cosa ho preso come ultima fotocamera? 18mpx di bontà e "taglienza" nel suo ultimo ccd... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2021 ore 1:21

Sì ma è inutile che ci girate intorno, 18mpx ottenuti da 42 (soprattutto se "buoni" come quelli della a7r3) sono migliori, più "smooth". E lo sapete bene. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 7:55

@Uly Canti è un imbucato da foveon.it (scherzo eh...). Suo maestro e donno è stato uno che afferma categoricamente che un sensore al silicio Si NON acquisisce linearmente e che fare ETTR va contro il secondo principio della termodinamica...
Fai te.
@Otto è arcinoto da tempo che se una Merrill ha ~ 15 mpx, ce ne vogliono almeno 30 mpx (come la Canon 5DIV ma ha AA) Bayer per portarsi in pari con la risoluzione. Un 42 mpx BSI Sony con buona PP dovrebbe in teoria surclassare una Merrill e lo fa in bassa luce. La foto di Uly è in ottima luce e forse la PP della Sony A7RII poteva essere affinata.
In più mancano dettagli fini da risolvere.
C'è un'altra foto londinese di Uly dove c'era un'iscrizione su una targhetta. Il Bayer di Uly non la risolveva, la sua Merrill obiettivamente sembrava farcela, poi si vedeva che alcuni caratteri erano "inventati". Per questo sono convinto che la risoluzione vada testata su scritte piccole e note. Altri dettagli minuti non possiamo capire quando sono "inventati" da una Merrill. E sia chiaro che continuo ad amare la mia dp2m perché qui si fanno correre insieme moto da 1000 e 600 cc.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2021 ore 8:13

confermo per la mia esperienza che le parti lisce hanno una matericita costruita

insomma se il Bayer pialla, il foveon gratta, ma mentono entrambi

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 10:14

Giusto! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 10:39

Finalmente qualcuno che dice come stanno le cose. Troppe volte ho ripetuto che pareti illuminate frontalmente e presentavano invece un contrasto come se ricevessero un'illuminazione radente, erano assai poco realistiche.
Comunque la controprova si fa subito, basta fotografare con una focale molto più lunga e controllare il dettaglio.
Ma quando lo dici, gli irriducibili scappano o accampano mille scuse.


Insomma, sta leggenda metropolitana che il "foveon" inventa le cose è dura a morire Confuso

Inventa come poi? Fa apparire Gisele Bündchen su un muro ammuffito? MrGreen

Avrò fatto decine di prove con merrill ed affianco bayer su muri, case, capannoni, siepi, rocce.... e tutte le volte quello che mostrava in più il merrill rispetto al bayer, quando mi avvicinavo alla superficie, lo vedevo lì con i miei occhi....

Al massimo si può accusare il Merrill di iperealismo.... ma insomma.... se vogliamo dargli una colpa per quello.... diamogliela......

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2021 ore 10:48

Paco come diceva Val, su muri, cortecce MrGreen ed altre amenità è difficile valutare, mentre i freddi numeri (ad esempio, le targhe) non mentono mai.
Poi oramai ho imparato a scremare i confronti in cui la pp degli scatti bayer è palesemente orientata ad esaltare le differenze. Che con i sw più moderni, se si conosce dove intervenire, diventano nella stragrande maggioranza dei casi, veramente questioni di lana caprina.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 10:56

Otto, ma mi chiedo cosa ci fai in questo topic.

Cioè abbiamo capito che ogni volta che qualcuno scrive che bello il foveon, arrivi te a scrivere sempre le stesse esperte sentenze.

E per esperte intendo te che lo provi e metti il dogma.

Non ripetere le stesse cose.

C'è chi lo usa ancora oggi dopo anni e dopo decine di fotocamere molto più esose e lo trova unico, perché dovremmo leggere ad ogni post la tua correzione che manco la censura per averne usate in paio per qualche mese anni fa?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 10:56

Paco come diceva Val, su muri, cortecce MrGreen ed altre amenità è difficile valutare


E perchè? Basta avvicinarsi e guardare, magari fare uno scatto col cell da vicino e poi mappare le trame del muro.

Io l'ho fatto e onestamente non ho mai visto cose inventate dal foveon.

Non capisco il paragone sulle targhe ma se parliamo di cartelli scritti siamo nel campo delle "linee" e non della matericità.

Nessuno dice che foveon restituisce più dettaglio (linee aguzze e visibili) rispetto ad una 42MP con OTTIMO vetro davanti.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2021 ore 11:03

La “matericità” a cui ti riferisci è in fondo data dalla capacità di risolvere i dettagli fini della superficie, ossia alla fine della fiera separare due linee vicine con il giusto contrasto.
Un sensore è “democratico”, non distingue tra banali targhe ed evocativi muri scrostati dal tempo.
Uly, ho solo apprezzato l'intervento sincero di Gobbo, e poi di Lomo, in cui mi ritrovo e mi sentivo di condividerlo.
Ora levo il disturbo, tranquillo.;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me